E' un componente con 5 terminali ad innesto, una finestrella che visualizza un numero e due pulsantini che fanno scorrere avanti ed indietro il numero, da zero a nove. Per capire la disposizione dei pin, basta provare con un tester in modalità beep, i contatti uno contro tutti. Dalla tabella di corrispondenza che si ricava è facile intuire che il primo pin è quello comune, dove andrà collegata l'alimentazione, mentre gli altri sono connessi o meno, a seconda della cifra visualizzata, con una sequenza binaria di "zeri ed uni" da 0000 a 0101 (da 0 a 9).
Figata. Sicuramente all'interno c'è una rotellina (una basetta stampata con delle piazzole opportunamente disegnate) e delle spazzole a striscio, semplice.
Mettiamo da parte anche questo e passiamo oltre. Alla prossima.
PS. La luna piena scalda la minestra. Ripeto: La luna piena scalda la minestra.
Nessun commento:
Posta un commento