Visualizzazione post con etichetta DIY. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DIY. Mostra tutti i post

mercoledì 23 ottobre 2019

Scaldasonno (riparato)

Chi non ha nel periodo invernale uno scaldasonno? (o scaldaletto) Eh? E' quella coperta elettrica da mettere sopra il materasso e sotto le lenzuola per scaldare il letto prima di coricarsi. Per chi come me "vive" in una "casa" con i muri in sasso, è costretto a risparmiare sul riscaldamento, è quasi un obbligo (i pannelli solari e le batterie ad accumulo fanno il resto). 
Infilarsi sotto le coperte e sentire un piacevolissimo tepore è un lusso per pochi, una goduria immensa, un modo per conciliare l'addormentarsi dopo una giornata di mer*a passata a contatto con gente (gli unani) che non vorresti vedere manco all'inferno, in un posto nel quale non vorresti andare mai ma ci devi andare, per fare cose che non vorresti fare che tanto fanno ingrassare i soliti squali col rolex (che dio vi strafulmini). 
Il calduccio è un diritto sacrosanto dell'umanità e va tutelato, specie quando i produttori si ingegnano a produrre oggetti che si rompono dopo un tot di tempo. A garanzia appena scaduta, ecco il problema: il cavo di alimentazione a 230 volts, più precisamente la guaina, si rompe. Dormire al calduccio con il magone e l'ansia di prendere una scossa non è proprio rassicurante, per cui è il caso di aggiustare. Per chi non lo sa fare, basta procurarsi del nastro adesivo qualsiasi e fare mille mila giri attorno alla spina... risolto. Personalmente preferisco tentare di riparare in modo che il cavo torni come nuovo. 
Si procede pertanto con tentare di aprire la spina che non presenta viti o coperchi a scatto. Solo due arpioni laterali che una volta premuti contemporaneamente lasciano uscire il connettore che racchiude i contatti. Quest'ultimi hanno a loro volta due arpioni che impediscono di sfilarsi quando si infila la spina nella presa. Basta con un cacciavitino farli rientrare ed i due terminali escono dalla loro sede. Aprire questo tipo di spine non è affatto facile, occorre ingegnarsi non poco e costruirsi degli attrezzini specifici. Di prendere il pezzo nuovo manco a parlarne, costano troppo per le mie tasche e preferisco riparare. 
I due terminali (i contatti) sono pressati con un macchinario ed è impossibile aprirli per sfilare il filo di rame. Fortuna vuole che siano reperibili presso i negozi di ricambi e riparazione elettrodomestici (pochi centesimi, meglio fare scorta per le prossime rotture). Si taglia il filo elettrico, si crimpano i nuovi terminali (chi a casa non ha una crimpatrice?), si infila il tutto e la spina torna come nuova. Tiè all'obsolescenza programmata. Alla prossima rottura sostituisco tutto il cavo con uno gommato più resistente, che quello usato dal produttore mi pare troppo fragile. Ma chi è il produttore? Non lo so, l'etichetta è di un impresa a tre dipendenti che vendono anche cuscini e materassi, oggi sparita dal web, forse fallita... comperare cose al risparmio da rivenditori microaziende ci espone al rischio di non poter trovare i pezzi di ricambio... poco male, ci si arrangia lo stesso. Per ora sono soddisfatto, il morale si è un pò risollevato e le dormite al calduccio sono assicurate, almeno sino a quando riuscirò a pagare le bollette dell'energia elettrica, poi ci penseremo quando sarà. alla prossima. 

P.S. il vento del nord porta le foglie morte. Ripeto: il vento del nord porta le foglie morte. 

giovedì 25 luglio 2019

Termoconvettore ARDES mod.465 (AGAIN!!!)

No, ormai è diventata una questione di orgoglio, o me o te maledetto ciòttolo mal progettato. E' la terza volta che ci metto le mani ma l'intuito mi dice che non sarà l'ultima. Ne ho parlato nel 2013 https://sfogobenefico.blogspot.com/2013/06/termoconvettore-ardes-mod-465.html, poi nel 2017 https://sfogobenefico.blogspot.com/2017/11/termoconvettore-ardes-mod465-another-one.html ed ora mi ritrovo con l'ennesima rottura. Le precedenti riparazioni "provvisorie" vista la fragilità dell'apparecchio sono comunque durate più di 4 anni... di termoconvettori ne ho due uguali ma stavolta il guasto si è presentato contemporaneamente su entrambi ... stesso problema, i supporti del motore... mi sa che questi apparecchi si parlano fra di loro. 
Stavolta deciso di affrontare il problema alla radice: sostituzione (o meglio rifacimento) dei supporti. Qualche scarto di legno, tanto lavoro di fresatura per eliminare la struttura plastica, fiumi di colla epossidica, qualche vite autofilettante a mezzo filetto (per "tirare" i pezzi") ed alla fine vinco io, per ora. 
Non sono poche le difficoltà da affrontare. Innanzitutto occorre calcolare le misure adatte per tenere in asse il motore con la ventola tangenziale altrimenti si creano delle deformazioni ai supporti in gomma che sospendono le pale cilindriche e col tempo, per "fatica", corrono il rischio di rompersi ( ed alcuni segni di cedimento erano già stati affrontati tempo fa). Poi, irrigidendo il supporto si causerà inevitabilmente che le vibrazioni si scaricheranno da qualche altra parte. Sotto i supporti in legno è stata incollata ed avvitata una piastrina di alluminio... vedremo se l'idea è buona o meno col tempo e con l'uso prevalentemente invernale. 
Finisco il secondo ciòttolo e stiamo a vedere. Come step successivo, dato che non ho intenzione di mollare, ci sarà da rifare totalmente il case, in lamiera di alluminio battuto (che so fare anche il carrozziere battilamiera fra le tantissime cose che so fare). Staremo a vedere pezzo di plastica. alla prossima. 

P.S. testa di cocco e cuore di burro. Ripeto: testa di cocco e cuore di burro.

Supporto DIY spirali antizanzare

Fra i tanti metodi "anti zanzare" trova il suo posto anche la spirale che lentamente rilascia un fumo "tossico" per diverse ore e tiene lontane quelle schifose vampire infette.  Costano relativamente poco ed a seconda della marca possono durare anche una notte intera. C'è un problema però. Sono molto fragili. Per separarle, dato che sono prodotte in coppia con un macchinario che le "taglia a spirale" con un unico colpo, occorre fare molta attenzione e bestemmiare in aramaico antico per non offendere la bigotteria dei vicini bigotti e cattoprepotentiperbene. 
A volte le spirali si frantumano "spontaneamente" nella loro confezione, con un atto di autolesionismo: questa almeno è l'ipotesi dei commessi di alcuni ipermercati di infima categoria quando quest'ultimi vengono sorpresi a prendere a calci le confezioni o la convinzione dei corrieri addetti al lancio del pacco perchè i tempi sono stretti e la paga irrisoria rispetto allo sforzo profuso. 
Fatto sta che ho colto al volo una battuta: "il primo che inventa un supporto per gli spezzoni delle spirali fa i soldi..." pronunciata durante l'operazione di semina delle braci nei punti strategici della casa senza trovare al volo nulla che potesse risolvere il problema degli spezzoni di spirale suicida. 
In verità c'è chi si arrangia con le mollette da bucato che però hanno la tendenza a bruciarsi, sia che siano di plastica che di legno. Allora? una soluzione c'è. Basta una qualsiasi molla di acciaio, perfette le molle per i quadretti portafoto a vista senza cornice. Si riutilizza il fragilissimo supporto in lamierino fornito di serie (che arrugginisce anche solo ad alitarci addosso una volta) e si pinza il pezzo con la graffetta. Fatto. Problema risolto. Così però non farò mai i soldi. Sono convinto che se si riuscisse a produrre un attrezzo adatto allo scopo e posizionarlo sugli scaffali accanto alle spirali, sicuramente qualcuno al volo, per pigrizia, lo comprerebbe senza esitazione. Ecco, così ho fornito gratuitamente un idea agratis per i soliti commercianti approfittatori... spicciolo qui, spicciolo là... è con i grandi volumi che si fanno i soldi. #sapevatelo. 

P.S. la vanda è viola. Ripeto: la vanda è viola

martedì 25 dicembre 2018

Regali alternativi (parte 1)

Come ogni anno, a dicembre, mi diverto a produrre i regali con le mie mani, con fantasia, creatività e voglia di boicottare l'industria del consumismo. Francamente trovo inappropriata, per una società che suole auto definirsi "civile", la frenesia senza senso negli acquisti di regali spesso poco graditi. Peggio ancora quando vedo le file davanti ai negozi dalle 18 di sera (con notte all'adiaccio) per l'apertura del giorno dopo alle ore 10, magari solo per un paio di scarpe griffate. Peggio ancora le zuffe al supermercato per accaparrarsi il prodotto scontato. Uno schifo. Se proprio si vuole regalare qualcosa, che venga dal cuore, conoscendo bene i desideri ed i gusti del destinatario, così sì è un gesto di affetto "tipico" di questa festività del caxo che vorrebbe celebrare la nascita del figlio dell'uomo invisibile e per un solo giorno sentirsi più "buoni".
Comunque... ad un paio di persone su questo pianeta ci tengo, per cui devo conciliare un saldo a zero (causa due maledette schifose che non mi hanno pagato) con l'obbligo sociale di ricambiare la brutta abitudine degli unani di mettere a disagio chi i regali, per ricambiare il gesto, non se li può permettere proprio. 
Alcune assi da dei vecchi bancali destinati alla discarica, una vite di ottone proveniente da un mobile distrutto, un lamierino di ottone trovato a terra e completamente ossidato... poche ore di manualità sottratte ad altri impegni inderogabili ed il regalo è fatto... stupendo. Due cavalletti porta foto o porta ricette in cucina o perchè no per dipingere delle tele con colori ad olio o acquerelli... lasciate libero sfogo alla vostra fantasia, sempre. Alla prossima.

lunedì 16 luglio 2018

Stevia in polvere (DIY fai da te)


Un paio di piantine di stevia che superano miracolosamente l'inverno (sembravano morte ad inizio primavera) ed una germogliazione rigogliosa... da non credere. Sono bastate esposizione al sole e innaffiature regolari. Cresciute oltre il limite del loro vaso ho dovuto potarle quasi a raso e mi ritrovo con quasi mezzo kilo di foglie di stevia. Masticate a crudo, ancora verdi, lasciano in bocca un buonissimo sapore dolce, con un fondo di liquiriza. Un paio di foglioline e passa subito quel languorino pre-pasto che ci dirotta sempre verso l'aperitivo con salatini od altre schifezze. Sono un dolcificante potentissimo (e buonissimo per me).
Decido allora di trasformarle come dolcificante da usare al posto dello zucchero. Ma dato che non posseggo un impianto idustriale per raffinarla e portarla allo stato bianco cristallino (e dio solo sa che schifezze di processi utilizzano), mi basta polverizzarla ed usarla "tal quale", un pò come lo zucchero di canna grezzo (non quello marrone col caramello che fa da colorante).
Il procedimento è semplicissimo e prevede solo poche fasi:
  • potatura
  • essiccazione delle foglie
  • micronizzazione 
Potatura: gli steli di stevia si diramano un pò come le piante dei pomodori. In prossimità di una coppia di foglie si diramano due rametti. Basta tagliare appena sopra e la piantina col tempo diventerà più folta. Potare all'alba.
Essiccazione: si sceglie per il metodo naturale o forzato. Il primo prevede il raggruppamento dei rametti legati a testa in giù o distesi sparpagliati su un ampio piano, che verranno esposti al sole. Il secondo prevede l'uso di un essiccatore a torre e 8-12 ore di energia elettrica, possibilmente proveniente dai pannelli solari (così la stevia diventa più buona). L'importante è che sia ben essiccata e croccante da polverizzarsi con le mani. L'essiccazione appena dopo colte le foglie conserva meglio il colore verde che tende a diventare un pò più scuro con il metodo di essiccazione all'aria. Di quale sia il metodo migliore non ne ho idea.
Micronizzazione: ovvvero riduzione in polvere sottilissima, per evitare di veder galleggiare sul caffè dei pezzettini di foglioline. Basta un buon tritatutto, con le lame affilatissime, affilate a pietra 8000grit o più poi lappate con la pasta diamantata. Occhio ad usare un buon sminuzzatore a tenuta stagna, altrimenti la polverina verde micronizzata vi trasformerà presto in un ramarro.
Con un passino delle dimensioni desiderate si ottiene la "grana" desiderata. Quello che resta (rametti duri) io l'ho buttato (ma ne resta davvero poco

Costo totale? Praticamente zero. 

False controindicazioni: Ad alcuni puristi del gusto ma divoratori di zucchero, ed obesi come balene, non piace il retrogusto della stevia grezza, che assomiglia un pò alla liquiriza e va inevitabilmente ad alterare il gusto della bevanda che si intende dolcificare. In realtà anche lo zucchero altera il sapore ma ci siamo abituati. Dopo un pò che si usa la stevia naturale non ci si accorge nemmeno. Personalmente a me non dispiace (de gustibus), anzi, rafforza il caffè appena macinato. Piace anche sapere cosa sto ingerendo...foglie tritate (bio-compatibili), non certo della polverina bianca trattata non si sa bene con cosa, a che percentuali e soprattutto come, alla faccia dei segreti industriali. Volete tenere segreto il metodo di raffinazione e gli additivi? nessun problema, noi non si compra e tenetevelo per voi. Alla prossima.

P.S. Il protocollo si è rotto. L'etichetta è bianca. Ripeto: Il protocollo si è rotto. L'etichetta è bianca.

venerdì 13 luglio 2018

Un nuovo manico (ricostruzione)

Un coltello da cucina, dopo un affilatura "giapponese" ed usato come "rasoio" per il cibo, è un oggetto indispensabile. Un coltello che non taglia è inutile. Vero, ma conta anche tutto il resto. Ad esempio il manico, com'è fatto, con quali materiali, ecc... Quello in foto dopo un periodo di uso intenso, ha iniziato a dare dei segni di cedimento. Prima sono saltati i tappini copri-foro dei perni che assemblano le due valve al metallo. Conseguentemente ad ogni lavaggio l'acqua è penetrata all'interno ed ha iniziato con l'ossigeno a far reagire l'acciaio che tanto inox non sembra nonostante le stampigliature a laser sulla lama. L'interno vuoto poi, non aiuta di certo. Mi chiedo cosa sia passato per la testa a quell'ebete in vena di risparmiare qualche grammo di plastica lasciando la cavità vuota... (demente) per poi prevedere due viti e bulloni per serrare il tutto. La plastica è uno dei tanti mali di questo secolo, ma ancor di più lo sono le scarse capacità mentali degli object designers. 
Brontolii a parte, in condizioni unano-consumistiche, l'oggetto sarebbe stato riposto e dimenticato in un angolo di qualche inaccessibile cassetto ripieno di cianfrusaglie auto accumulate, nella speranza che l'attesa possa produrre una sorta di qualche miracolo auto riparatorio. Ma qui, io in prestito temporaneo nel vostro pianeta popolato da unani, voglio recuperare, aggiustare, manutenere, far durare e soprattutto usare (possibilmente in eterno) ciò che è costato soldi e fatica. 
Si sa che una costante manutenzione è indispensabile per far durare gli oggetti sempre più pesantemente prodotti con la logica del risparmio (ed aumento dei profitti) a scapito della qualità che nessuno più sa riconoscere o apprezzare. 
Per questo oggetto, l'acciaio c'è, non di qualità ecccellente ma c'è. Perchè allora non rifare il manico? magari di legno. Ho per le mani dei tronchetti di ulivo ma anche qualche altro legno duro può andare bene, purchè recuperato gratis da qualche ebete che decide di disfarsene (non è poi così raro trovare mobiletti in Noce massello buttati in discarica o abbandonati in strada)... vanno bene anche gli "scarti" dei parquet.
Con un pò di lavoro di raspa, scalpello, carta vetrata ed un abbondante sigillatura dei pori del legno con olio di lino e cera d'api (quella naturale ovviamente) si può ottenere un risultato eccellente. Un pò di colla epossidica poi aiuta ad impedire le infiltrazioni d'acqua e garantire che non si arrugginisca l'acciaio nella parte del manico. 
Così, con un oretta di paziente manualità ormai scomparsa, unita ad una maniacale affilatura manuale con pietra sino a 8000 grit, si ottiene un buon risultato, oltre alla soddisfazione di averlo per l'ennesima volta messo in quel posto ai consumisti. Alla prossima.

P.S. il re, il rame ed il pero sono tutt'uno. Ripeto: il re, il rame ed il pero sono tutt'uno.

lunedì 19 marzo 2018

Decalcificare la macchina del caffè (ecologicamente)

In attesa che arrivi la pompa dell'acqua per la Eco 310.v De Longhi in riparazione, cerco un pò di informarmi su un metodo efficace per la decalcificazione della caldaia. Efficace e soprattutto a basso impatto ambientale, dato che su questo pianeta ci vivo anche io e vorrei lasciarlo come l'ho trovato (almeno, fare la mia parte).
Ho approfondito l'argomento visitando la moltitudine di siti che riportano l'argomento, molti dei quali vittime del vizio copia & incolla del blogger pigro ed ignorante a caccia di click. Un buon punto di partenza potrebbe essere questo : https://www.altroconsumo.it/alimentazione/caffe/news/decalcificanti

Se scartiamo i prodotti specifici, quei liquidi "raccomandati" dalle case produttrici di macchinette per il caffè, nei quali difficilmente si trovano gli ingredienti (non essendo obbligati a scriverli), resta solo un metodo che sembra più efficace di altri.
Per le dosi ed i metodi, siamo un pò allo sbaraglio, nel senso che ognuno ha la propria ricetta, altri riportano dei consigli che è meglio evitare, altri sono imprecisi e pressapochisti. 
Innanzitutto occorre seguire (se ci si fida) delle raccomandazioni del produttore, e qui iniziamo a diventare sospettosi. Se la raccomandazione è quella di non usare aceto o acido citrico, c'è da credere che la macchinetta contenga parti in alluminio, che si danneggia al contatto. In questo caso si smonta la macchinetta e si verifica se la caldaia (se c'è) è di ottone, acciaio o alluminio.  Se invece la raccomandazione è quella di usare un particolare prodotto megari venduto in esclusiva dal produttore... meglio cambiare marca. 
Partiamo ad analizzare un prodotto specifico: DECALCIFICANTE ecologico espresso (1041) di elettrocasa, in bustine da 30 grammi. Le istruzioni specificano:
  • Sciogliere il contenuto della bustina in un litro di acqua circa e versare nel serbatoio della macchina del caffè
  • Accendere la macchina, premere il tasto di erogazione fino a riempire una tazza grande circa 200 grammi. in caso di ostruzione ripetere l'operazione facendo fuoriuscire l'acqua dal beccuccio. 
  • Ripetere questa operazione ogni 15 minuti sino all'esaurimento della soluzione
  • finita la decalcificazione lavare internamente la macchina facendo passare acqua pulita sia dal gruppo caffè che dal beccuccio
  • si consiglia l'uso del decalcificante ogni 30/60gg circa.
DECALCIFICANTE è un acido estratto dagli agrumi ed è conforme alle specifiche della farmacopea ufficiale...
Quindi stiamo parlando innanzitutto di ACIDO CITRICO, reperibile facilmente ad esempio in farmacia, erboristeria e molti altri negozi (sicuramente ad un prezzo più conveniente).
Si maaaa... se ci si procura l'acido citrico, va diluito con la stessa proporzione della bustina? In rete ci sono ricette molto diverse. Se elettrocasa consiglia in sostanza 30gr/litro (3%), in rete si trovano quantità da 150 grammi/litro (15%), 180 grammi/litro (18%) sino a 200 grammi / litro (20%). Quindi qual'è la percentuale giusta? Dipende dal grado di incrostazione della caldaia, grado che però non è misurabile con metodo scientifico. Diciamo che quando la caldaia si ottura del tutto, 20% di acido citrico è una percentuale da valutare. 0,3% è invece una percentuale valida per le pulizie frequenti e periodiche. Se in questo prodotto si consiglia una frequenza di 30/60gg (e se bevo un caffè alla settimana?), altri consigliano più giustamente una pulizia ogni 150/200 caffè (a 2 caffè al giorno fa una pulizia ogni 60giorni circa, poco più)...ognuno si regola poi come crede in funzione dell'uso. La frequenza di pulizia dipende anche dalla "durezza dell'acqua". Ad essere maniaci, con 2 utilizzi giornalieri, una pulizia ogni 30giorni con 30 grammi di acido citrico diluiti in un litro pare un buon compromesso. Io ad esempio vado "ad orecchio". Quando la resistenza è su on e sento "friggere" l'acqua con degli scoppiettii dentro la caldaia, significa che è ora di decalcificare immediatamente senza aspettare oltre.
Sì maaaa... l'acido citrico va diluito con l'acqua del rubinetto?  Allora, tutto si può fare, tenendo a mente due cose.... se decalcifico, perchè usare acqua calcarea per diluire l'acido citrico? Forse è meglio l'acqua distillata, non credi?
Si maaaa... fredda o calda? Un sale si scioglie più rapidamente ed in maggiori quantità (oltre il punto di saturazione) in un liquido "caldo" (un chimico saprà spiegare meglio come e perchè). Quindi calda o fredda dipende solo da ciò che si desidera, ovvero acqua calda per fare le cose rapidamente o a concentrazione molto alta. Da considerare che la pompa della macchinetta del caffè non sopporta bene l'acqua calda, è progettata per l'acqua a temperatura ambiente, per cui... meglio acqua distillata a temperatura ambiente (si scalderà poi nella caldaia). 
Riempito il serbatoio, si riempie la caldaia (preventivamente svuotata se possibile) facendone uscire un pò dal beccuccio del vapore. 
Si maaaa... come faccio a sapere quando la caldaia è "piena" della soluzione? Vai a occhio e cerca nelle specifiche del produttore  la capienza della tua caldaia, per confrontarla poi con una tazza da colazione. In mancanza d'altro, una scodella da caffèlatte di "dimensioni medie" dovrebbe andare bene. Oppure usa il metodo a tempo: 15/20 secondi di erogazione e non pensarci più.
Si maaaa... quanto deve agire la soluzione citrica? Lascia agire per 15 ma anche 20/30 minuti, per poi svuotare  e riempire nuovamente (meglio dire ricambiare l'acqua dentro la caldaia) sino a quando non si svuota tutto il litro dal serbatoio. 
In caso di incrostazioni importanti (ed esempio l'uso intenso per anni senza mai una decalcificazione), ripetere dall'inizio per un altra volta.
Per la pulizia finale si fa passare per l'erogatore ed il beccuccio del vapore un intero serbatoio di acqua pulita (e distillata). 
Sì maaaa.... se non si sciacqua per bene la caldaia? L'acido citrico si trova anche in alcuni additivi alimentari (E330), per cui se restano delle tracce non si muore avvelenati.  L'acido citrico inoltre è insapore, non c'è pericolo che il caffè sappia di limone... oddio... a concentrazioni alte se si assaggia l'acqua sembra un pò salata... meglio sciacquare due volte và. Mi fiderei molto meno as "assaggiare" quelle bottigliette a liquido ove non è riportata la composizione del contenuto... ma indipendentemente dalla mancanza dell'obbligo di indicare la composizione del liquido disincrostante e decalcificante, perchè certi produttori non lo indicano comunque? Un buon segno di attenzione verso i consumatori mai vero? Bastardi! Alla prossima.

P.S. il limone è maturo. Ripeto: il limone è maturo.


sabato 10 marzo 2018

Imetec GK2 800 F1901 hair trimmer (rigenerazione)

Non passa giorno che il consumismo figlio del marketing non faccia almeno una vittima, condizionata da un bombardamento mediatico che non ha precedenti in questo pianeta. Non appena un qualsiasi elettrodomestico inizia a dare segni di cedimento, il cervello prima alla ricerca di conferme della decisione di acquisto si auto convince che c'è qualcosa di meglio, meglio se nuovo, ed il vecchio deve essere eliminato senza pietà solo per giustificare una nuova decisione. Il cervello tende a fare economia e prende sempre le scorciatoie più "semplici" (questo almeno nelle menti semplici). 
Analisi psico-sociologica a parte, il fato vuole che mi arrivi in mano un regola-peli a testina intercambiabile Imetec modello GK2 800 Type F1901 commercializzato al momento in cui scrivo ad una cifra variabile dai 32 ai 39 euri circa (con un picco isolato a 79 euro su un sito di aste on-line, specchietto per i polli, qualcuno ci prova e sicuramente qualche pirla ci cascherà). Nel corpo plastico è incisa la scritta Tenacta group s.p.a. Via Piemonte, 5 IT 24052 AZZANO S.P. sedicente "L'ECCELLENZA ITALIANA NEL MONDO. Il Gruppo Tenacta è un polo industriale italiano al quale fanno capo brand leader accomunati da un'unica missione: sviluppare innovazioni tecnologiche e di design per migliorare la qualità della vita delle persone.
La Persona è al centro di ogni sviluppo progettuale di Tenacta Group e intorno ad essa sono stati delineati quattro mondi di riferimento per rispondere ai bisogni emergenti di consumatori sempre più evoluti: Beauty, Cooking, Home, Wellness. " e proprietaria di Imetec... Boh... le solite stupidaggini ed auto promozioni partorite da qualche demente del SEO marketing e web design.

Maaa... Il terribile difetto lamentato che ne ha decretato l'obsolescenza? "...ultimamente rallenta e non taglia più come una volta, il motore sembra 'stanco', forse sono le batterie". E' interessante notare come gli unani abbiano la capacità di individuare i guasti su una base di opinioni bislacche e convinzioni prive di fondamenti tecnico-scientifici. Fortunatamente me ne sto insolitamente zitto. Non mi va più di dare sfoggio delle mie conoscenze se non sono richieste e tanto meno retribuite. Lo butti, lo dai a me? Affare fatto.
In realtà un tagliabarba non mi serve, ne ho già due, ma penso bene di riporlo nella valigia che tengo sempre pronta per scappare in 30 secondi all'estero al primo segnale di sbirri alla porta.
Ho già in mente dove sta il problema ma prima vediamo l'interno, i suoi componenti e come procedere per rigenerare l'elettrodomestico.
Tre viti nel retro, con testa a croce. Un buon cacciavite ed attenzione che è un attimo rovinare le viti, di materiale tenero. All'interno un interruttore, due batterie, un motorino. Regolatore ed indicatore di carica? naa... costa troppo dai e poi rovinerebbe il margine di guadagno, mettiamoci un led rosso e vaffanculo ai clienti. 
Può essere lì il problema? ne dubito anche se la presenza di peli tritati all'interno del vano motore mi conferma già la previsione. Le batterie "esaurite"  non tengono la carica ma non rallentano il motore appena tolto dal caricabatterie.
Pertanto il problema deve risiedere nella testina. Per aprirla basta sollevare la parte delle lame a pettine, quella esterna. Non è avvitata e viene via facilmente facendo leva dalla parte del pettine. Togliendola si intuisce immediatamente quale sia il problema... l'interno è completamente otturato dai peli che sembra si sia rasato un cinghiale. Di sicuro il proprietario non l'ha mai aperto e nemmeno pulito. Diffidate della scritta "washable" e del manuale che suggerisce di sciacquarlo sotto l'acqua corrente... il rasoio non è a tenuta stagna e si rischia seriamente di allagarlo e distruggerlo (ossidazione).
Una volta tolte la lama fissa, nella parte rimanente si notano due vitine, tolte le quali si ha accesso all'interno per una migliore pulizia. Le due lame sovrapposte si possono separare sollevando le estremità delle molle. 
Con un pennello si tolgono i residui di peli dell'ungulato e si provvede con l'affilatura delle lame (lappatura). Pietra all'acqua da 1500 grit (o superiore sino a 8000), mano ferma e si lucida la parte piatta del pettine metallico. In alternativa anche la Coramella e pasta di affilatura per rasoi non guasta. Qui serve davvero mano ferma oltre a tenere perfettamente piana la lama sulla pietra. Se non si è pratici meglio lasciare perdere. 
Dopo la pulizia completa è il caso di oliare i meccanismi?  Non lo so ma sconsiglio di farlo altrimenti si impasta l'interno e si è punto a capo. Le lame dovrebbero essere "auto affilanti" sfregando l'una sull'altra e la formazione delle micro bave eliminata dal materiale tagliato. Al limite, una microgoccia di olio per macchine da cucire, applicata con la punta di uno stuzzicadenti sul perno eccentrico del motorino che "sfrega" su delle parti di teflon o più probabilmente nylon caricato (che non necessità pertanto di essere lubrificato) ed un altra sui due puntini laterali che sfregano fra le lame. 
Alla fine, il rasoio torna come nuovo, pronto per il suo utilizzo "urban style".... ma che caxo significa? stile urbano? che vuol dire, cos'è lo stile urbano, esiste forse una definizione ufficiale? Garzantilinguistica.it specifica "stile di abbigliamento, accessori, arredamento ecc. che si rifà alle atmosfere e allo stile di vita tipici delle grandi metropoli... "... nelle grandi metropoli si consuma si usa e si getta... quindi uno stile di vita di m*rda a respirare inquinanti ed a fare a gara quotidiana unano contro unani, in perenne competizione fra aggressivi fighetti senzapalle a chi è più "chic", "cool" e "glam"... ma andatevene affanchiulo! Se vivi in campagna non hai uno stile di vita che si adatta a questo prodotto. Noi, veri uomini duri e grezzi come cinghiali, ci si rade con l'accetta o con la mannaia per decapitare i polli. Alla prossima. 

P.S. il cinghiale è tornato. Ripeto: il cinghiale è tornato.

giovedì 8 marzo 2018

De Longhi espresso ECO310.V (Rigenerazione totale)

Pulizie di primavera e si inizia dalla macchinetta del caffè, ovvero il prezioso nettare indispensabile alla sopravvivenza umana, oltre che diritto fondamentale dell'umanità. In verità ho dovuto mettere le mani sulla mia DeLonghi ECO310V  per un problema di pompa (già ne parlavo a marzo 2015, tre anni fa). La macchinetta ha iniziato a fare un rumore diverso dal solito, ma non esce nulla. Urge riparazione. Con l'occasione ne approfitto anche per un disassemblaggio totale, già che ci sono, per ingegnerizzare lo schema elettrico e lo schema idraulico e per una super mega ultra iper decalcificazione. 
Le operazioni di smontaggio sono abbastanza agevoli ed a non saper nè leggere nè scrivere, si procede con allentare tutte le viti a vista, con calma, catalogandole in una vaschetta a scomparti con un foglietto sottomano ove annotare la loro posizione. Se si ordinano i ricambi in rete, potrebbe accadere che i tempi di attesa affievoliscano la memoria e si rischia di dimenticare cosa avvitare e dove posizionare le viti.
Può essere utile avere sottomano l'esploso del prodotto, che elenca nei minimi dettagli ogni parte che lo compone ed agevola notevolmente lo smontaggio.


Si parte dal coperchio, poi l'interno, la base, per estrarre tutto il gruppo caldaia/pompa + pulsantiera. Tutto è smontabile ai minimi termini.
Vediamo pezzo per pezzo i componenti:
La pompa: ULKA Model E Type EP5 230V 50Hz 48Watt è sorretta da due alette di gomma e poggia su un piedino pure lui di gomma solidale ad un supporto in lamierino metallico che fa da base di appoggio anche per la caldaia. Per sfilare i tubicini di silicone che portano l'acqua dal serbatoio non si deve tirarli sperando si sfilino (in realtà tirando si strozzano e si rischia di strapparli). Occorre spingerli dalla parte terminale verso l'esterno. 
Questa pompa ha anche un diodo al suo interno (ne ignoro la funzionalità) ma il collegamento dei due fili non è critico (si possono anche invertire). A volte il problema che si presenta con queste pompe è dovuto a formazioni di calcare che si possono sciogliere in aceto o acido citrico. Ci si accorge quando vibrano poco indicando il pistone poco libero di muoversi (bisogna avere orecchio anche per questo).  Raramente (mooolto raramente) si rompono per usura. Sono di una semplicità meccanica disarmante e molto spesso (ripeto:MOLTO SPESSO) il problema non è la pompa ma la caldaia intasata di calcare responsabile del caffè che esce a stento. Ho comunque preferito sostituire. Casomai se riesco a ripararla la tengo di scorta, si sa mai che in altri progetti la possa recuperare.

Il filtro anti impurità: è un bene smontare tutto completamente, per rendersi conto se ci sono ulteriori componenti da sostituire. Nel mio caso il filtro anti impurità presenta delle caccole nere al suo interno e va sostituito con uno nuovo. Ha la funzione di impedire che eventuali corpi estranei (zanzare, polvere...),  eventualmente finiti nel serbatoio vadano nella caldaia dalla quale non potrebbero più uscire (od otturarla definitivamente)... berresti il caffè la cui acqua è passata attraverso un filtro sporco?
La guarnizione porta filtro: si toglie il filtrino metallico e si toglie pure la caldaia per farla uscire. Date le sue dimensioni generose, è difficile che la guarnizione si usuri facilmente, ovvero dura un casino, più di altre marche. Ad ogni modo, dato anche il suo costo irrisorio (2/3 euro), con l'occasione la si sostituisce. La guarnizione è appoggiata su uno strato di kapton resistente alle alte temperature che la separa dalla caldaia in acciaio inox. E' uno strato giallo/arancione e non va rimosso per nessun motivo.  Il filtrino metallico va lavato e spillato (con uno spillo) controllando controluce che sia perfetto.
La caldaia: è in acciaio inox e non sembra apribile per un ispezione interna...peccato davvero. Se si guasta la resistenza occorre cercare il pezzo intero (e non so se si trova). Vedremo di decalcificarla con acido citrico (1 euro) o con qualche prodotto specifico ( 17 euro... che contiene acido citrico il più delle volte). Meglio ripetere di non rimuovere la parte arancione dove si poggia la guarnizione del porta filtro. Già che ci siamo... svuotiamola, così verifichiamo se è bloccata e piena di calcare. Si apre la valvola del vapore e si lascia uscire l'acqua dal tubicino di mandata che era attaccato alla valvola antigoccia. Magari, raccogliendola in un bicchiere...vedrete se presenta dei sassolini bianchi per non parlare del colore giallino torbido. Shakerate per bene e svuotate ancora. Nel mio caso ho dovuto infilare un sottilissimo fil di ferro nel tubicino di mandata per disotturarlo. A vedere le condizioni dell'acqua all'interno della caldaia (ed il colore giallino torbidissimo) fa venire la voglia di decalcificarla una volta al mese.
Il porta filtro: va aperto e pulito per bene. Non credevo all'interno fosse ridotto così. Il peso artificiale nel manico... unico neo... forse era il caso di ricoprirlo o verniciarlo per impedire la ruggine. Togliere la ruggine, passarci del Ferox e verniciarlo per bene (una volta per sempre). Anche delle viti inox non sarebbero male.  Secondo alcune scuole di pensiero (la moka non va mai lavata all'interno dove si raccoglie il caffè) si potrebbe evitare di lavare il percorso che porta il caffè nei due scoli. Io preferisco pulire senza esagerare troppo, senza grattare la plastica, con uno spazzolino da denti (non lo buttate in discarica lo spazzolino usato vero?).
Il fusibile termico: è progettato per interrompere l'alimentazione alla caldaia in caso di eccessivo surriscaldamento ed è inserito dentro un tubicino di plastica poi posto a contatto con la caldaia tramite un aletta di acciaio che fissa anche i due interruttori termici. E' un fusibile...una volta fuso bisogna sostituirlo.
Il suo valore di intervento al momento non lo so, ho preferito lasciarlo al suo posto in quanto non ho la pasta termica adatta da inserire sotto gli interruttori termici. Se salta il fusibile termico, l'effetto sarà la spia di accensione accesa ma la caldaia non scalda manco a picchiarla. Nella sostituzione bisogna evitare di usare lo stagnatore per collegare quello nuovo (è un fusibile termico! non lo si deve scaldare!!). Ci si deve procurare una mini puntatrice per i contatti a saldare (vedremo di costruircene una in futuro)
Interruttori termici: ce ne sono due, normalmente chiusi, segnati nello schema come TH1 e TH2. TH1 è quello del caffè,  responsabile si staccare la caldaia al raggiungimento di 105° (valore nominale, temperatura dell'acqua per fare il caffè), mentre TH2 sarà quello che stacca la caldaia per il vapore del cappuccinatore o montalatte come lo chiamano in giro (120° valore nominale). I valori nominali sono indicativi, desunti dalla scarsa documentazione presente in rete. Francamente c'è una cosa che non mi è chiara. L'acqua bolle a 100° a livello del mare. Qualche grado in meno in montagna... perchè 105°?? si vuole far bollire l'acqua dentro la caldaia? e perchè il vapore a 120°?? Forse questi valori non sono corretti o forse le tolleranze, o forse la trasmissione del calore all'esterno...boh.
Ciò che fa testo è il valore stampigliato nel componente. Attenzione nella sostituzione con interruttori che devono avere lo stesso valore, oltre ad utilizzare correttamente la pasta termo conduttiva.
Lo schema elettrico:  me lo sono ricavato seguendo uno ad uno i fili elettrici (non ho controllato se è corretto al 100%). Questo modello non ha parti elettroniche al suo interno e pertanto: meno possibilità di guasti e maggior semplicità nella manutenzione.
Non è difficile da capire. Il pulsante on/off accende la spia indipendentemente dallo stato del fusibile termico (secondo me andava attaccata dopo). La spia che indica il raggiungimento della temperatura si accende solo quando si apre  TH1.  Il pulsante del caffè ovviamente accende la pompa dell'acqua. Quello del vapore accende la spia relativa e si mette sempre chiuso al posto di TH1, in serie a TH2 (termico del vapore) che stacca la resistenza della caldaia al raggiungimento della temperatura di intervento.
Le parti di plastica ed il supporto di metallo: il tutto va messo a bagno in una bacinella grande, con tanto sgrassatore. Al termine, se necessario, un bagnetto nell'anti calcare per la base dove si incastra il serbatoio. Se serve, una buona spazzolata a setole morbide per rimuovere meglio eventuali incrostazioni di caffè o altro. Per gli angoli più annidati, si passa un pennello imbevuto nel viakal puro (funziona da dio) e si sciacqua. Il serbatoio trasparente va riempito di acqua bollente con diluito un pò di anticalcare e si lascia una notte a riposare (torna lucido come nuovo).

Il circuito idraulico:  può essere interessante capire il percorso dell'acqua, giusto per capire dove di ferma in caso di otturazioni ed individuare il colpevole...filtro, caldaia o pompa? E' semplice ma c'è sempre qualcuno che si perde nei ragionamenti e nei commenti fa delle domande un pò sciocche.  Basta sezionare i tubicini e vedere dove si ferma l'acqua (di solito in caldaia).

Ed ora parliamo di soldi dai. Oggi quanto costa questo modello? Dal sito ufficiale del produttore ho trovato una tabellina:

La tabella la dice lunga sui ricarichi dei rivenditori. E quanto verrebbe a costare una rigenerazione totale e con sostituzione di pompa e filtro? In negozio credo molto di più del suo valore attuale. Farlo a tempo perso per hobby ?... a parte il costo puro dei ricambi e dei prodotti usati servono minimo 3 ore (smontaggio, lavaggio, sostituzione, rimontaggio, decalcificazione) non costa nulla (se non il tempo) a farsi il lavoro in casa. E' un operazione alla portata di quasi tutti (per chi ci è portato ovviamente) ma la soddisfazione personale è alle stelle.
Per finire una "recensione" gratuita, non prezzolata, inutile, personale, soggettiva, opinabile: non lo faccio mai (anzi semmai il contrario) ma stavolta devo congratularmi con il progettista, pur in presenza di alcuni margini di miglioramento.
Questo modello ha dei pregi quali: la sua semplicità tecnica, zero elettronica e la possibilità di essere completamente disassemblata per manutenzione o per una pulizia a fondo. Le equazioni sono:
Più semplice = meno componenti che si possono rompere. 
Più smontabile = componenti da sostituire più piccoli e quindi meno costosi. 
Un ciclo decalcificante ogni 250/300 caffè è d'obbligo per farla durare a lungo (ma la frequenza è fortemente condizionata dalla durezza dell'acqua di zona). Con queste macchinette del caffè è IMPERATIVO decalcificare spesso. Ma il caffè lo fa buono? dipende dalla polvere usata, testina. Alla prossima.

P.S. Renato è tornato. Ripeto: Renato è tornato.

giovedì 18 gennaio 2018

Switching Power supply 48V 5A (repair)

Una nota al volo. Tempo fa ho acquistato uno switching da 48v 5A per costruirmi un alimentatore da laboratorio, collegato a due moduli di alimentazione DP50V5A per la regolazione a 0 a 50volts. 
All'arrivo del materiale la sorpresa... l'alimentatore non funziona, la ventola parte per un secondo poi si ferma mentre il led verde si accende ma la tensione in uscita è zero. 
Fortuna vuole che il rivenditore cinese si dimostri gentilissimo e disponibile alla sostituzione (solo un paio di foto ed un paio di descrizioni sono stati sufficienti a convincerlo), senza nemmeno richiedere la restituzione del pezzo guasto.
In attesa del modulo, si spera funzionante, decido di investigare e tentare di riparare l'alimentatore. Con l'apertura la sorpresa. Un terminale di un induttanza male incollata al PCB si è staccata (stagnatura fredda). Saldo il terminale, accendo l'alimentatore et voilà, funziona!
Con l'apertura del contenitore non mancano le sorprese che spiegano come mai il prezzo del modulo fosse stato particolarmente appetibile (poco più di venti euro):
  • Dissipatori senza pasta termo-conduttiva
  • Alcune crepe del connettore di uscita, saldato male e sollevato in alcuni punti
  • Componenti saldati storti e piegati
  • Saldature non proprio perfette
  • Eccessiva parsimonia di colla distribuita in fretta e senza curarsi che faccia il proprio dovere
  • Mancanza di strato isolante fra il PCB ed il contenitore metallico
Tutti segnali che dovrebbero suggerire di acquistare qualcosa di meglio a prezzo ovviamente maggiore. In ambito industriale, da voi in itaglia, le cose sarebbero andate diversamente. Sicuramente il pezzo sarebbe finito in discarica o perlomeno tenuto per le parti di ricambio. I dipendenti infatti non sono motivati a riparare e ri-utilizzare le cose, mentre certi "responsabili" (i capetti aguzzini ignoranti che usano i soldi degli altri) preferiscono rintuzzare questioni del genere come "seccature" da evitare con metodi sbrigativi e superficiali (braccia rubate all'agricoltura).
A me, in fin dei conti, è andata bene. Due al prezzo di uno e difetti ai quali si può facilmente porre rimedio. Non male dai. Alla prossima. 

P.S. La mamma è a casa. Il latte è finito. Ripeto: La mamma è a casa. Il latte è finito.

giovedì 28 dicembre 2017

Lavagna DIY (recupero Pt.2 V.2)

Credo che il regalo più grande che si possa fare agli altri, sia quello di dedicare loro il proprio preziosissimo tempo, unico ed irripetibile, realizzando nel contempo qualcosa di utile a livello pratico. E' noto che questo è un periodo di delirio consumistico, durante il quale si corre a destra e sinistra a comperare oggetti inutili da regalare per "obbligo sociale" più che altro e che spesso piacciono solo a chi li fa, mentre chi li riceve automaticamente pensa a come riciclarli. Mentre rido di nascosto nel pensare a certe scene colte nei negozi ove si radunano orde isteriche di unani ignoranti, penso a come fare per conciliare l'utile al dilettevole, perchè nella vita bisogna divertirsi... sempre. 
L'occhio avido di idee si aggira tra i bugigattoli di casa, tra il ciarpame riposto da anni in attesa della propria dignità, pronto a cogliere degli oggetti da mettere in sinergia reciproca. Stavolta la scelta ricade fra i rimasugli del garage distrutto da un uragano estivo, su un vecchio fondo di un mobile di scarso valore, su una lampada ad archetto recuperata da una demolizione di un camper-ufficio, su dei ritagli di ottone, su uno scolo di lamiera zincata, su delle viti da legno. Mi commuovo al pensiero di questo tesoro trattato come spazzatura e decido, magnanimo, altruista e generoso di creare una lavagnetta segna-appunti da appendere in cucina, che i bigliettini e post-it sono scomodi, si perdono ed inquinano pure, oltre a rappresentare un costo ed un calcio al basso ventre all'estetica/design di casa. 
Il fondo del mobile viene trattato con un miscuglio di gesso e binder (vedi varie ricette in rete), rimescolato accuratamente con l'asta di un frullino passato a miglior vita e fissato su un avvitatore. Ottenuta la giusta cremosità, lo si applica a spatola, uniformemente, più mani, senza lasciare scalini o avvallamenti. La cornice è un attimo...basta tagliare le estremità ESATTAMENTE a 45°, altrimenti si notano poi scalini agli angoli o peggio effetto "fuori squadra". Ad assemblaggio terminato si passa con dell'olio di lino rosso (tonalità stupenda) ed una mano di vernice all'acqua trasparente satinata.
L'ottone viene battuto con dei bulini per incidere le scritte che si desiderano, forati ed inchiodati con dei chiodini pure di ottone (volendo auto costruibili pure quelli). La lampada ad archetto deve essere solo fissata, non richiede particolari lavorazioni. Lo scolo di lamiera zincata va tagliato con una forbice per lamiere e i bordi vanno poi battuti o smussati a smeriglio per non lasciarli taglienti. 4 viti fissate da sotto lo tengono in sede a reggere gessetti e cancellino. 
Il tutto senza glutine, senza polifosfati, senza litio.... 
Il risultato , pur mantenendo una certa "grezzosità", è niente male. Soddisfazione a mille, ambiente più pulito (grazie al recupero dei materiali che non finiscono in discarica), due persone più felici su questo vostro pianeta popolato da imbecilli. Io la mia parte per rendere migliore il mondo la faccio. Alla prossima. 

P.S. La cantina è allagata. ripeto: la cantina è allagata.

lunedì 30 ottobre 2017

Tornio improvvisato

Devo sostituire dei bruttissimi manici di plastica da una serie di lime e raspe da legno che ho trovato d'occasione in un mercatino dell'usato. Non voglio nemmeno informarmi di quanto costino dei manichi di legno decenti, per cui mi sono dovuto arrangiare alla meglio. Per contenere una spesa che non posso affrontare, recupero alcuni tronchetti di un vecchio nocciòlo, dal diametro adeguato e li taglio alla lunghezza desiderata che sia adatta alle mie mani (e morte sicura a chi prova ad usare i miei attrezzi). Devo poi tornirli per ridurli di diametro e dare la forma anatomica che meglio si adatta alle mie mani (e solo alle mie).
In rete è pieno di tutorial su come fare i manici degli attrezzi ma quasi tutti richiedono un tornio da legno.... ed io non ce l'ho. So solo che devo far ruotare il pezzo su un asse longitudinale e con uno scalpello cercare di fare il lavoro. Prendo allora un vecchio trapano, lo fisso ad un supporto che campeggiava da tempo per terra e lo fisso con due morsetti ad un piano. Con un altro pezzo di legno precedentemente utilizzato per coprire delle manopole di un fornello, mi creo la base di appoggio dello scalpello (fortunatamente è dell'altezza giusta). Mi manca solo la contropunta... prendo un triangolo di legno che sorreggeva uno scaffale e lo avvito al piano. Come soluzione di emergenza, implementata in 3 minuti netti, sembra funzionare... non senza problemi. Specialmente nella fase iniziale, il tronco che non è ovviamente cilindrico fa vibrare il trapano. Quest'ultimo poi ha un gioco eccessivo nell'asse longitudinale (ovviamente è fatto per ruotare a spinta). Ad ogni modo, non senza difficoltà, ci sono riuscito lo stesso a tornire dei manici decenti, su misura...e comunque ho per le mani una base di recupero di un macchinario pubblicitario che sorreggeva i rotoli di vinile... dovrò solo trovare due cuscinetti e sto pensando di costruirmene uno, un pò meno ghetto-style. Vedremo.  Alla prossima (che nel frattempo la distro ubuntu 17.10 mi freeza la macchina e non riesco quasi a lavorare decentemente 😟). 

P.S. la merla è in casa. Ripeto: la merla è in casa.

venerdì 13 ottobre 2017

Natale di legno

prototipo natalizio
Non ho soldi per gli addobbi natalizi, e poi al natale che è una festività religiosa non ci credo poi molto. Stare assieme un giorno all'anno per scambiarsi auguri ai quali nè il mittente nè il destinatario ci credono veramente, preferendo l'ipocrita convenzione, è un clichè borghese. Ma dato che la compagna ci tiene alle tradizioni e preferisce quelle più sane e meno bigotte del nord europa dove risiedo...ecco che ho deciso di aggirare l'ostacolo della povertà e creare qualcosa di unico con le mie mani ossute e tremolanti. Credo che il tempo dedicato alla creazione di questo prototipo, preliminare ad una piccola serie, possa significare qualcosa di più per chi lo riceverà. Nelle intenzioni, vorrebbe essere un albero di natale. Il legno c'è, è di oleandro (quello avevo, di recupero ovviamente). Mancano le foglie ma è un albero stilizzato per cui ci può stare. Alla fantasia del ricevente poi addobbarlo come meglio crederà. 
Per realizzarlo bastano dei bacchettini diritti, un trapano con punta da 3 a 5 (dipende dai legnetti) ed una forbice per potature, più dello spago grezzo. 
Si tagliano i pezzettini a varie misure e si assembla il tutto con dello spago di canapa (niente di sintetico per carità!). Già il prototipo è assemblato maluccio ma sbagliando si impara. I fori è meglio farli obliqui con un angolo che segue l'inclinazione della forma finale (meglio aiutarsi con un template di carta). I vari elementi, tagliati alle estremità ad angolo, è meglio inserirli in modo che le estremità siano inclinate dal verso giusto ed i fori è meglio svasarli per infilare meglio lo spago. Ecco, svelato i trucchi del mestiere ora non resta che andare in qualche negozio a vedere quanto costano quelli in vendita. Io non voglio saperlo, tenendo a mente il discorso già fatto per i cuori di legno. Con questa realizzazione inoltre voglio esortare i soliti unani (quelli che fanno a gara col vicino a chi ha l'albero più grosso e più addobbato con i led cinesi) a non comperare mai più pini od abeti vivi destinati poi a morire. Se proprio volete festeggiare qualcosa perchè farlo uccidendo degli organismi viventi? Alla prossima, stupidi idioti. 

P.s.  Il lupo ha perso il pelo. Ripeto: il lupo ha perso il pelo. 

martedì 3 ottobre 2017

Cuore di legno

Di quanto sia meravigliosa e bizzarra la natura è inutile scriverci ancora su. E' periodo di fare scorta di legna per la stufa, giusto per boicottare anche la fornitura del maledetto gas turco, russo o americano (ci manca quello cinese?). Ciocco dopo ciocco, quattro quintali passati per le mani, con la schiena a pezzi, le delicatissime dita da programmatore doloranti ma con la soddisfazione a mille pensando al calduccio nelle fredde sere invernali, salta all'occhio una forma particolare. Un cuore! Si, lo so, forse galoppo troppo con la fantasia ma, in sezione, il ciocco sembra proprio un cuore ed il risultato è assolutamente un pezzo UNICO sul pianeta. E per non pensare al mal di schiena durante il trasferimento del prezioso combustibile dai bancali alla legnaia del padrone che mi ospita, i pensieri corrono... dei sottobicchieri?, portacandele? profuma-armadi?  decorazioni per il natale? 
Intanto vediamo di pensare agli attrezzi che servono: un segaccio, carta vetrata, una morsa da falegname, eventualmente un paio di scalpelli da legno, determinazione, fantasia e olio di gomito. Non dovrebbe servire altro e gli ingredienti ci sono. 
Fatto a fettine il pezzo (a mano), si cerca di aggiustare leggermente la forma, togliendo le sbavature  (a mano) senza però stravolgere la forma che mamma natura ha conferito al tronco, giusto per lasciare il merito a chi ha fatto la maggior parte del lavoro. La corteccia la lascio, conferisce un aspetto più rustico e natuale. Una carteggiata per togliere gli spigoli e rendere più armonioso il pezzo finito ed il gioco è fatto, niente impregnanti o vernici. Nel pezzo che rimane, quello più alto (troppo difficile tenerlo fermo nella morsa), pratichiamo un foro con una forstner (che ormai si trovano anche al Lidl),  per farci stare una candela. Finito. Massimo un ora di svago ed il risultato c'è. Il tutto va regalato al padrone che gentilmente mi ha concesso il privilegio e l'onore di dedicargli una giornata di fatica e sudore, giusto per ricordarmi che oggi, per lavorare quasi "agratis", si deve pure pagare per ricambiare il favore ricevuto. 
E questi cuori di legno ci servono soprattutto a tutti noi, per ricordarci che di questi tempi i cuori della maggior parte degli unani si sono induriti ed inariditi per sempre, per ammorbidirsi solo una volta all'anno, a natale... ma per finta. Alla prossima, ma anche no.

P.S. il ramarro è verde. Ripeto: il ramarro è verde

venerdì 29 settembre 2017

Porta incenso fai da te

Una cosuccia facile facile e veloce. Qualche giorno fa al supermercato ho messo le mani su dei bacchettini di incenso profumato (quei bacchettini che bruciano lentamente) e ne ho preso uno (una confezione intendo), giusto per profumare l'ambiente malsano in cui soggiorno temporaneamente come ospite e per tenere lontani i ragni. Accanto alla moltitudine di scelte dai nomi più improbabili (da cosa odorerà un incenso all'aroma "cupìdo"??), proposti come accessori trovo le tavolette porta bacchettini... tre euro e cinquanta!! Cazzo!!!! una tavolettina di tre millimetri di spessore, microscopica a TREEUROECINQUANTA!!!! mavaffanculo!
Torno a casa incazzato come al solito, brontolando ed inveendo mentalmente contro le multinazionali del male e faccio un salto in guardino... un asse di un vecchio bancale ormai marcio mi chiama e mi supplica di conferirgli nuova dignità... lo accontento. Lo taglio in due parti uguali ed al centro, con uno scalpello da legno pratico l'incavo porta cenere. Un forellino obliquo fa da alloggiamento per il bacchettino. Una mano di impregnante all'acqua effetto cerato, dopo carteggiatura, sigilla i pori ed assicura una maggior durata al materiale. Fatto. Spesa praticamente zero. Sette euro che restano in tasca mia. Meglio in tasca mia che in mano a certi commercianti di m*rda. 
Intento tutto tronfio ad osservare l'opera d'arte appena realizzata, inizio come al solito a riflettere con me stesso. Magari l'oggetto in vendita che non ho acquistato era stato realizzato a mano da uno straniero affamato, sfruttato e senza casa. Magari era pagato un pugno di riso per 18 ore di duro lavoro e sta morendo di fame, forse... ecco... se me lo avesse proposto direttamente il povero..gli avrei dato trenta euro, altro che tre e cinquanta al commerciante.
Ma facendo da me, boicotto si il consumismo ma forse danneggio gli indifesi sfruttati ma comunque tenuti in vita dal sistema... meglio vivi che morti no? NO. la cosa è un pò più complessa ma non mi va di spiegarlo a certe menti vuote. Di sicuro il mio "fai da me" porta nel lungo periodo dei vantaggi alla società e non lo vado certo a spiegare a chi ci vorrebbe bulimici di consumo e spesa, a chi peggio ci crede nei consumi infiniti o a chi non ha voglia di ascoltare e mi chiama zecca comunista (senza rendersi conto che per me è un complimento). 
Magari in futuro inizierò a produrmeli da me i bacchettini profumati, tutti con elementi naturali al 100% e reperibili senza spesa, magari... ora che mi viene in mente, magari lo farò prima o poi. Anche perchè non ricordo dove e quando l'ho letto ma il fumetto che esce dai bacchettini profumati mi sa che non è molto salutare...non si sa esattamente cosa si sta bruciando perchè nella confezione non c'è alcuna indicazione, zero! Ed alla salute, almeno a quella un pò ci tengo. Alla prossima, branco di consumatori senza cervello. 

P.S. La tigre ha perso le strisce ed il bufalo è cornuto. Ripeto:  La tigre ha perso le strisce ed il bufalo è cornuto.

venerdì 28 ottobre 2016

Faema MAGICA (rigenerazione)

Gioia e tripudio. Mi arriva per le mani una macchina del caffè da rigenerare, vecchia come il cucco e che necessita di un pò di maquillage, ma si può rivelare utilissima per il caffè mattutino. E' una FAEMA Magica del 1994 funzionante. La si può trovare su subitopuntoit a 25 euri (uno sproposito). Non escludo al momento di farla funzionare automaticamente con un arduino, in modo da trovarla già calda quando serve, senza doverla accendere mezz'ora prima ed aspettare che si scaldi. Per ora, si pone il problema di aprirla, pulirla, testarla e sostituire qualche pezzo se serve (anche se sembra ci siano 2 guarnizioni nuove, di scorta). In rete non si trova molto, per cui occorre procedere con cautela ed intuito, sperando di interpretare la mente contorta del solito ingegnere progettista vessato e condizionato suo malgrado dal solito consulente marketing (lodi al primo, morte al secondo). 
Da dire subito che il vantaggio di questa macchinetta del caffè (oltre a non usare le odiatissime cialde nemiche dell'ambiente e del portafoglio) è la semplicità... pompa, caldaia, un paio di coppie termiche, tre bottoni, una valvola per il vapore e basta, niente di complicato, niente elettronica, niente valvole "antigoccia" (che servono solo a risolvere inutili complicazioni progettuali del direttore marketing bastardo testa di caxo), niente di complicato... bellissima e soprattutto moddizzabile. La caldaia è un pò piccola ma per un single, al massimo per una coppia... è ok ed è gratis :-D . Inoltre la caldaia non è in ottone, vabbè, pazienza... lo fosse stata, sarebbe stato un gioco da ragazzi farci un foro e saldarci (brasatura forte) un bel manometro per misurare la pressione. 
Come smontarla? Occorre, per non dimenticarsene, un contenitore a scomparti, un foglio ed una penna (o matita che è più ecologica). Ci si segna la sequenza di smontaggio delle viti riposte a gruppi negli scomparti numerati. Procediamo.
Si nota che la parte superiore è come una specie di coperchio, Si parte da lì. Due viti nella parte posteriore (dietro in alto) ed altre due sotto, in prossimità del gruppo erogatore, avvitate nella lamiera e con la testa a croce... toglierle senza timore. Si tira la manopola del vapore (è a incastro, niente viti) facendo attenzione a non perdere la lamella di ottone che rinforza la plastica attorno al perno (grazie ing., così la plastica è più "robusta"). Sollevare il coperchio superiore facendo attenzione a non tirare troppo i fili della pulsantiera. 
Con un pennarello segnare tutti i fili collegati tramite fast-on (da entrambe le parti) in modo da poter poi ricollegare il tutto. Fare attenzione al fusibile termico incastrato sotto delle alette in porssimità dei due terminali principali della caldaia... é collegato a due fili azzurri e dentro un tubicino di gomma siliconica (va rimesso al suo posto al rimontaggio). Dalla morsettiera scollegare il cavo di alimentazione 230V che arriva da sotto.  
Per poter effettuare un lavaggio a fondo, va rimossa la pulsantiera premendo le alette plastiche ad arpione... non è per niente facile, ci vuole molta pazienza, forza con le dita ed occhio a non romperle o peggio rompere il coperchio. 
Per togliere tutto il gruppo caldaia ci sono 4 viti più grosse delle altre con testa a croce, due vicino alla pompa dell'acqua (il cilindro di simil ottone col tubo che pesca nel serbatoio) e due vicine alla mosrettiera di alimentazione. Quelle due più piccole servono a tenere la ghiera nera che sta attorno al gruppo erogatore (toglierle per agevolare il lavaggio delle parti).  Dal gruppo erogatore sotto la caldaia si può togliere il filtro metallico attaccato ad una base plastica resistente alle alte temperature (occhio che è un pò fragile, non grattarla con parti dure). Basta svitare il dado in ottone posto al centro. Si toglie il lamierino inox forato (lo si pulisce per bene, anche con uno spillo), facendo leggermente leva dall'interno con un cacciavite piatto (occhio a non deformarlo). 
Si stacca il cavo di alimentazione dopo aver allentato le due viti del serracavo e si toglie tutta la parte superiore che comprende caldaia e pompa dell'acqua, mettiamola da parte. Non è finita, almeno se si vuole lavare le parti plastiche veramente a fondo. Si capovolge il corpo plastico che supportava il gruppo erogatore con la caldaia e si svitano le 4 viti dei piedini (sempre che non siano talmente arrugginite da trovare altre soluzioni, occhio che una è più corta delle altre, segnarsi la posizione).
Si toglie anche la piastrina (2 viti autofilettanti) che serve a fermare il cavo di alimentazione dentro la macchinetta quando non la si utilizza (ottima idea, utile e pratica). Alla fine, per separare la base nera che alloggia i piedini, si toglie l'unica vite ad incasso nell'angolo... con taglio a lama piatta (chissà perchè).
Lavaggio parti in plastica: Acqua calda, sapone, sgrassante, disinfettante (amuch*na), anticalcare, spazzola morbida, stracci in microfibra.... torna come nuova. Particolare attenzione e cura al serbatoio dell'acqua che andrà PERFETTAMENTE pulito e trattato anche con l'anti calcare (per le parti interne vediamo dopo). Anche la vaschetta che raccolglie il caffè residuo andrà lavata per bene, dato che solitamente è la parte più incrostata di tutto il resto. Si può provare anche ad utilizare il Vanish (ossigeno attivo, no per parti metalliche) lasciando a mollo per qualche ora... anche se con modesti risultati.
Sbiancare la plastica. La plastica ingiallisce, specie se esposta ai raggi UV per la presenza del boro, un ritardante di fiamma. Per cui la plastica si imbrunisce ed a poco serve strofinare, non è sporca, ha preso il colore marron. In realtà un modo ci sarebbe per farla tornare bianca splendente. I PCmodder conoscono benissimo la tecnica usata per sbiancare i Commodore 64, gli Amiga ed altri PC vintage. Per ora non voglio approfondire, magari lascio la patina giallina per non togliere il suo aspetto retrò oppure riverniciarla di un altro colore...boh, deciderò.
Le condizioni di questa macchinetta non sono per niente male, anzi. Solo le viti dei piedini da sostituire, il resto sembra ok, quasi nuovo. Forse la pulsantiera frontale andrebbe sostituita (è un casino pulirla) ma di trovare dei pezzi compatibili... non so, forse anche sì, cercherò in giro. Per ora la tengo visto che funziona. 
Disincrostazione interna. Meglio con l'occasione dare una super passata con i prodotti appositi, i cosiddetti sali (che a volte sono liquidi). La procedura si trova nella scatola del prodotto prescelto con le istruzioni ma, di solito, si tratta di far passare il liquido o sale assieme all'acqua bollente per alcuni cicli e poi risciaquare per bene il tutto in modo da non lasciare residui chimici pericolosi. Non dimenticare di disincrostare per bene anche il beccuccio del vapore. Purtroppo questo modello di caldaia non si può aprire per ispezionare l'interno. Inizialmente, al rimontaggio, non usciva nemmeno una goccia d'acqua a causa di un accumulo di calcare sul foro di uscita, tolto entrando dall'esterno con un cacciavite... i sali hanno fatto il resto espellendo un acqua marrone piena di residui. 
Pulizia dell'erogatore: questo modello permette molto facilmente di togliere il filtrino tra erogatore e caldaia. Un dado di ottone da svitare ed il filtrino metallico viene via con facilità. Lo si disincrosta con acqua bollente, sgrassante, aria compressa per liberare tutti i forellini (mai usare polvere di caffè troppo sottile). Fare attenzione che questo dado di ottone tiene premuta una molla sulla cui sommità è posto un tappino di gomma che va a premere sul foro di uscita dell'acqua della caldaia. Serrare il dado tanto quanto si vuole regolare il flusso di acqua in uscita. Meno flusso, caffè più forte, serve spiegare perchè? Per il gruppo che regge il caffè (il filtro dove si mette la polvere) si può smontare il manico togliendo il tappo dal manico e svitando un dado e rondella. Una verniciata ESTERNA con cromo spray e torna come nuovo. 

Si rimonta il tutto, si fa un collaudo generale, un paio di caffè da buttare (od offrire agli "ospiti" sgraditi) e ci si gode la macchinetta... ora vado alla ricerca di un macinacaffè manuale, di quelli di una volta. Lo scopo, a parte il risparmio, è gustarmi l'aroma del caffè appena macinato che è diverso da quello del caffè in busta sottovuoto, notevolmente diverso. L'ingrediente segreto che conferisce al caffè un gusto particolare è anche la soddisfazione personale per l'operazione di recupero, la consapevolezza di non aver ceduto al consumismo, la percezione di aver concretamente boicottato la multinazionale fascista e mafiosa dei rifiuti... vaffanchiulo. Alla prossima.

P.S. La polvere è pronta e Grasso vuole il caffè. Ripeto: La polvere è pronta e Grasso vuole il caffè.