Visualizzazione post con etichetta ladri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ladri. Mostra tutti i post

mercoledì 19 febbraio 2025

Una difficilissima Lotteria degli scontrini

 


Siamo alle solite, con i soliti commercianti furbetti, saccenti e prepotenti come protagonisti. Mi reco alla ferramenta accanto a casa per del materiale che mi serviva immediatamente e non c'è tempo di aspettare il giorno dopo per Amazon prime. Non trovo il prodotto specifico e mi viene proposto un palliativo...25 euri!!! contro i 3,25 su amazon...lo so, cretino io, sto pagando l'urgenza.

Il circo parte quando pretendo di pagare con la carta, e... sorpresa... esibisco il tesserino con il codice a barre per la lotteria degli scontrini... PANICO!

La cassa, usata per gli scontrini di cortesia (quelli che si emettono senza il prezzo quando si deve fare un regalo ma serve la prova d'acquisto) non ha il lettore di codici a barre e la tastiera è numerica.... come si fa??

La commessa, conscia che non si può rifiutare, cerca di ricordare non senza dirmi che nessuno chiede mai di partecipare alla lotteria degli scontrini... sto zitto e trattengo diplomaticamente i miei commenti. 

Parte una chiamata all'assistenza tecnica del registratore di cassa... dopo qualche minuto risponde un malcapitato con il tono di chi avrebbe preferito gettarsi dentro la caldera di un vulcano attivo....è in vivavoce. Il poveretto chiede alla commessa di attivare la fotocamera dello smartphone per poter vedere la tastiera della cassa ed ìndividuare come diavolo si fa a digitare delle lettere....già, non c'è lettore di barcode che è riservato "al gestionale" che sta accanto. Per battere lo scontrino, il commesso deve scannerizzare il codice nel gestionale, leggere il prezzo e poi batterlo nella cassa.... dei veri geni dell'informatica i loro fornitori di soluzioni avanzate per il commercio moderno. 

Il dialogo si fa concitato, fra tentativi vari e ricerca del backspace per cancellare le lettere sbagliate... ed io zitto a guardare con l'espressione ebete di chi è perfettamente conscio di non essere la causa della rottura di c*glioni in corso.... del resto, sono anzianotto e posso permettermi di fare il boomer ignorante e dinosauro, nonostante oltre 40 anni di esperienza nel settore IT. Alla fine il codice viene digitato, a mano, per intero e si procede con la battitura dei prezzi. Con l'occasione ho preso anche due tubetti di attack ad una cifra astronomica, forse per farmi perdonare inconsciamente per un senso di colpa latente. 50 euri totali per 20 minuti del mio preziosissimo ed unicamente irripetibile tempo (senza contare lo spostamento a piedi).

Come chicca finale mi sento ripetere che "nessuno mai ha chiesto la lotteria qui"... falso, un anno fa un altra commessa in 2 secondi netti aveva letto il codice e nessuno si era fatto male. Ma si vede che questa è dell'ultima generazione, quella laureata a pieni voti per stare dietro ad un bancone di un esercizio che sta in piedi da tre generazioni, e non si sa ancora per quanto se questo è il risultato. Con la prima generazione, lo ricordo che ero fanciullo, si entrava, si chiedeva UN CHIODO, il titolare lo pesava, faceva due calcoli a matita e lo si pagava per uscire felici. Oggi se non ne compri una confezione da kilo non ti considerano nemmeno di striscio, povera Italia, come siamo sprofondati in basso!. 

Continua la mia perplessità su questa diffusissima avversione verso la lotteria degli scontrini ma io comunque pago con la carta, per cui non è che si possa fare "nero" con i pagamenti tracciabili. Ma c'è anche chi legge il codice lotteria e nello scontrino si legge "pagamento in contanti" nonostante l'uso della carta di credito. Giusto qualche giorno fa, in un erboristeria, il titolare si è adoperato gentilissimamente per farmi partecipare alla lotteria, dedicandomi del tempo senza accampare scuse assurde e senza bisogno di scomodare l'assistenza tecnica... c'è commerciante e commerciante professionista... alla prossima

P.S. oro non vuole se carta canta. Ripeto: oro non vuole se carta canta

giovedì 18 luglio 2024

Esposto, denuncia, querela alla GdF/AdE


 Sono imbufalito. Da quando ho aderito alla Lotteria degli Scontrini ne ho viste di tutti i colori. "mi spiace non ce l'ho" è la risposta più gettonata dagli esercenti che hanno comunque l'obbligo di adeguare i registratori di cassa ai nuovi tracciati dell'Agenzia delle entrate. In realtà ti stanno dicendo che non vogliono proprio partecipare o rompersi i c*glioni a scansionare uno stupido codice a barre. Ne ho già parlato in passato ma oggi devo constatare che le furbizie contro l'odiata lotteria ha fatto un salto di qualità. 

Tu avvisi alla cassa che intendi partecipare, una sorridente commessa ti scansiona il codice lotteria con il lettore, prende il tuo bancomat contactless e poi ti consegna lo scontrino mentre imbusti la tua spesa con la premura di chi si preoccupa di quelli in fila che aspettano il loro turno.

Torni a casa e controlli lo scontrino che riporta "PAGAMENTO IN CONTANTI" escludendoti automaticamente dalla lotteria e senza possibilità di protestare. Già, devi dimostrare che alla cassa hanno letto il tuo codice lotteria o che hai chiesto di leggerlo, e.... come potresti? E' la tua parola contro la loro e per queste (per loro) quisquiglie figurati se la GdF si muove mai. 

Dovresti segnalare il fatto ma puoi farlo solo di persona, recandoti presso il Comando, oppure scaricare online il modulo per un Esposto (che differisce dalla denuncia o dalla querela) che deve però essere consegnato a mano di persona (la PEC manco sanno cosa sia dopo che ti obbligano ad averla come professionista). L'alternativa è il 117 ma ho come la percezione che verrei invitato a redigere un Esposto da presentare di persona per poi essere convocato di persona davanti a quel bandito di commerciante che darà sicuramente tutta la colpa alla commessa.

In caso di esposto la GdF convoca le parti per una "conciliazione".... e come/cosa conciliare? Pensateci.... sarebbe una gigantesca rottura di c*glioni per tutti e credo che almeno per una parte (immagina quale dai) non verrebbe digerita bene e si rischia pure una lavata di capo per aver fatto perdere tempo a tutti...pure!

Ecco, ed ora che faccio?? Mando giù anche questo rospo? Sul sito https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it/portale/home puoi segnalare un esercente con solo due opzioni 1) non ha emesso lo scontrino 2) ha emesso lo scontrino ma si rifiuta di acquisire il codice lotteria ... le casistiche sono ben di più e comunque la furbata di leggere il codice lotteria e registrare pagamento cash anche se si usa la carta non è contemplata. Da un punto di vista fiscale o amministrativo non so cosa comporti un tale comportamento, se sia un illecito, un abuso o cos'altro ma alla fine una cosa è certa.... in quel posto lo prendo sempre e solo io. Ah...quasi dimenticavo, sul sito lotteridegliscontrini.it se clicchi sul bollino in basso a destra con la scritta "Vuoi aiuto?"...non succede nulla.  Andatevene tutti a fanchiulo, unani di m*rda!

P.S. Le rondini sono tornate al nido. La luna sorride sopra il fiume. Le anatre osservano i riflessi d'argento sugli specchi. Attenzione ai sogni non dichiarati, gli specchi non mentono. Ripeto: Le rondini sono tornate al nido. La luna sorride sopra il fiume. Le anatre osservano i riflessi d'argento sugli specchi. Attenzione ai sogni non dichiarati, gli specchi non mentono.

lunedì 8 marzo 2021

Sono un infame carognone?

Ho il dubbio amletico dell'italiano medio. Da un lato ho fatto il mio dovere da bravo cittadino. Dall'altro ho fatto la spia. Il dubbio nasce perchè ancora non ho capito bene da che parte sto o da che parte stare. Dalla parte dei poveracci come me o dalla parte delle istituzioni? Ma per dio! cosa avrò mai fatto? Sono andato dal ferramenta ad acquistare una zanzariera... 21 euro! cazzo!! 21 euro per una retina di plastica da un metro per 150 cm, un prezzo esorbitante. Maaa... perchè non sei andato da un altra parte? Zona rossa... la vedo dura giustificare l'uscita come "necessità" e poi non ho l'auto ed un altra ferramenta si trova a 10 km di distanza in zona non servita dai mezzi pubblici. 

Al momento dell'acquisto, dato che in contanti avevo solo 15 euri (speravo pure di avanzarne) ho dovuto pagare col bancomat. Visto che c'ero, ho esibito il bar-code della Lotteria degli scontrini... con 21 biglietti virtuali "gratis", tanto vale sfidare la fortuna, si sa mai. L'esercente mi guarda con lo sguardo da gufo e mi dice di non essere attrezzato... ecco, per i suoi motivi non si è attrezzato. Da dire che la ferramenta non ha avuto grossi problemi con le chiusure forzate, ha sempre lavorato bene e magari, se di calo di fatturato si può parlare, certo è modesto rispetto ad altre categorie di esercenti (tipo il bar accanto). Preferisco non approfondire, pago e me ne vado... 

Il vantaggio di muoversi a piedi è quello di avere un sacco di tempo per riflettere. Riflettendo circa l'opportunità di non mettere mai più piede in quell'esercizio commerciale, ho confezionato al volo una fatwa! Ci andrò solo in caso di forza maggiore. Poi, riflettendo ancora di più, penso alle estrazioni da 100miloa euri ed alle probabilità di essere uno dei fortunati destinatari. Non so quale sia, numericamente, la probailità di vincere, che dipende dal numero di scontrini e dagli importi spesi. Ma so che è sicuramente più alta di ZERO! Per cui quell'esercente, pur avendo emesso lo scontrino, mi ha escluso di fatto dalla probabilità di vincere (e la cosa mi fa parecchio incazzare). 

Posso anche tentare di comprendere le sue ragioni, ovvero la resistenza ad affrontare la spesa media aggiuntiva di circa 300 euro per adeguare i suoi sistemi al "gioco". Ma, dato che in ogni caso vengono premiati anche gli esercenti in caso di estrazione di uno scontrino emesso da loro, non posso approvare il loro atteggiamento. I commercianti al dettaglio sono nella grande maggioranza, persone false, avide ed egoiste. Sono anche bersaglio dell'Agenzia delle Entrate, ma nè più nè meno di chiunque abbia una partita iva. Trovo sia una scusa, un pretesto egoistico, quella di non voler spendere 300 euro per adeguarsi. Di certo, qualche scontrino non lo emettono, magari poca roba, ma è pur sempre evasione fiscale. I commercianti sono delle vitime di un sistema esoso, avido ed ingiusto? In generale, non meno di chiunque sia soggetto al versamento delle tasse, all'obbligo di acquistare il POS, alle spese per la PEC, allo stillicidio di esborsi del conto corrente bancario, al costo ricorrente della firma digitale e via dicendo... occorre mettere in conto anche i costi di adeguamento dei sistemi di pagamento... perchè tu no e gli altri si? Ah, quasi dimenticavo... non hai l'obbligo di accettare la lotteria degli scontrini ma hai l'OBBLIGO di adeguare i tracciati del registratore di cassa... per cui i 300 euri li DEVI spendere!

E poi... ma che furbata è "risparmiare" 300 euro senza considerare le mancate vendite a chi come me preferisce sfidare la fortuna ed acquistare presso esercizi che si sono adeguati? Mediamente, dal ferramenta, spendo all'anno ben più di 300 euro, in viti e tasselli, punte da trapano, zanzariere, tinte e vernici, fascette, guarnizioni, rondelle, dadi e bulloni, lampadine, interruttori, fili elettrici, rubinetti, casalinghi, attrezzi vari... sei proprio un genio di commerciante a risparmiare sui costi senza considerare le mancate vendite. Stesso discorso per il bar sotto casa... il lusso del caffè al bar me lo concedo due volte alla settimana (sino a poco tempo fa tre volte al giorno) più qualche aperitivo, difficile fare due conti per capire quanto costa non adeguarsi alla lotteria degli scontrini? E poi giù a piangere per il calo di fatturato.... IDIOTI DISONESTI!

Ecco, per questi ragionamenti... ho utilizzato la funzione prevista nel portale della lotteria degli scontrini di segnalazione dell'esercente...partita iva, data acquisto, click!  anche se, ne sono quasi certo, non servirà a molto. 

Ho fatto la spia, il delatore, l'infamone o il mio dovere? Da che parte sto? Dalla mia ovviamente. Sono un infame solo per i disonesti, per gli evasori e per i commercianti ignoranti.  In ogni caso ho meno probabilità di vincere e questa non riesco a mandarla giù. Alla prossima (segnalazione)

P.S. la stalla è chiusa, il pollo galleggia. Ripeto: la stalla è chiusa, il pollo galleggia.

Aggiornamento dicembre 2022: alla fine la ferramenta si è adeguata ed ora accetta la lotteria degli scontrini, non senza difficoltà, dato che deve digitare a mano il codice e non sa come usare il suo codice a barre per la lettura. Quindi il dubbio amletico si dissolve. Ho contribuito (forse) a mettere le cose a posto... ma la fatwa rimane ovviamente, io non perdono.

martedì 26 novembre 2019

Che Dio vi strafulmini


Maledetti ladri, schifosi, pezzenti, farabutti... che Dio vi strafulmini a voi ed a tutti i vostri parenti, compaesani, amici ed abitanti del paese da dove venite. LADRI! che vi venga il peggior male del mondo che vi faccia agonizzare per anni ed anni senza speranza di guarigione, che vi torni indietro tutto il male che avete fatto e farete in futuro, io vi maledico per il resto dei vostri giorni.
Rientriamo alle 10 di sera e troviamo il disastro! Cassetti aperti e gettati a terra con il contenuto, gli armadi sventrati, tutti i contenitori gettati alla rinfusa sul letto e per terra, la porta-finestra rotta... sono passati i ladri. Si sono portati via solo tutto ciò che si trovava dentro i classici cofanetti da oreficeria, compresa qualche paccottiglia che contenevano, ignorando il resto. Sono questi i momenti in cui ti rendi conto dei essere "ricco" per gli altri, nonostante non arrivi nemmeno alla terza settimana del mese e ti tocca fare la dieta del digiuno intermittente (molto di moda, pare).
Alcune cose "di valore" mescolate assieme alla bigiotteria, ovviamente non mia, invece sono rimaste lì, segno che questi ladri di oro, perle e gioielli proprio non se ne intendono per niente. Un colpo portato a termine da unani acrobati in pochissimi minuti, con un preciso colpo chirurgico al serramento. Il vicino di casa, ignaro, nonostante l'abbaiare furioso di due cagnolini, uno cieco e l'altro ormai senza denti... salvi, impauriti ma salvi.
Per carità, il valore delle cose trafugate ha più un valore affettivo che economico ed io in fin dei conti non sono poi così attaccato alle cose come invece altri. Una fede, un braccialetto, una collanina, niente di più... le ho vendute per togliermi l'ansia pre-prossimo-furto.  
Ma il solo pensiero che la tua intimità, la tua zona di sicurezza sia stata violata da estranei mi manda fuori di testa. Fra il giramento di c*glioni, i danni subìti e la rottura di palle nel riordinare e pulire casa sino alle tre di mattina, ci tocca subire pure le battute stupide, immaginate da chi, del tipo "sei fortunato che non eri in casa, potevano  picchiarti", "sei fortunato che non hanno rotto e devastato tutto", "sei fortunato che non ti hanno ammazzato i cani", "sei fortunato che..." mavaffanchiulo vai... "ma... di prendere eventuali impronte digitali?" "...no, hanno usato i guanti..."... ma come caxo fai a dire che hanno usato i guanti? eri con loro? sei loro complice? hai visto qualcosa?... come farai a collegare il fatto ad eventuali ed improbabili imputati? se non prendi nemmeno le impronte questi la faranno sicuramente franca e noi ad ingoiare l'ennesimo rospo, i danni e la beffa.
E poi, ti dicono..."E' una banda di ladri dell'est... ...che da qualche mese sta battendo a tappeto la zona...sono stati anche due isolati più in là... e nel quartiere accanto.."... ma come, questi stanno facendo il macello e lo so solo se divento una vittima anche io? Ma di mettere degli avvisi attaccati ai pali della luce, come fa l'Enel quando deve staccare la corrente ad un intero quartiere no?? di passare parola no? ci si deve arrangiare? allora se abdicate ai vostri doveri, almeno date il via libera alla giustizia fai da te, visto che siete diversamente utili, ci pensiamo noi.
E poi... sapete che sono una banda, sapete che sono dell'est europa... non sapete dove hanno la base?? daverodavero la vostra "intelligence" non riesce ad andare oltre? Sembra di no. Mi sa che tirano ad indovinare (ed il fancazzismo di stato impera).
E poi... ci tocca subire anche i consigli per evitare furti e truffe... non aprire a nessuno, non uscire di sera, metti le inferriate, comprati serramenti blindati antisfondamento, installa antifurti e telecamere... dovresti spendere più del valore delle poche cose che hai e vivere come un detenuto in isolamento dietro le sbarre.... noi... ed i ladri a piede libero a divertirsi. Ci dovresti aggiungere anche l'assicurazione, quelle con la franchigia alle stelle e le micro-clausole (a font 1) per non rimborsare ma che costano un occhio ed un rene sano.
E poi... ammesso che ritrovino della refurtiva... come faremo a sapere se c'è quello che ci hanno rubato? c'è un addetto che spulcia centinaia e centinaia di denunce cartacee per vedere se la descrizione coincide con gli oggetti ritrovati? ti avvisano o ti chiamano a frugare nel mucchio per vedere se riconosci qualcosa? che faccio, pesco a caso?
E poi... i "compro oro"... non li vai a controllare ogni giorno? dico ogni giorno a tenergli il fiato sul collo, tutti i giorni, che la maggior parte sono degli strozzini delinquenti che raccattano qualsiasi cosa gli porti senza fare troppe domande offrendoti un prezzo meno della metà del  valore.
E poi... ci avete in tutti i modi messo gli uni contro gli altri al punto che siamo condizionati a "farci i caxi nostri", accada quel che accada ai nostri vicini, dietro ai nostri doppi vetri, intenti ad evitare di dover subire interrogatori (a noi) se abbiamo "sentito qualcosa", se abbiamo "visto qualcosa", "dov'era lei a quell'ora? ha testimoni?". Chi si scomoda più se sente la sirena di un allarme?
E poi... non è un bel vivere nella paura, nell'ansia dei furti, delle rapine, delle aggressioni. Vittime senza sfogo e senza giustizia, ci stiamo incattivendo per tutto questo stato di cose ed in molti stanno invocando l'uomo forte, l'uomo determinato al comando, quello che fa piazza pulita, quello che dissemina telecamere dappertutto (ma solo nel centro storico dove abitano i ricchi e nella via dove abita lui), quello che fa "giustizia", quello che picchia a sangue i ladri, quello che indica gli stranieri e gli immigrati come unici colpevoli... ecco, ci siamo arrivati... ma chi ci ha portato a tutto questo? Non lo so, so solo che il pesce puzza sempre dalla testa. Ma mi sa che qui non si salva nessuno.
Che dio vi strafulmini, stramaledetti, dal primo all'ultimo!

P.S. La botte è piena. Il pappagallo è muto. Ripeto: La botte è piena. Il pappagallo è muto.