L'ho aperto in due, il ventre della scimmia morta, per verificare lo stato delle interiora e cibarmi di conoscenza. Come avevo intuito, l'interno non rileva molte sorprese. Due motoriduttori, il vano batterie, un interruttore, un circuito elettronico di poco conto con il solito chip affogato che ormai sembra una specialità della cina, dato che le loro leggi non prevedono il diritto d'autore e si devono tutelare come meglio possono. Occorrerebbe avvisarli che vale la pena di proteggere le cose di valore (che comunque è relativo) e che la filosofia open hardware alla fine paga molto di più di quella "closed".
Di interesse i driver a transistors, che sicuramente prevedono dei ponti ad H per l'inversione del senso di rotazione dei due motorini (bocca e coda). Non dovrebbe essere difficile ricostruire il circuito, anche se sarebbe inutile vista l'affogatura del chip. Devo procedere con l'apertura del riduttore della bocca....sembra rotto e non funziona a dovere.
Altre osservazioni...Mi sa che in cina non hanno ancora inventato i passacavi, preferendo la termocolla per tenere assieme fili e connettori. Ah, quasi dimenticavo: se vedete solo due motorini ed un circuito elettronico è meglio che lasciate perdere la lettura di questo diario. C'è molto di più ma non ho voglia di svelare le mie fantasie, almeno per ora.
P.S. lo scoiattolo è protetto ed i pinoli sono pronti. Ripeto: lo scoiattolo è protetto ed i pinoli sono pronti.