venerdì 21 gennaio 2022

Vape diffusore insetticida (autopsy)

In uno dei rari ritagli di tempo impiegato nel tentare di resistere ai quotidiani attacchi di un branco di unani invadenti e maleducati, mi ritrovo per le mani un diffusore elettrico per le piastrine anti zanzare/mosche (VAPE made in indonesia). Ricordo di averlo accantonato perchè il led rosso che ne segnala l'utilizzo, è spento nonostante il fornelletto scaldasse. Spinto dalla curiosità, mi sono deciso di smontarlo per vedere cosa ci fosse dentro (e quale fosse il guasto).

Nulla di speciale: un elemento riscaldante ed un led rosso collegato in serie ad un diodo 1N4007 ed una resistenza da 100Kohm (marrone - nero - giallo) da 1Watt. Una rapida controllata con il tester in modalità prova diodi rileva che led e diodo sono interrotti (uno dei due non bastava?). Qualcuno penserà: sono componenti che si trovano facilmente, anche di recupero, che ci vorrà mai a sostituirli? Pensare di sostituirli è la cosa più facile da pensare. Diversamente facile collegare assieme i collegamenti che non sono ovviamente uniti con punti di stagno ma assemblati con delle giunzioni in ottone a crimpare. I collegamenti al fornelletto invece sono saldati con una puntatrice elettrica. Giunzioni in ottone di quelle dimensioni non ne ho e nemmeno una crimpatrice così minuscola. Per la puntatrice ho quella che si usa per saldare i terminali alle batterie al litio, ma.... troppo potente sembra. Ho vaporizzato una lamellina dell'elemento riscaldante nel tentativo, al minimo, di saldare i cavi in rame stagnato (o alluminio)... riparazione fallita, ed ora? 

Ovviamente si cerca almeno di soddisfare la curiosità e smontare l'unico componente "misterioso", ovvero il fornelletto scalda piastrine. 4 lamelle della copertura in alluminio e l'interno  si rivela in tutta la sua complicatezza... complicanza... complicità... complessitezza.....vabbè, si capisce: si tratta di una pastiglietta tenuta a pressione fra due lamierini che poi escono a formare i contatti... sembrano lamierini in nikel (che difficilmente si ossida a contatto con l'aria diversamente dal rame od ottone). Sostituirli? mi piacerebbe se avessi già sottomano del materiale o tempo per reperirlo da qualche altro apparecchio. Al momento sono un pò pigro, sono in piena fase di sgombero del ciarpame accumulato e devo rimettermi in attività per evaporare il senso di pigrizia che ultimamente mi pervade (colpa delle tre dosi di vaccino, ovviamente). Quindi finiamola qui, per ora. Alla prossima. 

P.S. l'elefante è a Zanzibar. Ripeto: l'elefante è a Zanzibar.

giovedì 20 gennaio 2022

Ovovogio digitale (riparazione)

Dopo il mucccalogio ed altvi ovovogi vipavati nella mia lunghissima cavvieva di vipavatove di cose inutili o pvive di valove (economico), ora tocca a questo ovovogio fine '900, digitale, vittima di una rovinosa caduta da altezze stratosferiche, conseguenza di lavori dati in appalto al ribasso ed affidati come ultima ruota del carro ad un pianta-chiodi improvvisato ed incompetente. L'accelerazione di gravità (9,8m/s) e la superficie di destinazione particolarmente dura (il pavimento), hanno prodotto in pratica la disintegrazione della plastichetta cinese (credo la producano con la segatura per risparmiare, ma non segatura di legno). Praticamente quasi tutti i supporti dove le vitine che fissano il coperchio vanno a "mordere" sono saltati, la plastica si è crepata in molti punti, il supporto del display si è completamente divelto dalla sua sede, un paio di fregi "estetici" sono schizzati via, il contenitore poi... manco fosse caduto da millemila metri. E poi....le batterie hanno rilasciato l'acido andando a rinverdire i contatti e mangiarseli per benino.

Vabbè, facciamo alcune considerazioni (le solite) con la domanda del solito unano.... ma ne vale la pena di ripararlo? Ad una domanda così idiota rispondo sempre con lo stesso mantra: noi non si compra nulla, noi si vende o si scambia. E per quello che già abbiamo, si ripara. Noi siamo la società sana.

L'ovovogio proviene da un recupero da parte di un proprietario che ha deciso di disfarsene. L'ho recuperato perchè ha le cifre grandi e riesco a vederle anche da "lontano", dato che sono presbite per età. Lo tengo in cucina dove devo sempre tenere d'occhio lo scorrere del tempo, mentre cucino i miei manicaretti basati su ricette sbagliate e parche di ingredienti. In due parole...Mi serve!

Per la riparazione, fra la colla epossidica bi-componente e la ciano acrilica, ho optato per la seconda, più facile da applicare su parti combacianti che poi non devono tenere chissà quale peso e l'ovovogio non deve essere a prova di urto. Inoltre la cianoacrilica essendo liquida, riesce per capillarità a raggiungere le fessure, riempirle e chiuderle per benino. Con molta pazienza, recuperando i frantumi, si riesce a rimettere la cose a posto ed al 90% ricostruire l'ovovogio. 

Per l'acido sui contatti batterie.... fortuna vuole che questi si possano sfilare dalla propria sede. Per neutralizzare l'effetto dell'ossido si può usare un bagno di lavaggio a base di limone o aceto (diluiti) per poi lavare con acqua e bicarbonato di sodio (basico) che neutralizza l'acidità. 

Terminato il lavaggio si procede con l'asportazione meccanica dello strato non più conduttivo e successiva lucidatura con una spazzolina rotante. 

Sempre con molta pazienza e mano ferma si ottiene un buon risultato ed i contatti delle batterie tornano come (quasi) nuovi. 

Ecco, anche questa cineseria immonda è tornata al suo posto a fare il suo dovere di fedele e silenzioso servitore. Ah...il chiodino ovviamente è stato sostituito con un più efficiente reggi quadri in teflon. Alla prossima.

P.S. è l'ora che volge al desìo. Ripeto: è l'ora che volge al desìo.

giovedì 13 gennaio 2022

Cavo del ferro da stiro

Oggi mi si presenta l'ennesima opportunità di boicottare concretamente le ecomafie degli "ecocentro"... che di "eco" hanno poco in quanto più produci rifiuti e più guadagnano. 

Un ferro da stiro che non si accende più. Non passano nemmeno pochi minuti dal fatto, che nella mente della badante/massaia romena, improvvisatasi tecnico riparatore esperto in diagnosi dei guasti, scatta un meccanismo mentale sorprendente: Vado su ama*on e lo compero nuovo! Vabbè che tanto i soldi non sono i suoi, ma il pensiero contagia in poche frazioni di secondo anche la proprietaria 90enne. Credo che l'opzione "riparare" non le abbia nemmeno sfiorate. E la cosa mi rattrista un pò. Anni di bombardamenti mediatici, anni di consumismo irresponsabile, anni di capitalismo rampante ed aggressivo, anni di condizionamento pubblicitario hanno sortito gli effetti desiderati: buttare e comperare senza nemmeno muovere un neurone. Che società di unani!. 

Una rapidissima ricerca ed i cavi di ricambio si trovano, non serve nemmeno cercare il ricambio di una particolare marca. Con 5 max 10 euri (su ama*on) e spedizione gratuita il pezzo arriva a casa. 10 minuti di lavoro e il ferro da stiro ritorna in vita. Che ci vorrà mai? Il ferro da stiro è un elettrodomestico che è difficile che si rompa. Al massimo, i problemi che un ferro da stiro può dare, oltre al cavo che viene strattonato manco si fosse ad un rodeo, è il calcare. Ma perchè buttarlo se non si accende? Se può funzionare ancora per anni, perchè buttarlo?? Forse non si sa che fare con i soldi risparmiati? Bhè, per i soldi che avanzano io una soluzione ce l'avrei... dateli a me che mi servono proprio (pane, latte, uova, pasta, frutta e verdura...). 

Ecco, sabato prossimo vado al centro ricambi di zona, (fanchiulo ama*on, fanchiulo B*zos), compero, aggiusto e risparmio un viaggio all'ecocentro, a litigare con gli operatori che non sanno mai dare le giuste indicazioni su dove buttare la roba. Se l'oggetto ha un cordone di alimentazione attaccato, allora ti indirizzano verso il vascone del RAEE... ma se si taglia il cordone e si toglie la plastica.... tutto nel vascone dell'ingombrante civile, diventato ormai il rifugio peccatorum degli unani ignoranti. 

Un ultima domanda a chi vorrà aiutarmi: perchè i cordoni di alimentazione dei ferri da stiro sono rivestiti esternamente con la stoffa? Forse per evitare di colare la plastica del cavo mentre si stira? o per cosa? c'è una norma specifica? boh. Alla prossima. 

P.S. la cantina è buia. Ripeto: la cantina è buia.  

Aggiornamento: niente da fare, l'utente ha deciso di comprare comunque un altro ferro da stiro... in offerta!!....a meno di 40 euri!!! ... occasione!!!! Preso! Robe da psichiatra!!!!! (e pure bravo). Forse per senso di colpa vengo comunque incaricato di riparare il vecchio... meno male, l'ambiente ringrazia.

Aggiornamento: 11 euri per il cavo preso in negozio. 3 minuti per riassemblare il tutto ed il ferro torna a funzionare per chissà quanti altri anni... ci voleva davvero poco, può farlo pure un unano.

giovedì 25 novembre 2021

Vaccinato e discriminato, come tutti del resto

Ebbene si. Sono vaccinato a 3 dosi per ora...(più l'anti influenzale, tiè, si sa mai) alla prossima non sarà più cura o prevenzione ma tossicodipendenza! Sia chiaro, non sono nè favorevole nè contrario ai vaccini. Ho solo delle enormi perplessità e delle domande alle quali nessuno vuole rispondere.

Ora, con questo "super Green Pass", dovrei sentirmi più libero di altri? No! Io capisco i No Vax, capisco i no Greenpass, rispetto le loro opinioni (io) ma sentendomi a disagio se mi chiamano "nazivax". Mi sento anche a disagio quando mi sento dire "devi stare zitto se non sei medico!" anche se in realtà io formulo solo delle domande che scatenano solo reazioni violente da parte di quei "dottori" che non hanno risposte credibili o condivisibili sul piano tecnico-scientifico. E se anche ci fosse una stupida regola ad autorizzare a parlare di vaccini solo i dottori, allora si potrebbe tranquillamente parlare di "dittatura sanitaria".

Ma allora perchè ho deciso di vaccinarmi pur non essendo convinto della cosa? Perchè ho accettato di esonerare da responsabilità civile e penale uno Stato straccione ed una casa farmaceutica multimiliardaria, firmando quello che viene chiamato ridicolmente "consenso informato"? Perchè ho accettato di rinunciare ad una parte dei miei diritti sacrosanti in cambio di una solo apparente diversificazione sociale? 

Ho accettato il ricatto di Stato se voglio continuare a lavorare senza sentirmi violentato da una bacchetta infilata sino al cervello da un operatore sanitario incattivito e vendicativo. Non sono convinto che il vaccino funzioni come dovrebbe, se non altro è poco efficace se dura così poco rispetto ad altri ben più collaudati e sicuramente nessuno sa quali saranno gli effetti dannosi nel lungo periodo.  

La realtà è che, dopo molti anni di battaglie contro i muri, sono stanco ed ho esaurito le forze. Sono stanco di battermi per una massa di unani che purtroppo o per fortuna meritano libertà e diritti. Ho esaurito le forze, deposto le armi, ho perso e, prono, mi accingo a subire senza protestare, questo almeno è quello che voglio far credere, per non avere più certi problemi e continuare così il mio progetto di vita.

Certo è che inasprirò ancora di più il boicottaggio e lo sciopero della spesa già proclamato molti anni fa (in tempi non sospetti) e mai revocato. Sciopero della spesa! e non chiamatela decrescita felice per favore, essere poveri fa davvero schifo. 

Provo una sadica soddisfazione di sentire gli strali dei commercianti e degli industrialotti a starnazzare sulla contrazione dei consumi o sulla carenza di personale (leggi carenza di schiavi), bèh, è la soddisfazione meschina dei mediocri, ma del resto essendo stato relegato mio malgrado ai piani bassi, credo che mi posso permettere anche questa "vendetta" dei poveri.

Soddisfazione pari a quella che provo quando vedo gli operai licenziati davanti ai cancelli a protestare (dopo) senza prima mai aver ascoltato che li avvisava del pericolo, convinti che a leccare il culo ai padroni concedesse un qualche privilegio eterno. Certo è che chi ha il potere di decidere per noi, è riuscito perfettamente nell'intento di disgregarci e metterci l'uno contro l'altro, godendo dall'alto.

Come andrà a finire? Posso prevederlo leggendo la storia passata, ma di sicuro le cose non miglioreranno sino a quando non avremo toccato tutti il fondo... e si ricomincerà da capo esattamente come prima, in un loop infinito. 

Non cambierà mai nulla, per voi.

Ecco, io almeno ho la consapevolezza di aver perso tutto, libertà e diritti compresi, e lasciatemi almeno godere se assisto dalla sponda del fiume al passaggio di molti cadaveri. C'è un altra strada che seguirò e che ha funzionato in passato per delle popolazioni oppresse, invase e private di libertà e diritti... quale? e che lo vengo a dire a te? Alla prossima, ma anche no. 

P.S. Il lupo ulula, la pecora bela. Ripeto:  Il lupo ulula, la pecora bela.

P.P.S. voglio vedere l'AI di gùgol quanto ci metterà a bannare questo post.