venerdì 27 luglio 2018

Antichi cacciaviti Vintage (inizio XX secolo)

Mi sa proprio che sono un patetico accumulatore compulsivo. Non si spiega come mai ho acquistato questi cacciaviti dall'aspetto antico, molto vecchio. Qui siamo oltre la soglia del "vintage". 
Hanno il corpo interamente in metallo, prodotti quando la durevolezza era un plus, non come oggi dove è tutta plastichetta. In corrispondenza del manico sono applicati con dei rivetti, due inserti in legno che conferiscono un aspetto molto particolare. L'impugnatura che ne risulta, a sezione ovale, permette una presa migliore e con le mani è così possibile esercitare una forza di torsione superiore a quella che si potrebbe esercitare se il manico fosse tondo. 
I segni di ribattitura in testa, ci raccontano che il cacciavite è stato usato assieme ad un martello, per chissà quale operazione. 
Particolare è quello che ho definito un "levachiodi". Forse in realtà, questo taglio particolare serviva per l'apertura di qualche coperchio o vite con testa a due punti. Ho il sospetto che questi cacciaviti fossero a corredo di qualche automobile o mezzo militare inglese, avendone visti di simili per le auto d'epoca. L'assenza di marchi o segni distintivi non aiuta molto ma la lavorazione, il legno, il metallo e la patina ci suggeriscono di collocare questi oggetti ad inizio secolo, probabilmente fra gli anni '30 o '40. A quell'epoca in itaglia i cacciaviti erano meno elaborati, con il manico tondo.
Vorrei venderli (subito, non svenderli) a qualche intenditore o a qualche collezionista. In alternativa li uso come oggettistica per un arredamento vintage, con i mobili costruiti da vecchi bancali, che fa rustico ed elegante allo stesso tempo. Di lucidarli e cambiare le impugnature nemmeno a parlarne, questo lo fanno gli americani che di restauri non capiscono un caxo!. La patina, la ruggine e l'usura devono restare a testimonianza, conferendo valore storico agli oggetti. 
Alla prossima

P.S. Venezia affonda. Roma brucia. Ripeto: Venezia affonda. Roma brucia.

giovedì 26 luglio 2018

Antica bilancia a molla (vintage)

Mi hanno regalato una bilancia tascabile (pocket balance), apparentemente "antica", non fosse perchè è un pò arrugginita e presenta le tracce del tempo. E' una bilancia a molla, con scala in Kilogrammi (fondo scala a 12 Kg), made in germany e riporta un logo che rappresenta un pesce. 
Da una ricerca in rete, non sembra che ce ne siano di simili in giro, sicuramente di marche ed epoche diverse. Qualcuno l'ha identificata come una bilancia per pescatori, forse per il logo a pesce stampigliato. Qualcuno dice che è approssimativamente del 1940 o attorno lì. Non è rarissima ma nemmeno apparentemente molto disponibile.




Con così poche e non confermate informazioni, è difficile calcolare il valore reale dell'oggetto così come individuare possibili interessati. Di sicuro quella che ho non è in ottone, e nemmeno molte delle altre che si trovano in giro lo sono anche se sembra dal "colore". 
Vorrei venderla (possibilmente subito, non svenderla) altrimenti, visto che mi piace, la tengo attaccata al muro in cantina che fa arredo rustico assieme alle damigiane ed ai fiaschi anni '50. Ah, quasi dimenticavo: funziona ancora e soprattutto senza batterie!
Alla prossima.

P.S. i kili di troppo sono finiti. Ripeto: i kili di troppo sono finiti. 

I peli sulla lingua

cit:"In Giappone quando una persona entra nella fascia dei 60 anni (Ji Jun, 耳順),  viene particolarmente festeggiata. Si conclude una fase importante della vita e se ne inizia un'altra altrettanto importante.
Durante questa seconda fase, però, chi la attraversa, ha un diritto inalienabile in più: "l'ordine dell'orecchio", cioè diventa un buon ascoltatore ma, soprattutto, può parlare liberamente di tutto poiché l'esperienza gli ha dato la saggezza e le conoscenze adeguate..."

Già, così si spiegano gli sproloqui di quel "gionalista" e di tutta una pletora di personaggi "mediatici" o "social". Certo è che se l'esperienza trascorsa è negativa, parziale, soggettiva tanto da fossilizzare la persona, vittima di una conoscenza distorta da una mente elementare in misura tale da non permettere che si muti in saggezza, ecco, allora si può tranquillamente parlare di

rincoglionimento

E di sessantenni rincoglioniti che parlano a caxo convinti che i loro deliri siano perle di saggezza ce nè a iosa, troppi. 

Ecco, se in giappone può funzionare, dove i dirigenti che sbagliano chiedono scusa pubblicamente e si dimettono, da voi in itaglia no, funziona diversamente.

Il rincoglionimento over sessanta è premiato e fare carriera è scontato, quasi un riconoscimento al merito. E più grosse le sparano, più carriera fanno, ma di ascoltare nemmeno a parlarne. Non siete il giappone dei samurai e dell'onore. Siete vecchi e pure rincoglioniti, guidati dalle informazioni distorte e manipolate, governati dalla corruzione, condizionati dai disvalori e dai cattivi esempi. La vera saggezza ormai è scomparsa e soprattutto ahimè disprezzata. Alla prossima.

P.S. il bruco è verde e mangia la mela. Ripeto: il bruco è verde e mangia la mela.

martedì 24 luglio 2018

Indovina chi è(ra) (indovinello 2)

Dicono di lui nei commenti e nei propri profili "social":
  • Ho avuto l'onore di cenare con lui. Oltre ad essere un manager gigante ho trovato una persona super simpatica e con una incredibile sensibilità. 
  • Ci ha insegnato a pensare in modo differente, spesso in modo non convenzionale.
  • Un visionario, che ha influenzato e orientato un intero settore nel Mondo. 
  • Un grande manager indubbiamente
  • Un uomo intraprendente, tre lauree, un master in business administration, tanta gavetta e voglia di fare. 
  •  Grande condottiero. Ha scritto un pezzo importante della storia economica mondiale
  • Un genio del business, una mente brillante

... chi è(ra)?

P.S. Il leccaculi non dà giudizi sul culo da leccare. Gli piace perché gli serve. Evita di farsi dei nemici, si dichiara disponibile. L' adulatore è uno che ti fa sapere questo: su di me puoi contare...