Visualizzazione post con etichetta unani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta unani. Mostra tutti i post

venerdì 25 luglio 2025

Perché le menti più BRILLANTI spariscono dalla società

 


Immagina qualcuno che prima illuminava ogni stanza in cui metteva piede e ora è solo un fantasma. Sparito e con lui moltissimi altri. Menti sveglie, lucide, affascinanti, capaci di incantare, sparite. Professionisti che rinunciano alla carriera, dirigenti che di punto in bianco cambiano vita, artisti che mollano le gallerie, insegnanti che non vogliono più saperne di insegnare. È ovunque, ma nessuno ha il coraggio di parlarne. Perché le menti più lucide stanno scomparendo dalla vita sociale? Cosa vedono che gli altri nemmeno sospettano e cosa succede quando l'intelligenza diventa un fardello? Le risposte non confortano, anzi turbano, perché una volta che lo capisci non puoi più tornare indietro.

Tutto parte da un'inquietudine sottile che comincia a scavarti dentro. Senti che c'è qualcosa di profondamente sbagliato in quell'ordine perfetto che la società ti propina. Sei in una riunione e tutti applaudono il solito leccachiulo. Guardi amici fraterni svenarsi e snaturarsi per rincorrere illusioni. Vivi in un mondo che esalta l'egoismo e punisce la coscienza, che premia i comportamenti peggiori e punisce quelli migliori.

Ed a un certo punto capisci che il pazzo non sei tu, è tutto il resto. E una volta che vedi le crepe, diventa impossibile ignorarle. Perché si decide scientemente di sparire da questa società?

Primo motivo: il vuoto dentro le norme sociali. L'interazione umana è diventata un copione mal recitato, una messa in scena, un balletto in cui tutti conoscono i passi, ma nessuno ricorda precisamente perché cazzo sta ballando. Conversazioni che non portano da nessuna parte, persone che parlano sempre e non ascoltano mai. Scambi di banalità che occupano il tempo, ma consumano la vita. Non è disprezzo per la conversazione leggera, non è arroganza, è fame. È come essere uno chef stellato costretto a masticare hamburger ogni giorno. Ecco cosa prova un pensatore profondo davanti alle interazioni superficiali. Si bramano dialoghi che approfondiscono, domande che spingono oltre, scambi che trasformano, ma le regole sociali moderne hanno ridotto il contatto umano a fast food, rapido, facile, vuoto. Così i più intelligenti iniziano a ritirarsi non dalle persone, ma dai rituali inutili che solo in teoria dovrebbero essere connessioni.

Secondo motivo: il pensiero da gregge. Lo fanno tutti. Una frase che per le menti lucide suona peggio di una bestemmia. Osservano persone rinunciare alla propria individualità pur di sentirsi parte del branco. Vedono menti uniche trasformarsi in fotocopiatrici. Assistere alla morte della curiosità in nome della conformità è come osservare un'anima spegnersi. Esempio: prova a esprimere un'opinione scomoda durante una cena. Guarda cosa succede. Nessuno affronta davvero la tua idea. Cercano solo di correggere il tuo pensiero. Il messaggio è chiaro: resta in fila o resta fuori. Ma una mente intelligente non riesce a restare in fila. Fa domande, sfida le certezze, impone il dubbio come strumento per approfondire. Una mente lucida non accetta che il consenso collettivo sia una prova, anzi considera il consenso collettivo come l'esatto contrario di una prova. Questo la rende pericolosa per il gruppo, perché le domande sono contagiose, il dubbio si diffonde, il pensiero indipendente distrugge l'equilibrio del gregge. Così la società ha creato un sistema immunitario contro l'intelligenza. Isola chi interroga, deride chi dubita, punisce chi non si uniforma. La persona intelligente si ritrova davanti a una scelta: tradire la propria mente o perdere il proprio branco. La seconda scelta è quella più frequente. Molti scelgono anche una terza via: creare un proprio branco lontano dalla folla impazzita, il branco dei pari.

Terzo motivo: le menti brillanti sono ipercapevoli della trappola del consumismo. Compro, quindi esisto. Una mente lucida guarda la pubblicità come Superman guarda attraverso i muri, capisce la psicologia, riconosce la manipolazione, conosce il meccanismo e ne è disgustata. Osserva persone definire se stesse attraverso gli acquisti, vede identità ridotte a marchi, assiste al valore umano misurato in oggetti, ma ecco cosa davvero sconvolge: il sistema funziona perché è costruito per funzionare. Uno, crea insicurezza. Due, vende la soluzione. Tre, offre soddisfazione momentanea. Quattro, genera nuova insicurezza e ricomincia per sempre, senza soluzione di continuità. Ciò che hai appena comprato in un attimo diventa fuori moda, caro il mio coglionazzo, direbbe il mega direttore generale, l'onorevole cavaliere Conte Diego Catellani. Una mente intelligente riconosce in tutto questo una forma di schiavitù. Volontaria, certo, ma pur sempre schiavitù. Vede persone intrappolate in cicli di guadagno e spesa e formula la domanda che nessuno vuole affrontare: qual è il senso? Questa domanda li rende inadatti a molti lavori. Così si tirano fuori scegliendo significato al posto del denaro, scopo al posto del profitto, libertà al posto del possedere oggetti. E la società li chiama asociali, strani, sbagliati, solo perché si rifiutano di giocare a un gioco che non hanno mai accettato di iniziare.

Quarto motivo: vedono il vuoto nella connessione digitale. Connessi ma soli, l'ironia crudele del nostro tempo. Abbiamo più strumenti di connessione che mai prima d'ora, ma non siamo mai stati così isolati. La mente intelligente capisce subito la differenza fra connessione e contatto, fra comunicazione e conversazione, fra fare rete e creare relazioni. I social promettono comunità, ma glorificano i beoti, pretendono chi sbandieri la propria intimità per servirla come spettacolo. Promettono autenticità, ma premiano la finzione. I pensieri articolati vengono ridotti a slogan. Le idee complesse diventano meme. Le menti brillanti vedono persone confondere viralità con valore. Assistono a un coinvolgimento superficiale travestito da connessione profonda. Così, sempre più spesso, le menti brillanti si ritirano dai social, non perché odiano la tecnologia, ma perché amano troppo la connessione autentica per accontentarsi di surrogati.

Quinto motivo: sono per natura introspettivi. Ho bisogno di tempo per pensare. In un mondo dipendente dall'azione suona come una scusa, ma per una mente lucida la riflessione non è un lusso, è vitale. Serve tempo per elaborare, integrare, comprendere e collegare punti che altri nemmeno vedono. Ma la vita moderna è costruita per impedire il pensiero. Stimoli continui, distrazioni infinite, movimento perpetuo. La persona intelligente ha bisogno di silenzio per ascoltare i propri pensieri, solitudine per orientarsi nella complessità, spazio per sviluppare comprensione. E la società interpreta questo bisogno come un difetto, una debolezza, un comportamento antisociale. Ma loro sanno la verità. Sanno che l'azione senza riflessione è solo agitazione. Fare senza pensare è lavoro inutile. Così difendono il proprio tempo mentale, proteggono la solitudine, creano uno spazio per la riflessione, stabiliscono confini netti e invalicabili.

Sesto motivo: si sentono moralmente fuori posto. I buoni non trionfano, i cattivi vengono promossi. I sistemi moderni premiano semplicemente i comportamenti sbagliati ed i leccaulo sono al potere. Individui gentili vengono sfruttati mentre i cinici fanno carriera. La virtù viene punita, la mediocrità, sempre obbediente, viene celebrata. Lo schema è ovunque. La politica è manipolazione, mai verità. Il business preferisce lo sfruttamento alla creazione di valore. Scelgono il sensazionalismo, non l'adesione alla realtà. L'istruzione favorisce la conformità, ma hai la creatività. La persona intelligente capisce che per riuscire dentro questi sistemi serve rinunciare all'etica e non è disposta a pagarne il prezzo. Meglio fallire con integrità che trionfare con la corruzione. Questa posizione morale esclude da molti percorsi convenzionali di successo, ma conserva qualcosa di molto più prezioso: la propria anima.

Settimo motivo: le menti intelligenti sono stanche di dover semplificarsi dopo aver passato la vita a tradursi, a rendere più semplici i propri pensieri, a nascondere intuizioni, a fingere di essere meno di ciò che sono. Beh, hanno imparato che l'intelligenza intimorisce, che la complessità confonde, che la profondità mette a disagio. Così si sono costruite un secondo linguaggio, una versione semplificata di sé da mostrare in pubblico. Ma la situazione non dura per sempre, perché logora e qualcosa va sempre perso. Alla fine il conto arriva puntualmente. Meglio accompagnarsi con le poche persone capaci di reggere quella profondità. E per gli altri, ciao ciao.

Non è arroganza, è sopravvivenza. È il tentativo disperato di proteggere il proprio sé autentico in un mondo che esige semplicità artificiale. Quando una persona intelligente si ritira, la società perde molto più della sua produttività, perde la propria coscienza. Sono loro a fare domande scomode, a sfidare i sistemi corrotti, a rifiutare risposte come 'È sempre stato così?'. Sono i canarini nelle miniere del nostro tempo e stanno morendo non nel corpo, ma nello spirito, nell'intelletto, nell'emozione. Stanno diventando invisibili, silenziosi e irrilevanti per scelta e il mondo diventa un po' più stupido, un po' più crudele, un po' meno consapevole dei propri problemi.

Questa non è la storia di geni sociali, è la storia di persone intelligenti che hanno provato a interagire con il mondo e hanno scoperto che non era abbastanza. Non hanno respinto la società perché si sentivano superiori, l'hanno respinta perché speravano che potesse essere migliore. La domanda non è se abbiano fatto bene ad andarsene. La vera domanda è che tipo di mondo spinge le menti più brillanti verso l'uscita. Il futuro dipende da questa risposta. Possiamo continuare a costruire sistemi che alienano l'intelligenza, possiamo continuare a premiare la mediocrità e punire l'eccellenza.

Oppure possiamo scegliere un'altra strada. Possiamo creare spazi dove il pensiero profondo sia il benvenuto, premiare chi è autentico, valorizzare la sostanza e non l'apparenza, celebrare la complessità invece di temerla. Le menti brillanti ci stanno osservando, sperano che noi dimostreremo che si sbagliano su questa società. Il fatto è che siamo d'accordo con loro. La scelta è nostra. Il tempo è adesso. Quale strada imboccheremo? Tu quale strada hai imboccato? Se sei fra quelle menti, scrivi semplicemente nei commenti 'la mia'. Io capirò, noi capiremo. Se hai idee della strada che dobbiamo imboccare, beh, siamo tutto orecchi. La giostra della consapevolezza in questo canale non si ferma mai.

P.S.  I canarini nel buio cercano la luce. Ripeto: I canarini nel buio cercano la luce.

mercoledì 30 aprile 2025

Bugie

Se c’è una regola che ormai ho adottato in modo permanente è questa: più la spiegazione per un evento anomalo è risibile, più è grossa la bugia che si vuole nascondere.

P.S. La mano è morta. Ripeto: La mano è morta.

giovedì 18 luglio 2024

Esposto, denuncia, querela alla GdF/AdE


 Sono imbufalito. Da quando ho aderito alla Lotteria degli Scontrini ne ho viste di tutti i colori. "mi spiace non ce l'ho" è la risposta più gettonata dagli esercenti che hanno comunque l'obbligo di adeguare i registratori di cassa ai nuovi tracciati dell'Agenzia delle entrate. In realtà ti stanno dicendo che non vogliono proprio partecipare o rompersi i c*glioni a scansionare uno stupido codice a barre. Ne ho già parlato in passato ma oggi devo constatare che le furbizie contro l'odiata lotteria ha fatto un salto di qualità. 

Tu avvisi alla cassa che intendi partecipare, una sorridente commessa ti scansiona il codice lotteria con il lettore, prende il tuo bancomat contactless e poi ti consegna lo scontrino mentre imbusti la tua spesa con la premura di chi si preoccupa di quelli in fila che aspettano il loro turno.

Torni a casa e controlli lo scontrino che riporta "PAGAMENTO IN CONTANTI" escludendoti automaticamente dalla lotteria e senza possibilità di protestare. Già, devi dimostrare che alla cassa hanno letto il tuo codice lotteria o che hai chiesto di leggerlo, e.... come potresti? E' la tua parola contro la loro e per queste (per loro) quisquiglie figurati se la GdF si muove mai. 

Dovresti segnalare il fatto ma puoi farlo solo di persona, recandoti presso il Comando, oppure scaricare online il modulo per un Esposto (che differisce dalla denuncia o dalla querela) che deve però essere consegnato a mano di persona (la PEC manco sanno cosa sia dopo che ti obbligano ad averla come professionista). L'alternativa è il 117 ma ho come la percezione che verrei invitato a redigere un Esposto da presentare di persona per poi essere convocato di persona davanti a quel bandito di commerciante che darà sicuramente tutta la colpa alla commessa.

In caso di esposto la GdF convoca le parti per una "conciliazione".... e come/cosa conciliare? Pensateci.... sarebbe una gigantesca rottura di c*glioni per tutti e credo che almeno per una parte (immagina quale dai) non verrebbe digerita bene e si rischia pure una lavata di capo per aver fatto perdere tempo a tutti...pure!

Ecco, ed ora che faccio?? Mando giù anche questo rospo? Sul sito https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it/portale/home puoi segnalare un esercente con solo due opzioni 1) non ha emesso lo scontrino 2) ha emesso lo scontrino ma si rifiuta di acquisire il codice lotteria ... le casistiche sono ben di più e comunque la furbata di leggere il codice lotteria e registrare pagamento cash anche se si usa la carta non è contemplata. Da un punto di vista fiscale o amministrativo non so cosa comporti un tale comportamento, se sia un illecito, un abuso o cos'altro ma alla fine una cosa è certa.... in quel posto lo prendo sempre e solo io. Ah...quasi dimenticavo, sul sito lotteridegliscontrini.it se clicchi sul bollino in basso a destra con la scritta "Vuoi aiuto?"...non succede nulla.  Andatevene tutti a fanchiulo, unani di m*rda!

P.S. Le rondini sono tornate al nido. La luna sorride sopra il fiume. Le anatre osservano i riflessi d'argento sugli specchi. Attenzione ai sogni non dichiarati, gli specchi non mentono. Ripeto: Le rondini sono tornate al nido. La luna sorride sopra il fiume. Le anatre osservano i riflessi d'argento sugli specchi. Attenzione ai sogni non dichiarati, gli specchi non mentono.

lunedì 29 aprile 2024

La bicicletta è la morte lenta del pianeta

Dal blog di Beppe. 

Per chi si è preso la briga di leggere il delirio di "...un banchiere..." (al link) senza specificare però chi sia sto maledetto "banchiere", occorrerebbe comunque riflettere, vero o falso che sia l'articolo, un pò sul modo di ragionare di certi "magnaschèi". Tutto ciò che è contrario ai loro affari privati ma favorevole a beneficio della collettività, è male. Ma... bisognerebbe rivedere il concetto di bene e male, certi che molti unani si sono persi per strada e faticano a capire la differenza. Se siamo arrivati al punto di pensare al bilancio costi benefici solo in termini economici dimenticando benessere, salute, tempo libero, socialità e rapporti sani fra individui, allora siamo alla frutta, come certi operai del cementificio o acciaieria in crisi che chiedono di continuare "lavorare" in un ambiente mortale senza la certezza di tornare vivi alla sera per "vivere" in famiglia un paio d'ore prima di andare a dormire per svegliarsi il giorno dopo alla mattina presto e continuare così per il resto della "vita"... senza pensare ad alcuna alternativa possibile. 

Tutto sommato, dato che ho rinunciato all'auto e mi sposto in bicicletta alimentata a carboidrati e proteine, quel delirio di ragionamento mi mette un pò di buon umore. Sì, perchè mi rendo conto che sono una spina nel fianco, un loro problema, un ostacolo alla loro dannosissima ed insaziabile avidità bulimica

E se nel mio piccolo posso ostacolare questo sistema malato, corrotto, destinato a fallire, allora significa che funziona, sto ottenendo dei risultati e mi gongolo al pensiero dando il buon esempio senza predicare e cercare di convincere nessuno..... non sono del tutto una nullità. 

E poco importa se qualche schiavo del sistema mi chiama "zecca". Mi sento piuttosto bene al pensiero di fare la cosa giusta e sono abbastanza certo che a sbagliarsi sono loro, comprendendo bene i motivi che li spingono ad offendere ed insultare pretendendo nel contempo il rispetto d'ufficio (quello dovuto per ruolo istituzionale). Poveracci. Vorrei solo essere un pò più contagioso.

Per chiudere questo micro sfogo, sin troppo superficiale nell'affrontare l'argomento ricchi vs poveri, si provi ad immaginare una società senza hamburgher, senza attività dannose alla salute, senza zuccheri aggiunti e senza cibo processato, contaminato, inquinato, senza inutili grassi colesterogeni o idrogenati o chiarificati, senza schifezze e porcherie, senza un lunghissimo elenco di negatività... francamente..... sarebbe davvero peggio di ciò che invece abbiamo adesso? 

A giugno non andrò a votare, perchè se cercano di convincerci a farlo ho imparato, visti i risultati, che è solo ad esclusivamente a loro vantaggio e per la loro sopravvivenza. Non mi avrete mai come complice. Alla prossima.

P.S. La strega sembra gnocca. Ripeto: La strega sembra gnocca.


 

martedì 23 aprile 2024

Non ho più tempo... per voi unani

No davvero, il pensiero espresso nel video è da tempo che mi frulla in testa. Non ho più tempo.... per voi unani, non ho più tempo.... da perdere in interazioni "sociali" tanto inutili quanto distruttive. Quel poco che mi resta me lo voglio godere come meglio posso, come ho sempre cercato di fare e vaffanchiulo a tutto ciò che è tossico e tende a prosciugare ciò che trova nei paraggi. Un sincero e sonoro VAFFANCHIULO a tutto ed a tutti dal profondo del cuore. Alla prossima. 

P.S. pecore e zerbini tappezzano. Ripeto: pecore e zerbini tappezzano.

 

 

venerdì 1 dicembre 2023

HACKERS!


 

“Noi esistiamo senza colore della pelle, senza nazionalità, senza pregiudizi religiosi… e ci chiamate criminali. 

Voi costruite bombe atomiche, voi provocate guerre, voi uccidete, ingannate e mentite e cercate di farci credere che è per il nostro bene… eppure siamo noi i criminali. 

Sì, sono un criminale. La mia colpa è essere curioso. Il mio crimine è quello di giudicare le persone per quello che dicono e pensano, non per il loro aspetto. 

Il mio crimine è quello di averti superato in astuzia, cosa di cui non mi perdonerai mai”.


    – The Hacker Manifesto

P.S. il meteo prevede uragani. Ripeto: il meteo prevede uragani

mercoledì 18 ottobre 2023

Hikikomori non sono loro il problema


"Ansia, disagio, senso di inadeguatezza. Sono queste le molle che fanno scattare in un numero crescente di adolescenti il bisogno di isolarsi. Una difesa estrema dalle difficoltà di un mondo in cui il confronto con i pari è sempre più difficile da reggere...

Apre così un articolo di un quotidino online, uno dei tanti che se vuoi leggere puoi "scegliere" di accettare per forza i biscotti e farti tracciare da una miriade di dementi del marketing o pagare un abbonamento. 

Si parla del fenomeno degli Hikikomori ovvero coloro che scelgono deliberatamente di chiudersi in casa o in camera per mesi, a volte anni, e di rinunciare quasi completamente alle interazioni sociali, vivendo spesso il mondo solo attraverso la rete. 

Secondo l'esimio scrittore "Sono principalmente ragazzi con età compresa tra il 15 e i 20 anni"...principalmente... no, non è così. I ragazzi sono quelli di cui si sente la mancanza se decidono di isolarsi. Ma ci sono anche adulti e soprattutto anziani o boomer come qualcuno sempre in vena di offendere li definisce. 

Quest'ultimi hanno delle motivazioni leggermente diverse per decidere di mandare tutti affanchiulo. Stanchi di angherie istituzionali, prepotenze di legge, mobbing civico, vittime della boriosa saccenza ed onniscenza accademica diffusa che se non sei "studiato" devi stare zitto perchè non hai i titoli per argomentare, inascoltati da una massa di unani conformati ed appecorati che non li vedono di buon occhio (per non dire nutrono un odio viscerale) magari solo perchè hanno idee o comportamenti non conformi agli "standard" imperanti. 

Gli Hikikomori scelgono di non confrontarsi ed isolarsi perchè il confronto è inutile, non è più tale ed è diventato dannoso e pericoloso per la propria incolumità fisica. Sono di questi giorni le notizie allarmanti di atteggiamenti violenti contro dei volontari dell'UNICEF che raccoglievano fondi per i bambini della striscia (guarda te che non posso nemmeno usare certi termini per evitare lo shadowban) "Dite ancora pal***** e vi uccido" diceva in inglese urlando in strada un signore evidentemente sostenitore della negazione dei diriti unani. Ed un pò di tempo fa succedeva pure a chi argomentava (non ho scritto sosteneva) il conflitto fra zingari e zaristi. E l'elenco non finisce qui, a riprova dei tempi di merda che stiamo vivendo, pensate ai NO"qualsiasicosa" come vengono aggrediti non solo verbalmente. 

Quando una certa classe di prepotenti magnaschèi finisce le risposte a sostegno delle proprie idee di merda, passa automaticamente alle mani.... e la chiamano difesa dei propri diritti. Sono tempi in cui il bue dà del cornuto all'asino. Sono tempi di censure mediatiche e di licenziamenti se si toccano certi argomenti. Sono tempi in cui gli incantatori indicano il dito invece della luna.

Ed io dovrei socializzare? Veramente? Che socializzazione è quella dove devi stare sempre attento a quello che dici? Quella in cui non puoi manifestare il tuo pensiero senza paura di essere aggredito o deriso? Quella in cui devi chiuderti in casa prima e poi se vuoi continuare a lavorare devi sottoporti a delle cure sperimentali? Quella in cui ti vengono progressivamente tolti dei diritti che diventano dei favori concessi con magnanimità? Quella in cui è meglio lavorare come bestie, stare zitti a testa bassa, ubbidire sempre e mai lamentarsi? Socializzami stò caxo!

Preferisco starmene qui a digitare, al sicuro, dire comunque la mia e disprezzare gli unani togliendo loro il più possibile, sia economicamente che socialmente, lo dico da anni. Fate anche voi come faccio io, non rompete i coglioni! Alla prossima. 

P.S. Radio Londra ha un messaggio per te. Ripeto: Radio Londra ha un messaggio per te.

lunedì 9 ottobre 2023

LIHOP


LIHOP, l'acronimo di “Let it happen on purpose”, ovvero lasciare intenzionalmente che qualcosa accada, In modo, ovviamente, da poter poi gestire l’immancabile "emergenza" con le mani libere, e con il supporto, non solo economico, dell’intera opinione pubblica. 

Devo ricordarmela per sempre quest sigla che, per chi segue anche superficialmente le cronache, è applicabile di questi tempi e da tempi immemori, su un infinità di accadimenti che una certa stampa prezzolata classifica come "tragedia imprevedibile". 

Ecco, possiamo così definire un metodo para mafioso di permettere l'incuria figlia del profitto di pochi o di non impedire azioni notoriamente dannose o pericolose, di voltarsi dall'altra parte ben sapendo che prima o poi ci sarà da intervenire e raccogliere finanziamenti a spese della collettività per il profitto di pochi(ssimi). E l'elenco potrebbe continuare a lungo, così come gli esempi che certo non mancano. 

Ma giusto come esercizio di memoria fra i tanti fatti LIHOP, oggi è l'anniversario di una tragedia annuncita (Vajont - 1963), prevista da chi poi ha pure dovuto subire ritorsioni, mentre a giornalisti del calibro di Indro Montanelli e Giorgio Bocca il comune colpito dalla tragedia ha loro conferito un premio, inopportuno se considerato che avevano annunciato i colpevoli "sciacalli comunisti". 

LIHOP, ricordiamoci questa sigla. Ricordiamo.


P.S. la cornacchia è nera. Rpeto: la cornacchia è nera.

mercoledì 27 settembre 2023

Il Tribunale "senza-cyber" di Milano: Quando la Sicurezza Diventa un Mito


AGGIORNAMENTO: ci segnalano, il giorno 3 novembre 2023, che il rack è stato sistemato, ben chiuso in armadio (a chiave). Grazie. Quello che è scritto nel seguito probabilmente è riferibile a qualche altra istituzione.

Cari lettori, oggi vi condurrò in un viaggio attraverso i meandri del Tribunale della capitale meneghina, la città da bere. Ma prima di immergerci nell'epica storia di cybersecurity, voglio che immaginiate un corridoio, in cui si cela un rack pieno di cavi e apparati di rete, accessibili a chiunque, senza sorveglianza, un vero paradiso per i criminali informatici. Sì, avete capito bene, sembra che il tema della cybersecurity sia diventato un vero e proprio tabù in questa istituzione pubblica.

Chi è responsabile della sicurezza informatica in questo tribunale? È una domanda che sembra non avere una risposta chiara. Forse è stata esternalizzata ad un'azienda che ha vinto un appalto con offerte al massimo ribasso, risultati evidenti alla vista di tutti. Ma non temete, cari lettori, oggi ci addentreremo in questo misterioso mondo per scoprire i segreti meglio custoditi del Tribunale di Milano.

Attenzione, la seguente sezione contiene sarcasmo e ironia.

L'Incredibile Mondo della Cybersecurity nel Tribunale

Immaginate di entrare nel tribunale e di vedere un cartello che recita: "Benvenuti al nostro buffet di dati sensibili, serviti a volontà!" Sì, perché è esattamente ciò che sembra accadere in questo posto. Il rack di apparati di rete e cavi è lì, come un regalo invitante per chiunque abbia intenzioni poco oneste. Nessuna protezione, nessuna sorveglianza, solo un invito aperto a chiunque voglia mettere le mani su informazioni sensibili.

La Sicurezza Informatica: Una Leggenda Urbana?

In questo tribunale, la sicurezza informatica sembra essere diventata una leggenda urbana, qualcosa di cui si sente parlare ma che nessuno ha mai visto veramente in azione. Immaginate di chiedere a un dipendente del tribunale sulla sicurezza informatica e ricevere uno sguardo vuoto come risposta. Sembra che la parola "firewall" sia una parola magica, e nessuno  ne conosce veramente il significato.

La Soluzione

Ora, passiamo alla parte divertente. Come risolvere questo problema apparentemente insolubile? Ecco una proposta: perché non assumere Sherlock Holmes come consulente per la sicurezza informatica? Sì, il leggendario detective potrebbe risolvere il mistero della cybersecurity nel tribunale in un batter d'occhio. E se ciò non funziona, potremmo anche considerare l'addestramento di un esercito di piccioni viaggiatori per proteggere i dati sensibili. Nessun hacker potrebbe mai decifrare il loro codice segreto! 

In attesa che le autorità competenti prendano provvedimenti, ecco una seria proposta, sicuramente alla portata della PA, per risolvere il problema:

Installare un cartello con la scritta "Attenzione, rack di cybersecurity. Non toccare, pena la denuncia". Ma per evitare inglesismi si potrebbe anche scrivere "rastrelliera per la saibersechiuriti"

In conclusione, cari lettori, mentre ci immergiamo nell'assurda realtà della cybersecurity nel Tribunale di Milano, non possiamo fare altro che sperare che qualcuno prenda in mano la situazione e inizi a trattare la sicurezza informatica con la serietà che merita. Nel frattempo, continueremo a osservare con incredulità l'invito aperto al caos digitale. Alla prossima


P.S. Hobit. Ripeto: Hobit.

 

giovedì 21 settembre 2023

IT Alert, attento alle truffe

Oggi ho ricevuto un messaggio strano, un "Avviso presidenziale" addirittura, mica pizza e fichi! E' scritto che è un messaggio di TEST (si certo, vatti a fidare se ti sei già vaccinato). L'invito in calce è quello classico del phishing, ovvero di cliccare a caxo su un link senza avere alcuna possibilità di verificare quale sia l'effettivo indirizzo sotto il testo che appare. Ah...dovrei pure compilare un questionario! no grazie, a meno che non mi paghi, visto che sono tassato per qualsiasi cosa, voglio essere pagato!

Allora vado in rete, con un PC, per cercare informazioni. Scopro che ci sono due scuole di pensiero sul sistema di allarme:

1) è lo stato o la protezione civile che si preoccupa di testare un modo di avvisarci in caso di pericolo

2) sono i cittadini che asseriscono sia tutto una truffa dei poteri forti

In pratica #sialert contro #noalert. Ed io povero ignorante #nolaurea resto titubante a chi credere, visto che la percentuale di idioti è equamente distribuita fra le due fazioni. 

Vediamo di fare dei ragionamenti logici. In primis mi sono ormai reso conto che le istituzioni sono terrorizzate dal panico e pertanto non mi aspetto un messaggio di alert del tipo "un meteorite è in rotta di collisione con la terra, siamo tutti morti".  Solitamente in situazioni di pericolo le istituzioni sono prodighe nel veicolare messaggi #nopanic, state tranquilli, non c'è pericolo, non c'è niente da vedere, non preoccupatevi... a meno che non abbia scopi di lucro, l'ultima pandeminchia dovrebbe aver insegnato qualcosa... almeno ai più normodotati col pollice opponibile. Sono ancora in rete i filmati per istruire la popolazione contro un esplosione nucleare: "Rannicchiatevi"!! non mi aspetto qualcosa di diverso da IT Alert.

Da quando le istituzioni hanno a cuore i cittadini? E' da quando i comportamenti di quest'ultimi potrebbero creare più danni che benefici. Quindi l'indicatore che autorevolizza i messaggi di ITAlert è molto variabile. E poi dovremmo fare i conti con i tempi di preavviso... a che mi serve un avviso che sto per morire entro pochi minuti? o verso un pericolo contro il quale nulla posso fare?

Quindi mi aspetto che verranno veicolati solo alcuni messaggi, quelli che si possono in qualche modo gestire o mitigare, mentre per il pericolo reale senza possibilità di scampo lo smartphone resterà muto. 

E poi, questo è il paese delle catastrofi annunciate, dove si sà che c'è pericolo ma nessuno ne parla. Vedi le abitazioni costruite accanto ad impianti pericolosi od aeroporti o a depositi di cose che nessuno piace pubblicizzare (o viceversa). Oppure pensiamo alle infrastrutture fatiscenti, ferrovie, argini, dighe, ponti, cavalcavia e viadotti per non parlare di palazzine abusive che nessuno nota o di lavori di ristrutturazione/ampliamento mai autorizzati in cantieri invisibili... devo continuare? l'elenco è lunghissimo come quello delle tragedie che ci hanno colpito dal dopoguerra ad oggi.

Pertanto IT Alert è utile solo quando si sta muovendo una bomba d'acqua su un territorio fragile (tutta italia) o sta per arrivare uno tsunami da lontano o un vulcano comincia a tremare più del solito... ma per i terremoti, visto che le istituzioni si sono sgolate a dire che non sono prevedibili, nulla da fare, IT Alert resta inutile.

In realtà, è da tempo che non credo più alle istituzioni o meglio ai funzionari pubblici, politicanti compresi. Ma credo poco anche alla gran parte di quelli che vengono etichettati come #complottisti. 

Premetto che per definizione "complottista è chi i complotti li fa" e non chi li denuncia, ma per venire incontro alle scarse capacità mentali di certi lettori (i soliti unani), continueremo ad usare quel termine (e poi non dite che non vi aiuto).

Facciamo un pò di ordine. Ho imparato che quando da parte delle istituzioni si nota un grande accanimento denigratorio nei confronti dei complottisti, allora significa che il messaggio veicolato da quest'ultimi ha almeno un fondo di verità, ma dipende molto dall'argomento trattato se infastidisce i manovratori o meno. I #terrapiattisti non se li fila nessuno, chissenefrega se la terra è piatta o meno.

Premesso questo, bisogna prendere atto che fra molte teorie che denunciano i complotti, ci sono una moltitudine giganterrima di cazzari in cerca di hype, visibilità, monetizzazioni, click e chissà quale altra motivazione che, quale essa sia, converge inevitabilmente verso due obiettivi: Soldi e/o ego=vanità. Fra questi inseriamo anche le sanguisughe degli influencer ed anche i sedicenti cacciatori di #bufale o sedicenti fact checker, che sono uguali ai primi, ma fra tutti quelli più dannosi e fomentatori di ulteriori teorie del complotto. In sintesi sono tutti complottisti teorici. Io li chiamo inutili ed insignificanti cazzari.

Una minoranza invece, documenta in modo scrupoloso, puntuale, verificabile qualsiasi affermazione o teoria, citando fonti autorevoli o fatti incontrovertibili. Ciò che dicono può essere verificato alla fonte (se l'argomento è di interesse ovviamente). In genere concludono le loro argomentazioni con delle domande precise alle quali i cacciatori di bufale o fact checker non sanno rispondere nascondendosi dietro allo sdegno sufficiente da puzzetta soto il naso. Ma anche questi vengono gettati nel calderone dei complottisti.

Per tornare a noi, IT Alert è un sistema dei poteri forti usato per ammansire il gregge o per chissà quali altri scopi che le nostre fragili menti ignoranti non sanno prevedere? Non lo so.

C'è un gruppo Telegram che riunisce molti #noalert e girovagando in rete ho trovato alcuni consigli su come cancellare l'app che veicola i messaggi di pericolo. Vige la regola di prudenza del buon padre di famiglia, non si sa mai ma bisognerebbe installare ADB per android e smanettare per cancellare l'app incriminata ma col rischio concreto di briccare il telefono. 

Di fatto occorre stare attenti a tutto. Qualche malintenzionato potrebbe usare IT Alert per veicolare un falso messaggio di pericolo, indurti a cliccare e rovinarti la vita. 

Il consiglio più utile che invece ho trovato per fare tabula rasa e tagliare la testa al toro è quello che segue, al di là delle motivazioni. 

Non credo ci sia altro da aggiungere. Sfrutta una funzionalità di sistema, studiata dal produttore del vostro smartphone, che non richiede alcuna installazione di app che potrebbero essere dannose. Fatemi sapere se ha funzionato. Alla prossima. 

P.S. se paghi noccioline arriveranno le scimmie. Ripeto: se paghi noccioline arriveranno le scimmie.

lunedì 18 settembre 2023

Ad Mentula Canis: Il Retroscena delle Aziende "Leader" ed i Loro Segreti


Oh, quanto mi diverto oggi a sbottonarmi! La mia soglia di sopportazione è giù per terra, oltre il punto di non ritorno. Sto navigando nell'oceano delle aziende di successo, quelle che affermano di essere etiche, con missioni nobili e storie che iniziano con un nonno venditore ambulante di noccioline. Sì, stiamo parlando di quelle aziende "leader"... sono tutte leader. Da bancarelle di strada a un esercito di stabilimenti in giro per il mondo, dove la manodopera costa meno e i profitti crescono. Ma naturalmente, sono aziende "leader", piccole e agili, gestite come rocche medievali, oppure sono una sorta di puzzle cinese con società collegate una dentro l'altra. Alcune si definiscono "benefit", altre affermano di avere un'impatto sociale positivo, e molte si vantano di sostenere cause nobili per salvare il pianeta, il tutto, naturalmente, con una patina di verde ecologista.

In queste aziende "leader" trovi spesso il rampollo di turno, erede di terza o quarta generazione dietro la scrivania. Questi rampolli si sentono dei veri guru digitali, i "4.0", che hanno scoperto il web ed ora lo usano per esprimere la loro creatività nel raccontare frottole e trasformare l'aria fritta in un prodotto di cui sembra impossibile fare a meno.

Ma sappiamo tutti che se alzassi il cofano di queste scintillanti aziende "leader", ci troverei ben poco sotto. Niente motori potenti, niente squadre affiatate che lavorano come un orologio svizzero, niente atmosfera di grande famiglia dove tutti si abbracciano e collaborano in perfetta sinergia. Nemmeno il grande capo, il leader carismatico che affronta le sfide con coraggio e dà il buon esempio per portare l'azienda al successo.

No, in queste aziende tutto è gestito con l'approccio "ad mentula canis". Si va avanti alla giornata, senza una vera pianificazione, spesso complicando le cose semplici, tanto domani è un altro giorno, e chissene importa. L'importante è mantenere l'esterno lucido e splendente, la facciata impeccabile.

E così, mentre i rampolli si esibiscono in acrobazie verbali su internet, sotto il cofano rimangono solo bolle di sapone. Nessun motore potente, nessuna visione a lungo termine, solo il desiderio di mantenere le apparenze. E forse, in un'azienda "leader", questa è la norma: l'apparenza conta più della sostanza, in una commedia senza fine. Ma chi se ne preoccupa? Domani è un altro giorno, e loro sono troppo occupati a lustrare la carrozzeria per notare la mancanza di motore. 

Ad mentula canis, cari rampolli, ad mentula canis.

Oh, beh, permettetemi di speculare un po' sul perché queste aziende "leader" possono vantare fatturati milionari. Sarà forse perché hanno scoperto l'arte dell'autocelebrazione come nessun altro? Scherzo, scherzo... o forse no!

Immagine: il meeting annuale, bordo lago, delle aziende "leader", con i rampolli incravattati che si danno pacche sulle spalle mentre ammirano una proiezione dei loro ultimi successi, tra cui una campagna pubblicitaria che ha coinvolto un pappagallo parlante.

Una delle possibili spiegazioni è che queste aziende abbiano un talento innato per il marketing, o meglio, per l'autopromozione. Immagina un meeting annuale dove i rampolli si riuniscono per celebrare i loro successi, anche se non hanno idea di come siano stati ottenuti. Ecco, in quei meeting si scambiano pacche sulle spalle e si congratulano l'un l'altro per le idee geniali, come ad esempio quella campagna pubblicitaria con il pappagallo parlante che ha "innovato" l'intero settore.

Scherzi a parte, potrebbe anche essere che queste aziende abbiano una particolare abilità nel trovare modi creativi per tagliare i costi, spesso a spese dei dipendenti e dell'etica aziendale. Chissà, forse hanno un reparto segreto che si occupa di trovare il modo di sfruttare al massimo la manodopera a basso costo all'estero, o magari hanno una formula segreta per minimizzare le tasse.

Inoltre, non dimentichiamoci del famoso "effetto gregge". Se tutti dicono di essere leader, alla fine sembreranno tali, anche se in realtà stanno seguendo il gregge come buoni piccoli pecorini. È come se una catena di ristoranti cinesi dicesse di avere il miglior hamburger del mondo, e la gente finisce per crederci solo perché lo sentono ripetuto mille volte. E così, queste aziende "leader" possono vantare fatturati milionari anche solo grazie all'effetto gregge ed a una buona dose di autoillusione collettiva.

In ogni caso, una cosa è certa: queste aziende sanno come tenere pulita e scintillante la loro immagine, anche se sotto il cofano c'è poco o nulla. Ma chi se ne preoccupa quando si può vantare di essere un "leader" e fare affari d'oro? E se qualcuno dovesse chiedere troppi dettagli, basta rispondere con un enigmatico "è un segreto aziendale". E poi tutti si riuniscono per celebrare il prossimo successo, magari con un pappagallo parlante a fare da ospite d'onore. Alla prossima.

Il rampollo è una giovane gallina da 32Gb. Ripeto:  Il rampollo è una giovane gallina da 32Gb.

giovedì 14 settembre 2023

Tanatocinesi del Didelphis Debitus: Il Cliente che Si Finge un Tasso

 


Introduzione

Oggi ci addentreremo in un mondo affascinante e paradossale, dove la natura incontra il mondo dei clienti morosi. Vi parleremo del tasso o "tasso americano" (Didelphis virginiana), l'animale che, con grande maestria, si finge morto ("tanatocinesi" o "coma mortis") per sfuggire ai predatori, e lo accosteremo agli atteggiamenti di quei clienti che, quando si tratta di pagare le fatture, sembrano improvvisamente svanire nel nulla. Una commedia umana in salsa biologica e finanziaria.

Atto I: Il Tasso, Maestro dell'Arte della Dissimulazione

Il tasso, con il suo piglio da attore shakespeariano, dimostra un talento straordinario nel fingere la morte. E così, molti clienti morosi sembrano abbracciare questa tattica con fervore. Quando ricevono l'avviso di pagamento, si trasformano improvvisamente in "Clientus Vanishicus," e nessuna quantità di solleciti sembra poterli risvegliare dalla loro improbabile catalessi finanziaria.

Atto II: Il Profumo della Morte... delle Finanze

Uno dei trucchi più incredibili del tasso è l'abilità di emettere un odore simile a quello di un cadavere per allontanare i predatori. E così, alcuni clienti, invece di pagare le loro fatture, rilasciano un'essenza di "Debitum Odor," che allontana gli incalzanti creditori. E mentre il tasso lo fa per sopravvivere, il cliente moroso sembra farlo solo per mantenere il proprio bilancio intatto.

Atto III: L'Arte del Nascondersi

Un altro tratto affascinante del tasso è la sua maestria nell'eludere i predatori. Analogamente, i clienti morosi sembrano scomparire nel nulla quando si tratta di rispondere alle richieste di pagamento. Si trasformano in "Clientus Invisibilis," e nessun investigatore finanziario riesce a scovarli. Potrebbero essere su una spiaggia tropicale o in un rifugio segreto sotterraneo, ma una cosa è certa: non stanno pagando le fatture.

Atto IV: Il Paradosso Finale

Ed ora, cari lettori, vi presentiamo il paradosso finale. Mentre il tasso simula la morte per sopravvivere, il cliente moroso sembra ignorare il fatto che, alla fine, il suo comportamento finanziario potrebbe portare alla "morte" del suo rapporto con l'azienda. Un'ironia che non avrebbe sospettato neanche il più grande drammaturgo latino.

Conclusioni

In questo viaggio tra il mondo animale e quello finanziario, abbiamo esplorato l'incredibile capacità del tasso di fingere la morte e lo abbiamo accostato ai clienti morosi che sembrano abbracciare questa tattica per evitare di pagare le loro fatture. Forse, nel regno della natura, l'arte della dissimulazione può essere applaudita, ma nel mondo degli affari, alla fine, tutti dovremo affrontare le conseguenze delle nostre azioni finanziarie. Quindi, cari lettori, quando vi trovate di fronte a un "Clientus Vanishicus," ricordate che alla fine, nessun trucco può sfuggire alla legge del pagamento dovuto.

Alla prossima.

P.S. il tasso non è di interesse. Ripeto: il tasso non è di interesse.

mercoledì 19 aprile 2023

io sò io...

 ...e leggendo il titolo verrebbe da aggiunger: "...e voi non siete un caxo!" richiamando la famosa scena dal film "Il marchese del grillo" con Alberto Sordi. 

Ma questa breve riflessione non è per niente attinente con l'introduzione a questo sfogo. La molla che mi ha spinto a redarre queste due note deriva da una illuminazione post depressione (che peraltro si ripresenta ciclicamente come gli avvisi dell'ADE). 

Viviamo in un pianeta dove le vecchie dinamiche relazionali con il prossimo si sono amplificate causa iperdiffusione degli strumenti (a)social, dove critiche, insulti, giudizi improvvisati e commenti provenienti da autentiche nullità si sprecano. 

Qualsiasi cosa dici, qualsiasi idea provi a comunicare, qualsiasi interazione che emerga un centesimo di millimetro sopra il piattume delle opinioni comuni etero imposte, è inevitabilmente un bersaglio di critiche che a volte virano in autentica shit storm verso il malcapitato. 

Gli (A)social sono solo l'amplificatore del fenomeno che quotidianamente si manifesta più classicamente in tutte le occasioni di incontro "fisico" con gli unani, al lavoro, al supermercato, per strada e via elencando.

Tutti a criticare, giudicare ed insultare il prossimo, senza riserve, per riempire un vuoto cosmico di personalità ridotta al lumicino. La cosa, personalmente, non mi scalfisce minimamente in quanto, io, nei confronti delle cose della vita ho un atteggiamento simile a quello dei cani: 

se non ci puoi giocare o divertirti, se non è da mangiare, pisciaci sopra e tira dritto.

...più conosco gli unani e più amo le bestie. 

Persone più sensibili invece reagiscono male, molto male, al punto di sentirsi in dovere di replicare (a dei decerebrati), reagire (inutilmente), interagire (col muro), arrabbiarsi (per niente) , stare male e finire dritti dritti verso uno stato di depressione acuta. A certe persone un giudizio negativo fa uno strano effetto, forse per insicurezza cercano sempre l'approvazione altrui. Boh. 

E vabbè, allora in uno slancio di inutile altruismo che certo non risolverà i problemi del vostro stupido pianeta morente, vorrei regalare una pillola di saggezza. Ai commentatori compulsivi, ai bacchettoni pettegoli, ai giustizialisti fai da te, ai leoni da tastiera, agli ignoranti del web, agli unani che ancora non si vogliono estinguere, ripetete all'infinito:

non un grammo della mia autostima si basa sulla tua opinione su di me.

e poi tirate dritto, concentratevi sui vostri obiettivi, ricordate che avete una sola vita ed è da stupidi rovinarsela da soli (tafazzi docet).

In fin dei conti, ripetete anche: io sò io. Alla prossima. 


P.S. la pettegola è in cortile. Ripeto: la pettegola è in cortile.

mercoledì 8 marzo 2023

8 marzo - non una festa ma una ricorrenza

La festa della donna, che si celebra ogni anno l'8 marzo, è diventata un'occasione per ricordare i diritti delle donne e la loro lotta per l'uguaglianza. E' importante notare che questa celebrazione annuale non dovrebbe essere (ma per molti lo è) l'unica occasione in cui si riflette sulle disuguaglianze di genere.

Troppo spesso, le donne sono oggetto di discriminazioni e violenze nel corso dell'anno, eppure questo problema viene (troppo) spesso ignorato o minimizzato. Anche quando si parla dei diritti delle donne, si tende a farlo in modo superficiale e retorico, senza mai affrontare veramente il problema.

La realtà è che in molti continuano a mancare di rispetto alle donne, a volte usando la violenza non solo fisica, ma anche verbale e psicologica. Questo non significa che tutti gli uomini siano insensibili o violenti, ma ci sono ancora molti che non rispettano le donne e non riconoscono il loro valore.

Inoltre, ci sono ancora molte aree in cui le donne sono sottorappresentate o sottovalutate, come ad esempio nel mondo del lavoro o della politica. Le donne spesso guadagnano meno degli uomini per lo stesso lavoro, e spesso hanno meno opportunità di avanzamento di carriera.

Le donne sono piene di #diritti , di codici, di tutele, eppure... muoiono ammazzate, e poi le ri-ammazzano i giornalisti o qualche giudice con le parole sbagliate, non hanno parità di salario, non possono muoversi in sicurezza.... oggi non è una "festa" ma una ricorrenza che serve, invece, a ricordare, a fare il punto, ogni anno, ogni volta, ad ogni assassinio, sopruso o violenza.

E allora ci piacerebbe zittirle se pensiamo che starebbero zitte se potessero dire che non vogliono figli senza sentire il compatimento e il disappunto, se avessero la possibilità di vivere la maternità col supporto delle istituzioni, se potessero vivere in sicurezza e fuggire da una relazione violenta senza sentirsi dire "te la sei cercata".

Perché le ricorrenze servono a non far dimenticare, in questo caso, i problemi.

Non possiamo continuare a ignorare questi problemi (ma lo facciamo) e limitarci a celebrare la festa della donna ogni anno. Dobbiamo fare di più (ma non lo facciamo) per garantire l'uguaglianza di genere e il rispetto per tutte le donne, non solo in un giorno all'anno, ma tutti i giorni.

Dobbiamo anche lavorare per educare gli uomini sui diritti delle donne e sulla necessità di rispettare e valorizzare le donne. Solo allora potremo veramente realizzare l'uguaglianza di genere (maledetto gender dirà qualcuno) e costruire una società in cui tutte le persone, indipendentemente dal loro genere, hanno le stesse opportunità e lo stesso rispetto. Fine trasmissione.

P.S. la gallina ha fatto l'uomo. Ripeto: la gallina ha fatto l'uomo.

martedì 8 novembre 2022

il sapere professionale (riflessione)


<riflessione>Il sapere professionale è da intendersi come un insieme unitario in cui interagiscono: 

  1. conoscenze personali, 
  2. teorie di riferimento, 
  3. competenze operative, 
  4. modi di essere e capacità. 

ecco... sicuramente conoscerete una moltitudine di sedicenti "professionisti", i più con tanto di titolo accademico di stato, master, certificati e stelline di latta usate per cercare goffamente di elevarsi e distinguersi dalla massa per essere scelti dal mucchio. 

E' noto, ai più attenti, che gli allocchi facenti parte del "mercato" (i potenziali clienti) sono molto sensibili a specchietti e perline colorate, le stesse che venivano regalate alle tribù scoperte dai colonizzatori in cambio del loro oro. 

E' altresì noto che la tecnica delle mostrine esibite, non funziona più da tempo. Così come è vero che il titolo accademico, tanto esibito come "garanzia" di professionalità, non certifica l'intelligenza di chi lo possiede. Inoltre il titolo accademico, certifica solo il possesso della conoscenza delle teorie di riferimento (punto 2 dell'elenco su esposto) e pertanto NON certifica il sapere professionale.

Oggi, ogni individuo può autonomamente (di)mostrare, cosa sa, cosa sa fare, come lo sa fare, perchè lo sa fare e come lo ha già fatto... in pratica il sistema di esami e conferimento di titoli e certificazioni tramite la sacra commissione di parrucconi non ha più senso, reso obsoleto dalla rete. Le informazioni per giudicare, valutare, selezionare ci sono e sono disponibili gratuitamente a chiunque. 

Chi effettivamente possiede il sapere professionale non ha bisogno di sbandierare sui social delle goffe quanto ridicole azioni di marketing. </riflessione>

Alla prossima.

P.S. la nutella è finita. Ripeto: la nutella è finita.

lunedì 24 ottobre 2022

Una donna come poche

Quando si dice una "Donna con gli attributi", che dice pane al pane e vino al vino, a differenza di...



https://www.youtube.com/watch?v=Z8LuQtLRRY8

...ma purtroppo, questo post è il meno visto in assoluto, #vergognatevi.

P.S. la vacca è nella mangiatoia. Ripeto: la vacca è nella mangiatoia.  

venerdì 21 ottobre 2022

La stadera del profitto e valore

Nella vita, la nostra individualissima ed unica vita, cosa vogliamo mettere sul piatto della bilancia? Sta a noi decidere cosa vale effettivamente la pena mettere sul piatto. 

“Quando il denaro diventa il fine ultimo, tutti i beni che non sono di natura economica come l’intelligenza, la cultura, l’arte, la forza, la bellezza, l’amore, per l’avaro cessano di essere valori in sé, perché lo diventano limitatamente alla loro convertibilità in denaro, che, a questo punto si presenta agli occhi dell’avaro come la forma astratta di tutti i piaceri che tuttavia non vengono goduti.” (Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici, 1844). 

Riflettete per Dio! Alla prossima.

P.S. Birra e Nutella. Ripeto: Birra e Nutella.

domenica 14 agosto 2022

Andate in ferie

Andate in ferie o in vacanza se preferite, in ogni caso andatevene dove vi pare, vi prego, ma andate via. Andatevene tutti. Stressati dal vostro lavoro usurante? Esauriti da mesi di lockdown e mascherine obbligatorie all'aperto ? Debilitati da tre dosi di terapie sperimentali? Preoccupati dall'aumento dei prezzi o dalla guerra usa-urss? Non sentite il bisogno di andare in un luogo affollato da vostri simili a divertirvi, ballare, cantare a squarciagola? Non sognate una spiaggia caraibica ma anche il lido delle famiglie va bene? Non avete bisogno si staccare la spina, di svegliarvi tardi, di non avere nulla da fare, di mangiare serviti e riveriti, di fare il caxo che vi pare a tutte le ore, di bearvi nel vostro nuovo costume da bagno o sfoggiare orgogliosi la nuovissima attrezzatura sportiva?

Mi raccomando, fatevi le vacanze dell'eccesso sfrenato e concentrato in tre settimane per i più fortunati, vi prego, praticate qualche sport estremo con cui vantarvi con gli "amicci", tipo paragliding con attrezzature a noleggio dagli anni '90 o immersioni in una vasca di squali, o meglio ancora per i più pigri, iniziate l'appiauar al mattino consumando alcool a fiumi come non ci fosse un domani. E soprattutto, sperperate tutto, anche i soldi che servirebbero per tornare a casa, compresi quelli per pagare il mutuo dell'auto o il prestito contratto per andare in vacanza. Andatevene, morite felici o non tornate mai più.

Vi prego, andatevene tutti e lasciatemi solo, che le strade senza traffico, il supermercato deserto, le sere silenziose e nessuno che rompe i co*lioni sono per me la miglior vacanza immaginabile, ovunque sia. Buon ferragosto, unani di m*rda, che il vostro dio vi strafulmini.

P.S. il pappagallo vuole il biscotto. Ripeto: il pappagallo vuole il biscotto.

lunedì 1 agosto 2022

Caldo bestiale e siccità, ma...


E' una certezza ormai che viviamo in un mondo governato da dementi, pazzoidi schizofrenici, costretti ad assistere ad assurdita’ e paradossi!! 

non passa giorno ormai che veniamo esortati ad usare l’elettrico perche’ i combustibili fossili scarseggiano e finiranno, ma oggi sono comunque necessari per produrre elettricità.

ci dicono di non acquistare prodotti confezionati soprattutto con la plastica perchè inquinano i mari, ma non hanno risolto le problematiche di imballaggio per i prodotti deperibili 

ci spingono a consumare, usare e gettare per creare l'emergenza rifiuti e giustificare gli inceneritori e le centrali nucleari

ci colpevolizzano se non differenziamo la spazzatura per agevolare il riciclo che paghiamo già comunque profumatamente con tasse e contributi ad hoc per gestirlo, 

ci suggeriscono di indossare un maglione se fa freddo e riscaldare la vostra casa fino al massimo a 19°, oppure di non usare l’aria condizionata sotto i 25°, 

ci suggeriscono di ottimizzare i chilometri in auto o andare in bicicletta o camminate il piu’ possibile per il clima, ma poco o nulla viene fatto per creare un ambiente idoneo a ciclisti e pedoni, mentre l'auto resta in troppe situazioni l'unico modo possibile per gli spostamenti

ci minacciano che vieteranno la guida di un'auto diesel o a benzina un po' vecchia a chi non può permettersi di cambiare auto e che deve usarla per andare a lavorare 

ci consigliamo di abbassare il riscaldamento di 1° ( perchè solo un grado visto l'evidente cambiamento climatico in atto?)

Nel frattempo:

  • i giochi olimpici invernali si sono tenuti a Pechino sulla neve artificiale.
  • in Francia, le località sciistiche illuminano le piste fino a mezzanotte in modo che gli "alzati tardi" possano sciare di notte.
  • lufthansa effettua 8.000 voli "vuoti" per mantenere i suoi slot.
  • la maggior parte delle grandi partite di calcio si svolgono di sera sotto i mega riflettori che consumano l’impossibile!
  • in campo finanziario hanno creato i “i bitcoin” che hanno bisogno di centrali nucleari per gestirli e manutenerli visto quanto consumano
  • lo star system continua a volare con aerei privati e poi viene a farci la morale pubblica sul cambiamento climatico
  • centinaia di camion girano per portarci frutta e verdura dalla Spagna e/o da tutto il mondo, mentre i prodotti regionali vanno gettati nella spazzatura o distrutti dalle ruspe
  • la nave più grande del mondo: Wonder of the Seas trasporterà 7000 passeggeri, 2300 membri dell'equipaggio e girerà il mare per puro intrattenimento.
  • la deforestazione sfrenata è causata anche dall'aumento di imballaggi in carta per combattere l'inquinamento da plastiche e poi si piange se aumenta la CO2.
  • circa 3500 portacontainer circolano nel mondo e ciascuno consuma 280.000 litri di carburante per 1000 km.
  • i miliardari magnaschèi si organizzano viaggi spaziali con consumi "astronomici" solo per puro divertimento personale
  • i campi da golf in piena siccità sono verdi e rigogliosi come non mai 
  • i nostri politicanti girano con l'auto blu e l'aria condizionata a manetta
  • ...

Potrei continuare a lungo l’elenco di assurdità e comportamenti energivori, impattanti e non indispensabili .. aggiungete voi altri esempi al lungo elenco delle assurdità se volete.

"PER IL BENE DELL'ECOLOGIA" e per ridurre l’impatto ambientale, dimentichiamo che la popolazione mondiale ha raggiunto gli 8 miliardi di persone e che la stragrande maggioranza dei poveracci consumano già sempre meno tutti i santi giorni per sopravvivere.

Chi vogliamo e chi volete prendere in giro? ...Alla prossima. 

P.S. il lupo è peloso, la trota nuota. Ripeto: il lupo è peloso, la trota nuota.

venerdì 15 luglio 2022

Io sono uno zombie (ma anche no)


E' antropologicamente interessante assistere allo spettacolo mediatico e social di questi giorni, a gente che si straccia le vesti al grido di "Sant'uomo, non ti meritiamo". E ancora una volta assistere a false dicotomie tipo "o Draghi o fine dell'Italia", nonostante tutte quelle proposte, da "vaccino o morte" fino a "pace o condizionatori" si siano poi schiantate contro il muro della realtà. 

Il potere e i media in Italia sono consapevoli di poter dire ciò che vogliono, anche le cose più ridicole tipo le affermazioni sopra riportate, perché nessuno si ribellerà: l’Italiano medio (l'unano) negozia la propria libertà per compiacere il padrone di turno, con la speranza (non detta) di riuscire poi a ingannarlo.  

È la morale del servo: fingere di obbedire e invece disobbedire di nascosto

alla faccia del plurievocato bene comune. Evidentemente la storia non ha niente da insegnare a chi non ha gli strumenti e il desiderio per leggerla.

La logica conclusione che uno spettatore dovrebbe trarre da questo spettacolo è che questo Paese è già morto, se l'unica speranza di salvezza si aggrappa a un singolo individuo dai poteri taumaturgici, e fuori di lui deserto o morte...sembra una trama brutta e scontata di un film della Marvel ma in pochi riescono a vedere il ridicolo di questa fattuale lettura. Che ci pensi il Supereroe, noi semplicemente assistiamo.

Inoltre è ancora confermato che in questo Paese ormai non si può discutere di nulla, perchè ci si infrange contro tautologie prive di significato tipo "ce lo chiede l'Europa", "è la legge di Mercato", "è per il Bene Comune", "lo dice la Scienza", "lo dicono i Numeri". Affermazioni che sono smontabili ognuna con 2 domande, ma che nemmeno è possibile porre, perché o sei per l'Europa, per i Numeri (interpretati a piacimento), per il Mercato, per l'Agnello d'Oro di turno, o sei semplicemente un nemico, un subumano, non degno nemmeno di una conversazione, a cui al massimo puoi partecipare solo per essere sbranato e chiedere venia. 

Parole nobili come "Scienza" "Europa", "Bene Comune" non hanno più significato ma si sono trasformate in meri appelli al principio di autorità, buone per negare alla radice la necessità stessa di un ragionamento, per sopprimere e impedire qualsiasi dubbio o perplessità.

Intanto, mentre scrivo, sappiamo tutti come andrà a finire questa pantomima: mercoledì tornerà tutto come prima, anzi, di più.

Mi sovviene una frase del regista George Romero dopo il successo de "la notte dei morti viventi":"Ho sempre simpatizzato per gli zombie, hanno un che di rivoluzionario. Rappresentano il popolo solitamente senza idee autonome che a un certo punto, stanco dei soprusi, si ribella. Eravamo noi nel '68. E ora siamo morti, no? I nostri ideali sono morti, io sono uno zombie."

Non resta che sperare nell'alba dei morti viventi. Alla prossima.

P.S. peti e tacchini alle porte di casa. Ripeto: peti e tacchini alle porte di casa.