lunedì 5 agosto 2013

Sfidame se osi!

Questa volta è toccato ad un paio di pupazzi parlanti rischiare di finire in una discarica. Quei pupazzi che fanno parte del merchandaising dei cartoni animati e che i bambini impazziscono a sentir ripetere le frasi clou. Il primo pupazzo è il Gatto con gli Stivali di Shrek the Third, riprodotto con l'espressione tenera con gli occhioni sgranati. Si preme il pancino e lo si sente ripetere "Hahahaaaa... Sfidami se osi, ha!!", "Hei, ma qui non doveva esserci una fiesta?","Engarde!!" "FFFFF...Odio il lunedì" (frasi poco attinenti con l'espressione del gattino).
4 frasi solamente? vabbè scopriamo il motivo e soprattutto se si può cambiare il repertorio e far dire all'apparecchio quello che vogliamo noi. Si potrebbe sfruttare il pulsante da mettere alla porta di casa e sentire "Hei, c'è un'unano alla porta!" o altre sentenze limitate solo dalla fantasia dell'autore.
Il pupazzo va aperto nella stessa apertura in cui è stato infilato l'hardware, sulla schiena. All'interno una quantità industriale di lana sintetica (sulla cui origine plastica non voglio indagare, dicono 100% poliestere......meglio usare i guanti), l'apparecchietto parlante ed un sacchettino pieno delle palline essiccanti (utile per tenere asciutti i cassetti dei calzini e così un pezzo lo recuperiamo).
L'aggeggio parlante è etichettato con dei caratteri "cinesi" o taiwanesi, non lo so di preciso ma sempre asiatici sono e ne svelano l'origine (c'erano dubbi?). La Dre*mworks Animations SKG ordina, la G*sii importa (SS131GS-UK) per la Gi*chi Pr*ziosi di Milano con tanto di marchio CE, al cinesino etichettato MADE IN CHINA un "pugno di liso" e noi occidentali siamo con la coscienza a posto
La scatolina è composta da due parti, il contenitore ed il coperchio che fa da pulsante di attivazione, agganciato su due molle che agiscono per farlo ritornare al suo posto. 4 dentini sui lati lo tengono a fine corsa. Una lieve pressione sui dentini ed il coperchio si toglie per svelare l'interno che non riserva poi molte sorprese. Un pulsantino "artigianale", batterie, un altoparlante, un paio di condensatori ed una resistenza (trhu hole!) con il solito chip vocale affogato nella colla nera, dura come il marmo a difendere un segreto industriale gelosamente custodito dalle dinastie ming di ingegneri elettronici che sarebbero disposti a fare harakiri pur di non svelare cosa c'è sotto. Forse questi chip nascono già programmati di fabbrica (credo ne ordinino a tonnellate per ogni lingua del mondo) o forse sono programmabili tramite una porta seriale che però non sembra predisposta nel PCB per cui il chip è programmato sul banco test e non on-board. Altri particolari non ce ne sono per capire il tipo di chip e determinare come cambiare i files sonori all'interno. Occorrerà indagare, googlare e tentare, una bella sfida. 
Alla peggio recupero le batterie a bottone ed il mini altoparlante. Ora tocca alla scimmia, spero di essere più fortunato. Alla prossima.

P.S. il gatto è in padella. Ripeto: il gatto è in padella. 

martedì 30 luglio 2013

Photon Q - Mod SIM

 Avere un cuggino con le braccine corte è una tragedia :-) . Mi arriva il cellulare nudo sgusciato e bisogna bestemmiare in turco per togliere il chip della SIM ed attaccare dei filetti nei punti indicati.... che sarà mai? un oretta di lavoro  ed il gioco è fatto... danni compresi...spero di no. Questo è un tipo di operazione che è meglio affidare a chi ha un super laboratorio di riparazioni professionali per l'elettronica, non certo ad un hobbista con un soffiatore ad aria calda ed un paio di pinzette che, per quanto di precisione, non riescono ad afferrare i micro componenti che hanno raggiunto livelli microscopici. Se ci si aggiunge la vista da presbite che nemmeno le lenti riescono a compensare, la mano che trema sempre troppo per quelle dimensioni, i fili di recupero che servirebbero quelli apposta per questo tipo di cablaggio, il caldo tropicale, la punta dello stagnatore nuovo che è sempre troppo grossa nonostante sia dichiarata per la "microelettronica".... vabbè, speriamo bene che non ci siano falsi contatti o corti, altrimenti occorre portare il tutto a chi questi lavori li sa fare e li fa tutti i giorni.  Certo è che la miniaturizzazione ha raggiunto livelli tali che occorre un attrezzatura non da poco.
Prima di tutto occorre togliere lo schermo metallico alla chip SIM. Soffiatore a 430 gradi ed in venti secondi netti il coperchio viene via. 350 gradi ed anche il chip viene via... Saldare i fili quando si hanno quei tronchi al posto della sezione giusta, occorre davvero bestemmiare ed incrociare le dita. Col microscopio USB ci si può aiutare ma non sono molto pratico a coordinare i movimenti guardando uno schermo mentre dirigo le dita dove vorrei... Ci vorrebbe un microscopio chirurgico, di quelli binoculari 3D (ne ho visti parecchi trovati su ebai e modificati allo scopo)...ma costano troppo... ci si arrangia come meglio si può. Domani scopro se il lavoro è andato a buon fine o se bisognerà piazzare dei pezzi di ricambio (mother board esclusa ovviamente). Alla prossima. 

P.S. il vino è servito e la quaglia salta il fosso. Ripeto: il vino è servito e la quaglia salta il fosso.

sabato 6 luglio 2013

Sfiga, a volte ritorna

Arriva l'enel, cambia contatore e si accende l'inverter dell'impianto fotovoltaico da 4.5Kwp nuovo di pacca... e puntuale il cielo si copre di una coltre di nuvole appositamente formatesi per l'occasione. Tempismo perfetto. In serata una pioggerellina giusto per ricordarci che madre natura comanda sempre e noi siamo insignificanti caccole parassite su questo sasso che viaggia nel vuoto a velocità cosmica. Alla prossima

P.S. tensione alle stelle. Ripeto: tensione alle stelle.

sabato 29 giugno 2013

Occhiali fai da te

Tempo fa, mi si sono rotti gli occhialini aggiuntivi che sormonto agli occhiali che porto di serie, causa che sono cecato :-)
Me li aveva regalati una persona che a sua volta li aveva presi dai cinesi. Plastica orrenda, fragilissima, lenti di plastica...pazienza, non si butta nulla (tanto meno se sono in dono) e tra la scelta di recuperare o andare dall'ottico e spendere più di trecento euro per le lenti progressive, opto per la prima opzione. Li sovrappongo agli occhiali da vista e risolvo il problema della vista da vicino, che con l'età è resa difficoltosa. L'uso intenso e la scarsa qualità fanno il loro lavoro in simbiosi e dopo un pò l'occhiale si rompe in corrispondenza della cerniera dell'asta. Vabbè, succede. Lo scoiattolo premuroso che mi accudisce mi fa una sorpresona e mi regala un altro paio presi da un ottico del centro, notoriamente appartenente ad una categoria di commercianti che odio particolarmente. Per un certo periodo ho sviluppato del software gestionale per gli ottici ed ho visto a quanto prendono le lenti e le montature. Un rapido confronto con i prezzi di vendita mi ha aperto gli occhi. Ricarichi da "suogno", da pochi euro e centinaia nel giro di qualche nanosencondo e guadagni alle stelle...lo credo poi che ti regalano la montature se compri le lenti. Ma dopo nemmeno un anno... crack!, stavolta è la plastica in corrispondenza dei naselli che cede. Oiboh! Li aveva pagati più di venti euro, CentroStyle, di plastica d'accordo ma sempre pagati carissimi per quel che sono. Anche questi di plastica, con le lenti di plastica, colorati con vernice a spruzzo che dopo nemmeno un anno comincia a scrostarsi. Vabbè, stavolta non mi avrete vivo. Inutile provare con la colla, non funziona. Decido così di recuperare le lenti e di farmi la montatura, si, allora? che c'è di male? sbaglio a risparmiare e tentare di affamare una categoria di avidi lazzaroni?? All'inizio pensavo di recuperare dell'ottone sagomato a U e crearmi una macchinetta per piegare il profilo attorno alle lenti. con un pò di stagno avrei fatto il resto. Poi mi è venuto in mente che in occasione di una fiera mi ero trovato in borsa due supporti per oculare pubblicizzato come oculare per orologiai (non li ho rubati, giuro, è stata la confusione del commerciante a farli finire dentro per sbaglio...io sono rimasto zitto per rifarmi delle balle che mi aveva rifilato poco prima al momento dell'acquisto di altro materiale).  L'oculare lo uso a mano, l'ho tolto dal supporto che è rimasto conservato nel cassetto, pronto per ogni evenienza, just in case. 
Ora si tratta di appiccicare due lenti ad un astina dritta orizzontale. Si prendono delle pinze (con le punte rivestite da tubetti di plastica) e si curva la parte superiore seguendo la curvatura delle lenti. Si recuperano 4 viti autofilettanti da 1mm (dentro ai lettori CD se ne trovano a iosa) e se necessario con un rotary tool le si appuntiscono. 4 fori sulla montatura e si fissa il tutto dopo aver forato anche le lenti di plastica. Per essere fatto a mano, senza attrezzi di precisione, con una puntina da trapano che vibra e non sta mai al centro, con i fori mai perfettamente allineati, praticati su un astina da 2,5 millimetri.... beh, non è facile ma nemmeno troppo difficile. Ci vuole volontà, pazienza, manualità e ci si può riuscire anche al primo colpo. Il risultato è eccellente. Un nuovo paio di occhiali da tenere in laboratorio, esteticamente carini. Poco importa se le viti sporgono un pò, è il prezzo da pagare per tenere le discariche pulite e le tasche dei commercianti vuote, così imparano a votare B o B e poi lamentarsi sempre...maledetti. Alla prossima.

P.S. Il ciuco è nella stalla e l'occhio vuole la sua parte. Ripeto:  Il ciuco è nella stalla e l'occhio vuole la sua parte.

lunedì 24 giugno 2013

Termoconvettore Ardes mod. 465

E prima o poi si doveva rompere anche questo, che mi è stato consegnato con la solita premessa..." ...dacci un occhiata che fa un rumore strano... ". Ok. E' più la curiosità che mi spinge ad accettare di fare questi favori che altro (oltre al fatto principale che è del mio unico scoiattolo preferito). L'apparecchio è un termoconvettore, o a dirla più raso terra, uno scalda aria, da 1000 o 2000 watt, adatto per piccoli ambienti, tipo il bagno con la doccia. D'inverno, in un appartamento riscaldato a legna è una manna dal cielo (che il gas ormai tra costi fissi ed iva costa troppo e non se lo può permettere una famiglia composta da uno studente, un disoccupato ed una pensionata). Se si usa con parsimonia l'energia elettrica solo dove serve, ci si può permettere anche questo piccolo lusso.
Per aprirlo, occorre avere la punta a "tre ali" (misura TW1 three wings), una forma particolare che si sono inventati giusto per rompere i coglioni ai riparatori ed impedire che qualche imbecille si possa far male o peggio creare danni. Non basta andare al brico e comprare il set con tutte le punte da cacciavite possibili... serve anche uno stelo lungo con aggancio della punta meno grossa per svitare quelle incassate ad una profondità calcolata per superare di pochi millimetri quella standard usualmente in commercio (nel foro non entra la parte che aggancia le punte intercambiabili). Le studiano tutte per costringerci a spendere. Io ho usato un mini cacciavite piatto e, per sostituirle, con il tornio ho ridotto il diametro di un set di viti (di recupero) con la testa a croce, prima troppo grossa per entrare nei fori. Una modifica doverosa per evitare di bestemmiare alla prossima eventuale riparazione.
All'interno, un motore, un circuito di alimentazione, due relè, un timer, un pannello di comando con ricevitore IR per il telecomando, una ventola tangenziale e l'elemento riscaldante a due stadi, 1000 e 2000 watt, niente di particolarmente attraente, a parte il motore, il circuito di alimentazione, i due relè, il timer, il pannello di comando con ricevitore IR per il telecomando, la ventola tangenziale e l'elemento riscaldante a due stadi . 
Il problema è subito evidente. I supporti del motore, quelli inferiori rispetto il piano di montaggio a muro del ventilatore, sono andati, crepati, frantumati, disintegrati. Ad un analisi più attenta, anche i due superiori presentano delle crepe...mancava poco ed il motore cadeva del tutto. Le viti di fissaggio delle fascette metalliche entravano in un supporto vuoto e le probabili vibrazioni hanno fatto il resto, dato che le fascette metalliche erano direttamente a contatto con il motore. Per riparare?? Occorre premettere che l'apparecchio non tornerà come nuovo, ovvero la riparazione è da intendersi provvisoria. Ciò a causa dell'estrema fragilità della plastica del contenitore ed ad un errore di progettazione congenito. Vorrei suggerire agli "ingenieri" del piffero che hanno "progettato" questo ciòttolo del menga, a questi "dottori" scaldasedie, di farsi una visitina al sito di un loro collega, uno di quelli bravi davvero e che merita rispetto in quanto uno che sa mettere a frutto la propria preparazione accademica, rintracciabile all'url http://www.metaingegneria.com. cit.:"Dal 1996 siamo specializzati nella realizzazione di: Calcoli strutturali mediante analisi agli elementi finiti, Analisi Fluidodinamiche numeriche, Simulazioni cinematiche multybody. Basandoci sui risultati delle simulazioni indirizziamo e ottimizziamo componenti e macchine" (pubblicità gratis...mi manderà un bonifico?? :-D. 
Ecco... uno studio serio avrebbe sicuramente evitato una rottura del genere, in un elettrodomestico per il quale si sarebbe sicuramente speso qualche euro in più, in cambio di una maggiore durata e robustezza. 
Premessa a parte, ho optato per la ricostruzione dei supporti danneggiati riempiendo le cavità con della termo-colla dura. Lo so, termo-colla ed apparecchio riscaldante non vanno d'accordo e mi sa dovrò intervenire nuovamente con una soluzione diversa, ma spero che la ventola convogli all'esterno il calore ed il motore resti indenne. Ad avere un pò di tempo e pazienza è possibile sostituire la base plastica con una base metallica ben isolata (alluminio) e riutilizzare il coperchio bianco che andrà fissato con qualche soluzione artigianale (non certo impossibile anche se ho constatato la stessa fragilità nel materiale plastico del coperchio). 
Con l'occasione ho ammortizzato il motore con un sottile strato di gomma, recuperato dalla camera d'aria da mountain bike che ha ceduto dopo 6 anni di onorato servizio in condizioni davvero estreme (una foratura infinitesimale). Avrei potuto usare al posto della termo-colla, della colla epossidica bi-componente (sicuramente più resistente) ma difficile da iniettare nelle cavità in quanto poco fluida.
Ok, spero che duri per un pò e che possano morire le discariche.  Inoltre ne ho approfittato per pulire la griglia riscaldante (piena di polvere e quindi meno efficiente) e la ventola (su cui si deposita sempre uno strato di polvere che inevitabilmente viene messa in circolazione nell'ambiente ad ogni accensione).
Nel fare la pulizia interna ho scovato anche due nidi di insetto, una specie di vespino che nidifica costruendo un bozzolo di terra (fango). Mi immagino il numero di viaggi dalla pozzanghera sino al bagno al terzo piano solo per depositare le uova. L'apparecchio viene usato solo pochi mesi l'anno...quale miglior posto protetto dai predatori che l'interno di un termoconvettore? (LOL)
Ah, dimenticavo...non ho idea di quanto costi ma... evitare di acquistarlo sarebbe solamente una rinuncia di un elettrodomestico di scarsa qualità, progettato malissimo, poco durevole, inaffidabile, mangia risparmi e francamente bruttino (de gustibus...). Meglio spendere qualche euro in più, evitando i giudizi e le recensioni prezzolate che si trovano in giro per la rete. Alla prossima. 

P.S. Il nido è vuoto. Ripeto: il nido è vuoto. 

martedì 4 giugno 2013

Annuncio di disservizio

Causa momentanea distrazione, si comunica che non è stato possibile odiarvi tutti indistintamente. Spiacente per il disagio arrecato, il problema verrà risolto entro pochi minuti.

P.S. sta arrivando l'estate. Ripeto: sta arrivando l'estate

Viti da legno

Sono un pò di giorni che sto costrunedo una baracca per gli attrezzi, in legno recuperato da dei vecchi bancali che mi sono procurato quà e là. Devo assemblare la struttura e quale miglior metodo che delle viti da legno? (niente colla che all'aperto sotto il sole dura qualche giorno e poi si sfalda). Di viti di recupero ne ho una scatola 4x35mm (diametro 4 lunghezza 35mm). Il problema è che sono quelle filettate interamente e si sa che sono migliori quelle parzialmente filettate in quanto così si riesce a "tirare" il pezzo più in profondità. Vado dal ferramenta, gli porto il campione. La ferramenta, ove saltuariamente mi rifornisco solo perchè è a tiro di bicicletta e solo se ho fretta, è un pò particolare. E' gestita dalla terza generazione...i figli, tutti laureati con tanto di master in "varie ed eventuali" fanno quello che possono, dato che all'università di sicuro nessuno ha spiegato loro la differenza tra un bullone del sei ed una chiave a pappagallo. Mentre ero lì, ho visto consegnare la testa di un decespugliatore da 8 mentre il campione era da 10... fortuna che il babbo se ne è accorto "ad occhio". Quindi...autodidatti e la laurea nel cesso ovviamente (che non si capisce come l'abbiano presa). La mamma, figlia d'arte di suo babbo che ho conosciuto da piccino, dà una mano al bancone e stavolta è toccata a mè. Prende il calibro digitale, misura la vite campione, la annota nel foglio ove poi scarica a mano il magazzino (anche se sul bancone troneggia un computer con tanto di lettore di codici a barre!) e si ritira ai piani alti, nel magazzino inaccessibile ai clienti. Il negozio è una casa privata degli anni 50, enorme, piena di scaffali, stanze, pertugi, cortili interni, scalette, vani adibiti a ripostiglio, da perdersi, pieno zeppo delle cose più impensabili che a cercarle al Brico non si trovano. Con l'occasione acquisto anche delle viti 4x70. La titolare scende dopo alcuni minuti (lasciati trascorrere per dare la possibilità al cliente di curiosare tra la merce esposta (si sa mai che gli venga voglia di acquistare qualcos'altro)) con le due scatole. Pago 19 euri e torno soddisfatto per terminare il lavoro, relegato come compito della domenica. Per mera curiosità, apro le scatole e controllo... un pacco è di viti 4x40 e non 4x35! la punta spunta dalla parte opposta e tra mille bestemmie e maledizioni avverso la commerciante disonseta (ed a tutta la categoria, tanto sono davvero tutti uguali, ci provano) mi tocca mettermi l'animo in pace e preparare il discorso per martedì, dato che è sabato e lunedì è chiuso. 
Torno oggi, carico come una molla per morderla alla giugulare e faccio presente del disguido...nessun problema, dice che me le da giuste stavolta, dopo essersi offerta, sottovoce e girata dall'altra parte, a dire "te le cambio....se vuoi" (come "se voglio"? me le DOVRESTI cambiare!!! ma lascio perdere, sono di animo buono). Chiama il Dott. figlio e lo manda al piano superiore a prendere la scatola giusta con tanto di vite campione in mano. Il ragazzino torna con la scatola e sorpresa!! ancora 4x40!! ma allora sei scemo tu e la tu mamma bischera!! Grandissima testa di c*zzo! ma ti sei laureato un albania assieme al trota?? Altro giro altra corsa e veloce che ora per colpa tua ho pure fretta! Torna con la scatola giusta, non senza aver ricevuto la battuta..."...ma per caso hai un surplus di magazzino di viti da legno 4x40 parzialmente filettate che non riesci a vendere?.." Pago 19 euro e torno soddisfatto a casa. La mia innata onestà, incuclcata a sberle da una dura educazione di una volta, mi vorrebbe obbligato a far presente che per due scatole la volta prima ho pagato la stessa cifra di ora per una scatola sola (ma forse stavolta l'ho pagata il doppio!). Ma al pensiero di essermi in qualche modo "vendicato" da un torto mi convince a desistere. Stavolta è toccato a te, ed a me restano 500 viti "agratis" ma inutilizzabili in magazzino, dovrò trovarci un applicazione prima che arrugginiscano. Alla prossima.

P.S. la vite non da uva. ripeto: la vite non da uva. 

giovedì 16 maggio 2013

Giornata maledetta

Oggi no!! Capita che certe giornate nascano con il piede storto, quando ci va tutto male. E più le cose volgono al peggio, più gli eventi negativi si moltiplicano, o almeno aumenta la percezione che tutto congiuri contro, anche le cose che normalmente sarebbero intepretate come "normali", appunto. Probabilmente è colpa dell'allineamento dei pianeti che oggi sono in una posizione che si ripeterà fra qualche millennio. Il maltempo fa la sua parte, con pioggia e vento forti a tal punto che nel giardino sono arrivate foglie di piante che crescono isolati più in là (e le mie andate ad invadere i giardini altrui) Forse è la sfiga che portano certi parlamentari, specie quelli che oggi si affannano a difendere l'indifendibile... ecc, secondo mè è proprio colpa del governo, non c'è altra spiegazione. Fatto sta che una serie di funesti presagi ha caratterizzato la giornata. Oggi la saldatrice ad arco va in tilt e non sono riuscito a saldare le ruote del carrello porta oggetti che uso nell'hack-lab. Per pulire i punti di saldatura andati a male, prendo il flessibile, nuovo di pacca ma acquistato tempo fa in base all'equazione "offerta=approfitta e metti da parte", lo avvio e CRACK!! il motore gira a vuoto e la mola se ne sta immobile...un filo di fumo e lo sciopero dell'utensile è dichiarato ad oltranza. Tragedia! Provo a smontare l'utensile per verificare cosa c'è che non va, ma le viti serrate con il martello di Thor si spannano in simbiosi con la punta dell'ultimo cacciavite a stella preso al volo che non si sa mai può sempre servire... è in offerta. Dulcis in fundo, dopo cena, dopo il caffè in buona compagnia ci si rinchiude al calduccio nel bunker e per superare i morsi della fame (dieta ipoquantitativa) ci si concede il lusso di 4 noci pagate un botto solo perchè sono "biologiche"... CRACK!! anche lo schiaccianoci decide di suicidarsi!!! Incredibile, non mi era mai successo in vita di vedere una cosa simile. Uno schiaccianoci in metallo, mica di plastica, perde una zampa e di riassettarlo nemmeno a parlarne dato che la saldatrrice necessita di una revisione a fondo... si saranno messe d'accordo?? Governo ladro! Gli pigliasse una serie di accidenti anche a loro. Alla prossima. 

P.S. B. ha rotto ma i cocci sono suoi. Ripeto: B. ha rotto ma i cocci sono suoi.

Aggiornamento... anche gli occhialini da vista hanno deciso di emulare e...CRACK!! la montatura è saltata... grave, gravissimo... sono quasi accecato... di corsa dall'ottico a dissanguarmi con un modello nuovo. Per questo defunto dedicherò un post apposito, le lenti sono a posto, basta farsi la montatura...(maledetti, non mi avrete vivo!) he he he... ne vedremo delle belle. a presto. 

mercoledì 8 maggio 2013

Firma Digit*le

...e visto che è di mia proprietà, l'ho pagata uno sproposito ed in più è dichiarata rotta da un "assistenza" "tecnica" che  preferisce più sostituire che indagare (tanto a loro non costa nulla e da voi in itaglia la professionalità è un optional inutile), decido di aprirla e darci un occhiata, giusto per capire cosa c'è dentro e verificare se ci si può trovare un uso più dignitoso rispetto a quello che una legge balorda ha deciso di imporre. E' un "token", guai a chiamarla "chiavetta" che gli impiegati dell'ente si incazzano se si cerca di chiamare le cose col loro nome. Un interfaccia USB con ben 2 giga di memoria flash ove trovano posto i programmi compilati per quell'orrido sistema poco operativo che non voglio più nominare. Di eseguibili per Linux nemmeno a parlarne e se qualcosa va storto, (come prevedibile ma all'impiegata frega cazzi), si cambia l'hardware e si fa perdere tempo alle persone, tanto il tempo degli altri non è prezioso ed insostituibile, maledetti vermi da putrefazione. Vorrei la card che so funziona, niente chiavetta mi raccomando... certo!... ma dopo due settimane di preavviso per l'appuntamento mi si presentano con questo ciòttolo inutile e pure guasto! 70 euri contro i 34 della card, giusto per raccattare qualche spicciolo in più che l'ente è in crisi e deve racimolare con ogni mezzo anche i "centesimi", a tutti i costi che alla fine dell'anno tutto fa mucchio. Questo c'è, prendere o lasciare, altrimenti occorre prendere un altro appuntamento e presentarsi a 40 kilometri di distanza (andata) perdendo inevitabilmente minimo mezza giornata da scalare per gli studi di settore che prevedono invece giornate lavorative piene e prive di interruzioni o oneri burocratici presso uffici popolati da fancazzisti incapaci. 
Viene una gran voglia di hackerare con un approfondito reverse engineering, sostituirci i certificati e modificare per bene gli algoritmi di firma, giusto per firmare al posto di un altro qualche atto a data certa e divertirsi a vedere l'effetto che fa, maledetti idioti.  Esistono delle apparecchiature sofisticate in grado di decappare i chip con bombardamento di elettroni, compresa quella inutilissima goccia epossidica a nascondere chissà quale terribile segreto tecnologico. Si aggiunga un usb-pass per decodificare i segnali  della porta usb, un robusto debugger e i programmi compilati, teneteveli pure con i vostri sorgenti del menga. Ed il pin?? 8 cifre niente lettere o simboli?? grazie... Mr brute force ringrazia. E la porta hardware di debug? bella in ordine con le piste in vista?? Grazie ancora, sono commosso. E chi verifica l'integrità del software contenuto nella memoria?? Un dump ed un misero hash no? Grazie, davvero Prevedo nottate a divertirmi ed ipotizzo marachelle tecnologiche che tanto vengono "pompate" dalla stampa ignorante e superficiale... autenticazione "forte" per accedere a servizi via web? E che problema c'è? Dimenticavo...non è hacking, è ricerca #sapevatelo. Alla prossima

P.S. Ciao sono pinco pallo. Ripeto: Ciao sono pinco pallo.

martedì 30 aprile 2013

Ovovogio III


Ecco, nel ripulire il laboratorio dal ciarpame accumulato per anni, mi ritrovo un vecchio "ovovogio fine 900" al quarzo, analogico e con la cassa sponsorizzata da un azienda che li regalava ai più "meritevoli" in carriera. L'ovovogiaio si è rifiutato di cambiare il fondo del quadrante (l'idea era di anonimizzarlo e ri-usarlo), e la cosa mi lasciò perplesso...cosa ci vorrà mai a cambiare il fondo del quadrante? sembrano tutti uguali, un paio di viti e via... Spinto dalla curiosità e dal desiderio di verificare la professionalità del riparatore di ovovogi, ho deciso di fare da me, almeno tentare. Apro la cassa, non senza difficoltà dato che è necessario un attrezzo apposito, e do un occhiata all'interno. In fin dei conti sono dei pezzi tenuti assieme da delle viti. Prendo i miei cacciaviti di precisione e li modifico, li affilo con il dr*mel, punta a carta vetrata, e inizio a smontare il pezzo. Non è stato facile mettere in competizione i miei grossi ditoni con le viti microscopiche, ma alla fine il risultato si vede. Una quantità di pezzi dalle forme più strane che viene da immaginare con quali macchinari vengono prodotte. Pezzi di "precisione" da micromeccanica da restare affascinati. Ecco. Alla fine il fondo del quadrante è venuto via ma è stato necessario ridurre ai minimi termini l'ovovogio. Devo dare atto all'ovovogiaio...un lavoraccio il cui costo avrebbe superato il valore del pezzo... ma chissenefrega, sarei stato disposto a spendere qualsiasi cifra pur di girare con un ovovogio analogico personalizzato e moddizzato...troppo geek! Vabbè, i pezzi si possono riutilizzare per delle "sculture" artistiche come quelle che si trovano in rete costruite mettendo assieme pezzi di ovovogio, componenti elettronici e pezzi di hard disk. Ma dato che devo fare spazio e non voglio parcheggiare altre scatoline in attesa di un uso futuro, mi tocca buttare l'hardware e tenermi il ricordo di un esperienza tecnica, che in fin dei conti è ben più preziosa. alla prossima. 

P.S.  13.22.45.67.1.98.FF Ripeto: 13.22.45.67.1.98.FF

lunedì 22 aprile 2013

Osram Globe 21W

Ci si accorge troppo tardi che la lampadina di ricambio, riposta nel cassetto per le emergenze, è inutilizzabile. Al momento dell'acquisto non ci si fa caso e nemmeno ci si premura di controllare visivamente se ciò che finisce nel carrello è a posto. A chi non è mai capitato? Come si nota dalla foto, la lampadina è chiaramente uscita dalla fabbrica con il filetto difettoso, schiacciato probabilmente in seguito ad una caduta in fabbrica o ad un problema del macchinario che sigilla l'attacco filettato al corpo. La lampadina in questione è una Osram da 21 Watt (100W equivalenti alle tradizionali ad incandescenza) e dichiarata equivalente per durata a 10 lampadine ad incandescenza programmate per funzionare 1000 ore cadauna. 
E' garantita 5 anni, ma in queste condizioni non risulta proprio utilizzabile, non si avvita al portalampada. Inutile ricordare che lo scontrino non è stato conservato e francamente non ci si ricorda nemmeno dove la si è acquistata.... pazienza, non vale nemmeno la pena di prendersela con la proverbiale disonestà dei commercianti. Quindi?? incassare il colpo e buttarla? Una soluzione ci sarebbe ma non è molto onesta. Si va ad aquistarne una di nuova, identica e si torna il giorno dopo con lo scontrino lamentando il difetto per farsela cambiare. Ma dato che io non sono come loro, penso di riparare, in fin dei conti si tratta "solo" di cambiare la ghiera filettata.
Il globo è di plastica ed ha unicamente una funzione estetica. Copre infatti la classica spirale ad incandescenza. Per toglierlo occorre far saltare la ghiera di fissaggio (ad incastro) tagliandola con un piccolo tronchesino infilato con l'aiuto di un cacciavite piatto. Penseremo poi alla fine come fissarlo.
I contatti elettrici sono fissati alla ghiera o con del rame ribattuto a pressione o con un punto di saldatura ad arco. La ghiera invece è fissata al corpo plastico, ribattuta a pressione.... per toglierla occorre "limare" la parte fissata al contatto, distruggendola per bene. Per trovare un metodo non distruttivo dovrò recuperare dalla discarica un certo numero di lampadine rotte e provare a trovare un metodo univoco per disassemblarle (anche se purtroppo ogni marca ha il proprio sistema). 
L'attacco filettato viene via facilmente facendo leva attorno alla parte finale, dove si notano delle fossette schiacciate verso la parte plastica. Se si è proceduto a liberare il contatto centrale (l'altro, in questa lampada, è semplicemente piegato sulla plastica verso la parte con le ribattiture) la ghiera filettata viene via senza problemi. 

In questo modello di lampadina però, uno dei due fili di contatto è sigillato dentro un tubicino di vetro (purtroppo l'ho rotto vanificando l'operazione), mentre la parte "al neon" è a sè stante in quanto si appoggia su dei contatti a molla (è nuova, magari la uso rifacendo l'elettronica). 
Visto come è fatta all'interno (ne sto studiando altre), un riassemblaggio per riportare "a nuovo" la lampada è quasi impossibile.  L'apertura senza rompere o "distruggere" qualcosa è praticamente a probailità zero. 
E' un vero peccato. Spesso queste lampadine si quastano molto prima della durata dichiarata, a volte per un componente di pochi centesimi e si è costretti a buttare tutto il pezzo. Sarebbe interessante poter sostituire solo la parte ad incandescenza o solo la parte elettronica per farle durare di più, ma niente... i  maledetti produttori approfittatori hanno ben pensato all'usa e getta, tanto i profitti sono loro ed i danni conseguenti li paghiamo noi... furbi vero? O siamo troppo stupidi noi? Intanto metto qui le foto a futura memoria. Alla prossima.

P.S. il gomito è piegato e la pera è matura. Ripeto: il gomito è piegato e la pera è matura.

sabato 6 aprile 2013

Annuncio di disservizio


Causa momentanea distrazione, si comunica che non è stato possibile odiarvi tutti indistintamente. Spiacente per il disagio arrecato, il problema verrà risolto entro pochi minuti.

P.S. sta arrivando la primavera. Ripeto: sta arrivando la primavera

mercoledì 27 febbraio 2013

Hoover Diva - riparato?

Lo sapevo, la termocolla non poteva reggere, specie se ci si mette a fare una riparazione al volo, in fretta, assillato dalla massaia isterica la cui vita ruota attorno quel ciòttolo di aspirapolvere mal progettato da un ingegnere strafatto di crack, che non se ne può separare nemmeno un minuto. E va bene. a mali estremi estremi rimedi. Stavolta ho utilizzato una colla epossidica bi-componente, su una superficie di adesione più ampia della precedente. Dovrebbe reggere, sempre se la massaia isterica non si diverte a farlo cadere, dato che si fida che "sta in piedi" ed è "bilanciato" (devastante risultato degli uomini del marketing...uccidetevi)....in effetti il trògolo sta in piedi, ma basta il battito d'ali di una farfalla in giappone per farlo cadere e la plastica è fragile, si scheggia, magari attorno l'area incollata messa con tanta buona volontà. Metto qui alcune foto a casaccio magari per dare una mano a chi si dovesse trovare nella stessa situazione. Ciao, alla prossima. 















P.S. giuda non guida. Ripeto: giuda non guida. 

Nokia N78 - riparato

E' solo un problema di involucro...solo... una caduta accidentale, salta un dentino di plastica microscopico ed il coperchio della batteria non sta più al suo posto. M*rda! Soluzione? Un bel giro di scotch trasparente e si può per un pò andare avanti, almeno sino a quando non ci si rende conto di fare la figura del barbone. Il costo del guscio completo non è poi così esorbitante. Il casino è la sostituzione. Occorre infatti tenere conto che bisogna smontare all'osso il telefonino e recuperare alcune parti dal vecchio, che nel nuovo non vengono fornite. Inoltre per lo smontaggio, servono degli attrezzi specifici che la Nokia suggerisce e ovviamente "vende" a parte per garantire una riparazione a regola d'arte. Ma siccome le multinazionali devono morire e noi poveri mortali abbiamo fantasia da vendere, ci si arrangia come meglio si può. 
E' previsto un attrezzo eccentrico (codice SS-148) per allargare il vano batteria e facilitare lo sgancio del cover display e della tastiera. In mancanza, visto che non sono un centro "autorizzato" Nokia, ci si può arrangiare inserendo una presa adattatore per le spine tedesca/europa, è del diametro quasi giusto e ci si riesce (è un pò da peracottari della riparazione ma funziona). Poi nelle fessure laterali andrebbe infilato un  attrezzo a forma di L ed uno a forchetta (rispettivamente codice SS-149 e SS-159).... quelli si possono auto costruire, sagomando con dei lamierini di metallo che ho recuperato dalle stampanti laser, ottimi come rigidità e malleabilità al taglio. Nell'infilare gli attrezzini occorre fare attenzione a non danneggiare il flat interno che va ai tastini lateriali. 
Sia lo smontaggio che il rimontaggio va fatto con molta cautela, ricordandoci di inserire i gommini, le viti al loro posto. Un accessorio che non viene ovviamente fornito di serie col  guscio è il led del flash. E' fissato sia con un biadesivo che con due piolini di plastica fusa che va rimossa con una lametta affilatissima (occhio a non rovinare il pezzo, lo si vede in foto è quello verde e oro a sinistra). Un altro particolare minuscolo e quasi invisibile si trova nella finestra frontale, all'interno. E una pipe-light (guida luce), minuscola (foto sotto accanto al gommino). Si rimuove il piolo di fissaggio con una lametta e si incolla il pezzo con una micro goccia di colla possibilmente rimovibile. 
Occhio anche a re-incollare i gommini che il biadesivo si attacca una volta sola e se si sbaglia è difficile recuperare. Anche alcuni piolini dorati vanno sfilati dal cover vecchio e reinseriti nel nuovo....è facile dimenticarli ma se si mettono a confronto i due pezzi (vecchio e nuovo) si notano immediatamente le differenze. Ok, anche questo è fatto, un paio d'ore di lavoro, 13 dollari per la cover ed il lavoro "annero"...altri 10 o 20 euro e ci siamo, la pagnotta quotidiana è garantita e domani è un altro giorno. Alla prossima.

P.S. il Kebab è pronto. Ripeto: il Kebab è pronto.

mercoledì 20 febbraio 2013

Riparazione lampadina alogena

Eccola la str*nza che ha deciso di suicidarsi. 4.50€ di spesa dopo appena un anno di funzionamento in ufficio. Sto male quando le cose si rompono. Penso al fallimento degli ingegneri che l'hanno progettata, ai soldi buttati, a come migliorare le cose e soprattutto a recuperare  in qualche modo l'oggetto, marari ripensandone l'utilizzo in ambiti diversi. Sarò malato ma non riesco a farne a meno. Decido quindi di approfondire la questione ed osservare la lampada alogena defunta. Noto immediatamente che il filamento è interrotto, in prossimitità del punto di aspirazione e saldatura del vetro. La lampadina infatti, per evitare che con l'incandescenza il filamento bruci, deve funzionare con all'interno il vuoto o perlomeno con atmosfera inerte priva di ossigeno. 
L'interruzione non ha prodotto alcuna scintilla (lo si noterebbe dall'oscuramento del vetro) per cui sono molto propenso a pensare ad un difetto di fabbricazione o ad un difetto meccanico del condotto di aspirazione, forse fuso male. Con una micro/macro webcam mi metto ad ispezionare la lampadina in prossimità del punto di fusione. Non si vede molto bene ma secondo mè c'è una microfessurazione del vetro, è entrata aria ed il filamento è saltato proprio nel punto ove "forse" è stato sollecitato meccanicamente durante le fasi di aspirazione dell'aria interna. E' un ipotesi ovviamente ma abbastanza plausibile. In altri casi mi è capitato di sentire un "POP" e la lampadina "esplodere" annerendosi. In questo caso è decisamente suicidio, nessuna bruciatura, nessuna scintilla....ergo, problema meccanico, per deduzione "logica" plausibile. 
Se la struttura è integra, mi viene da pensare... si può riparare?? Secondo me sì e spiego perchè. Il filamento è fatto a molla, per cui accedendo all'interno con dei micro gancetti è possibile sovrapporre le due parti interrotte (stirandole leggermente e sovrapponendole di due o tre spire) senza nemmeno avere la necessità di saldarle (non sarà meccanicamente robusta ma una volta installata nella piantana non va toccata). Ma come si accede all'interno? Basta con un dr*mel togliere la protuberanza di aspirazione, con una punta abrasiva bagnata con acqua, lentamente, non a pieni giri, delicatamente. Praticata l'apertura e riagganciato il filamento, sull'apertura si salda un tubicino di vetro (con un cannello a gas), di dimensioni adeguate, per permettere l'aspirazione dell'aria all'interno. Con una buona pompa sottovuoto si aspira l'aria e mentre la pompa è in funzione alla massima potenza con un cannello ed una pinza di metallo si richiude il tubicino al fine di sigillare il tutto. Si lascia raffreddare naturalmente per non creare tensioni (il vetro è meglio riscaldarlo tutto) e si collauda. 
Fattibilità?? al 90% nelle condizioni in cui si trova l'alogena. Con l'accorciamento del filamento, la lampadina consumerà un pò di più e scalderà un pò di più ma basta ricordarsi di non usarla mai a piena potenza. So che la cosa è fattibile anche perchè ho visto in rete un tizio che si costruisce in casa le valvole termoioniche ed i tubi sottovuoto per i raggi X... incredibile ma vero. Ora mi manca solo il vetro tubolare, il cannello a gas, le pinzette, gli uncini, i tubicini in silicone... la pompa ce l'ho (recuperata da un macchinario di ricarica delle cartuccce inkjet) ed il resto pian piano non dovrebbe essere difficile da recuperare. Nel frattempo la lampadina non la butto e v*ffanc*lo alle discariche ed ai mafiosi che le gestiscono. alla prossima.

Ciro è in purgatorio e Angelo lo segue. Ripeto: Ciro è in purgatorio e Angelo lo segue.

martedì 19 febbraio 2013

200W e più

Oggi ho dovuto recarmi dal ferramenta del paese per acquistare una nuova lampadina alogena. quella della piantana ha deciso di suicidarsi interrompendo il suo filamento. Prendo la bici e via di corsa con una temperatura polare, inferiore a quello che mi aspettavo. Al negozio arriva il ragazzino, gli mostro la lampadina bruciata e gli dico..."è da 200 watt". Fruga nello scaffale e mi tira fuori quella nuova...con la sorpresa. "Ce l'ho da 230 W, quelle da 200 non le fanno più". 
Mi viene il dubbio... siamo sicuri che quelle da 200 watt non siano più in produzione? Immediatamente scatta la paranoia del complotto... le multinazionali delle lampadine (già note alle cronache per i modelli ad obsolescenza programmata) in combutta con i governi si sono inventate l'ennesimo trucco per indurre l'incentivo dei consumi senza che i consumatori possano fare niente per difendersi da quella che sembra in ungiustizia vera e propria. Faccio presente la cosa al commesso chiedendo invece se non c'è un modello da 180 watt o meno. Si c'è ma è di una lunghezza più corta, non va bene. Il commesso, percepito il mio disagio mi rassicura..."guarda però che questa è a basso consumo energetico!"... sto zitto, sorrido, ma dentro di me il dialogo interno continua urlando..."brutto deficiente! 230 watt sono sempre 230 watt, cosa c'entra il basso consumo ??...basso rispetto a cosa, pappagallo del c*zzo! che ripeti i ritornelli dei rappresentanti senza riflettere!". 
Oggi se non è dichiarato verde, a basso consumo, a basso impatto, biologico, ecc... non si vende nemmeno, devono aver pensato quelli del marketing (uccidetevi!). Il commesso annota a penna su un foglio il codice a barre del prodotto (stampato su un etichetta prodotta dal negozio stesso) e lo passa alla titolare alla cassa, la quale scarica a mano il magazzino ridigitando il codice a computer...di lettori di barcode nemmeno a parlarne deficienti trogloditi del c*zzo! Hanno un AS400 per la contabilità e fior di computer al bancone, da anni, ma di lettori di barcode nemmeno a parlarne. Stampano le etichette, caricano il magazzino a mano e lo scaricano a mano...quando non hanno i fogli di carta su cui trascrivere a mano i codici a barre, se li scrivono a mano sulla mano (è vero!), vi lascio immaginare come sono ridotti. 
Pago e torno a casa, installo la lampadina ed installo un blocco meccanico al regolatore di luminosità, così almeno la lampadina non andrà mai a piena potenza e durerà di più, approfittatori dei miei ciufoli!. Tocca inventarsene di tutti i colori pur di risparmiare. Intanto mi sono alleggerito di 4.50€ (quattroeuroecinquanta!) e sono più incazzato di prima. Bastardi, la pagherete cara!.Alla prossima. 

P.S. La lupa non dà latte. Ripeto: La lupa non dà latte. 

sabato 19 gennaio 2013

Synaptic T1002D touch pad

Dopo l'analisi del fratello maggiore, il T1004, ecco il piccino T1002D per il quale non ho ancora trovato la piedinatura dei segnali. Ne ho più di uno ed appena ho un pò di tempo libero di sicuro proverò a sperimentare qualche aplicazione pratica.
Il chip dedicato (ASIC) della Synaptic è siglato 

  • T1002 D0096 

mentre una serigrafia nel Cs riporta 

  • Model TM1002M1 - 
  • PWB920-000135 REV.C.  
  • FE101C 

Un eichetta cartacea, stavolta rimasta integra nello smontaggio riporta le seguenti sigle - 

  • TM1202MPU-156-4 
  • IB749NO84-034-04A

il T1002 funziona accoppiato ad un processore, il noto PIC 16C58A-04/S0 della Microchip... non dovrebbe essere difficile quindi decodificare i segnali e capire come funziona il touchpad (sempre sul noto protocollo PS/2. Il valore di mercato di questo componente si aggira attorno ai 10 € a cui vanno aggiunti eventuali costi di manodopera in quanto per sostituirlo occorre ridurre il portatile che li alloggia ai minimi termini. 
Ok, anche questo nel contenitore delle cose da fare, che oggi purtroppo ho delle priorità per le quali sto cercando una scusa futile per non assumermi le mie responsabilità. Alla prossima.

P.S. l'affare rosso va nel contenitore nero. Ripeto: l'affare rosso va nel contenitore nero. 



mercoledì 16 gennaio 2013

Rainbow candle (part.2)

A dicembre dell'anno scorso ho parlato della candela multicolore spiegando cos'è (con filmato accluso trovato in rete). Terminata la cera (e finalmente l'odioso odore di vaniglia sintetica) sono passato alle vie di fatto, troppo incuriosito da cosa ci fosse di "magico" all'interno. Niente di speciale ed una piccola delusione. Mi aspettavo un led multicolore con incorporata l'elettronica che accende alternativamente i tre colori. Delusione... un PCB con tre led monocolore, blu, verde e rosso, un chip affogato nel cemento, qualche resistenza di limitazione e due batterie a bottone al litio CR2032 (che trovano applicazione nel sostituire quella guasta dell'auricolare bluetooth in attesa). Assieme allo stoppino della candela, esce un tubicino di plastica che convoglia la luce della fiamma su una fotocellula, la quale attiva il misterioso processore dedicato ad accendere alternativamente i tre led tramite un segnale PWM che ne fa aumentare e diminuire la luminosità gradualmente. La fotocellula è protetta da un tubicino di plastica nera ed è recuperabile assieme ai tre led, alle due batterie ed al bicchiere satinato. 
Il PCB, per mio promemoria, riporta le seguenti sigle: JX002-E ROHS HQ-Aur-03 1112208 (ROHS è solo il richiamo alla direttiva lead-free)
Non ho ancora trovato il modo di togliere la protezione dei chip affogati in quella che sembra una resina epossidica, dura e resistente ai normali solventi, anche se non credo sia utile scoprire il tipo di chip, facilmente sostituibile con un PIC a 4 bit
Resta la delusione circa l'inutilità del recupero. Mi serviva un led multicolore e mi ritrovo con un circuito inutile, buono solo per qualche nuova applicazione che si attivi con la luce e non con il buio... soldi buttati, l'avevo messo in preventivo. Risolverò il problema della riparazione dell'albero di natale USB, recuperando il led multicolore di un mouse usb dismesso (per l'anno prossimo ovviamente). Dimenticavo...quando vi prende l'impulso di comperare qualsiasi cosa, occorre riflettere sulle REALI motivazioni che ci spingono a farlo. L'idea di un ambiente profumato con un bicchiere geek è un pò debole ma l'idea di buttare soldi un ottimo deterrente. Alla prossima. 

P.S. Ottobre rosso è in stand-by. Ripeto: Ottobre rosso è in stand-by.

domenica 13 gennaio 2013

Synaptic T1004 touch pad

Nel proseguire l'opera di rottamazione dell'hardware obsoleto (mi viene da piangere), mi diletto nell'allenarmi a smontare cose e studiarne il funzionamento. Da un vecchio Apple Powerbook Mac G3 stavolta mi incuriosisce il touch pad. Mi hanno sempre affascinato i touchpad e sto pensando di riutilizzarli. Per me non sono dei mouse ma dei trasduttori di contatto e pressione. Non molti sanno che nei registri di questi trasduttori c'è l'informazione che indica la quantità di pressione usata nell'utilizzo o l'indicazione che informa se si sta usando un dito piccolo o grande, il palmo della mano o una penna. Interessante. In rete si trovano molte applicazioni di questi trasduttori, dall'usarli come semplici mouse (basta collegare i fili dato che al loro interno c'è un chip ASIC specifico che traduce i segnali nel protocollo PS/2 ed in commercio si trovano adattatori PS/2 - USB), al dimming di un led tramite un arduino o un raspberry PI. Le applicazioni possono essere le più disparate, ovunque si voglia comandare qualcosa con il tocco tramite un pò di hardware e del software, come ad esempio:

  • aprire una porta con un "doppio click" e chiuderla a chiave con tre o più. . 
  • accendere una lampadina di una stanza e variarne la luminosità (o il colore)
  • muovere una telecamera di sorveglianza (pan e tilt su 2 assi) più lo zoom a due dita come nei tablet
  • pilotare un rover a distanza per esplorare gli ambienti "ostili"
  • ecc...

Il chip è l'arcinoto T1004 della Synaptic,  fratello minore del più evoluto T1006, per i quali sembra non esista il datasheet ma solo il lavoro di qualche intrepido hacker buono dotato di pazienza. La cosa che lascia dubbi sono i quesiti dei meno esperti ai quali si rammenta sempre di usare cautela e qualsiasi cosa fatta è a proprio rischio e pericolo. Il chip riporta delle sigle diverse che non dipendono dal modello di computer su cui sono montati. Dopo la sigla T1004 compare un numero a 4 cifre e sotto un altro, alfanumerico (es. 0351 FHGC1). Quest'ultimi due sono sigle del produttore che con molta probabilità indicano il lotto e la data di produzione. Nel nostro caso la sigla è T1004 0026 E4X46 che andrebbe accompagnata da un altra sigla che indica la famiglia dell'hardware nel suo insieme, scitta su un etichetta che nel mio caso è rimasta incollata su una protezione di plastica nella parte stampata e non risulta leggibile (qualcosa tipo TM41PUD ecc.ecc...). Per contare il numero del piedino del chip, basta identificare la tacca nel corpo plastico che indica il piedino numero 1 e contare i successivi procedendo in senso antiorario. Per trovare la corrispondenza con il connettore, si usa un tester e si "suonano" i collegamenti. Come si può notare, la piste che escono da molti piedini del chip passano per dei "test point" numerati (contatti che il produttore usa per testare il funzionamento del pezzo in produzione). Se non si riesce a saldare dei fili sul connettore a pettine ci si può attaccare direttamente sulle piazzole dorate (sarà brutto ed antiestetico ma è più facile e funziona uguale perfettamente. 
Nella foto ho indicato i piedini del chip con i segnali che servono. Da qui in poi l'unico limite è la fantasia. Alla prossima.

P.S. la canna fumaria è sporca. ripeto: la canna fumaria è sporca. 

lunedì 7 gennaio 2013

Scopa elettrica Hoover

Non ho preso nota del modello, ma la scopa elettrica che si intravede in foto è purtroppo destinata alla discarica prima o poi. E' circa un anno che è in funzione (da pochissimo fuori garanzia), con soddisfazione dell'acquirente che ne ha apprezzato la capacità di commutare l'aspirazione dalla spazzola a terra verso il tubo flessibile, per aspirare al volo quello che capita sottomano mentre si passano i pavimenti. 
In questo modello si è spezzato il supporto interno del manico (smontabile con un innesto elettrico a 6 fili). Il manico si innesta su una protuberanza (vuota) che esce dal corpo motore ed il tutto è assicurato con una vite metallica dello spessore di una matita. A forza di passare i pavimenti avanti ed indietro, la plastica di supporto si è fessurata ed alla fine ha ceduto di schianto in quanto il peso del motore fa fulcro proprio in quel punto. A mio avviso il tutto è stato progettato malissimo. La proprietaria ha provato con la millechiodi (inadatta) perchè "incolla tutto" (assolutamente inadatta) ma in questo caso ci sono solo poche soluzioni:
1) si ordina l'involucro plastico (non so se è disponibile come parte di ricambio ed a quale quotazione)
2) si riprogetta il supporto ricostruendone uno (magari esterno) che supporti il peso del motore
In mancanza di tempo e risorse, non ho trovato di meglio che incollare con la termocolla i pezzi... e sperare che duri. Va usata la termocolla per metalli, quella grigia, avendo cura di passare della carta vetrata sulle parti da incollare e rendere ruvide le superfici. Non so se la "riparazione" durerà. Certo è che, accrocchiata in questo modo, sarà difficilissimo smontarla per eventuali successive riparazioni e pertanto, se la termo colla non dovesse reggere, l'attrezzo finirà in discarica (purtroppo) o messo da parte in attesa si trovi un idea per riprogettare da zero il supporto. 
L'esperienza ci ha insegnato una cosa.... quella marca va evitata in quanto per contenere i costi sembra si sia data priorita alla fragilità ed alla scarsa durata. Alla prossima.

P.S. oggi no. Ripeto: oggi no. 

giovedì 3 gennaio 2013

Conviene riparare ?

Prima di iniziare il lavoro al mattino, dopo la colazione, è mia abitudine dare un occhiata ai giornali on-line, giusto per svegliarmi con la consueta incazzatura che mi tiene attivo per tutto il giorno, specie a causa delle notizione sulla "politica". Stamattina però mi sono imbattuto in questo articolo http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/2013/01/02/smartphone-rotto-lo-riparo-o-lo-cambio/ che disquisisce circa la convenienza fra riparare o acquistare il nuovo. In questo diario, più volte, ho dimostrato che con un pò di buona volontà, conoscenze tecniche e manualità è possibile riparare senza buttare, continuando ad utilizzare il proprio elettrodomestico per anni senza alimentare le discariche ormai piene di spazzatura riciclabile e mai riciclata. L'articolo pubblicato fa riferimento a telefonini o smatphone e segnala il problema legato ai pezzi di ricambio. "Spesso gli smartphone sono costruiti in modo tale da dover sostituire più pezzi insieme, ma ripararli può essere comunque conveniente. " Vero, dipende dai costi di manodopera e da dove si rifornisce il riparatore. Alcuni fornitori vendono i componenti che vanno poi assemblati. Un riparatore onesto acquista solo il componente guasto e non tutto l'elemento. Certo che se il "riparatore" ufficiale si rivolge alla casa produttrice per i ricambi... otterrà solo due risultati (costo esorbitante ed elemento pre-assemblato), entrambi poco convenienti per il cliente. Messo di fronte al preventivo esoso, il cliente deciderà di acquistare il nuovo, spesso dal riparatore medesimo che in entrambi i casi ci lucra.
"Attenzione al fai da te"... perchè?? forse arrangiarsi danneggia le cricche dei riparatori ufficiali? o meglio una delle "principali società di riparazione on-line"?? Robe da non credere.... da quando le riparazioni si fanno on-line? Le riparazioni si fanno in laboratorio!
Vabbè, lasciamo perdere che è meglio per tutti. Quello che dovrebbe essere un aiuto ai consumatori si rivela in realtà un modo per manipolarne le abitudini. Personalmente continuerò a riparare cercando i ricambi a prezzi umani, magari disassemblandoli da quello che viene buttato che è a costo zero. Lo so che questo atteggiamento farà incazzare le lobby della riparazione "professionale" (che di professionale ha davvero poco), dei peracottari del "non conviene" (a chi?). Probabilmente verrà istituito il "patentino" dei riparatori autorizzati come già accade per le caldaie del gas, cedendo al giogo dell'autorizzazione per lavorare (sic!) ed automaticamente chi lo fa per passione, con onestà, diventerà ABUSIVO!! Questo è il paese dove chi lavora onestamente viene sottoposto ad una serie di limitazioni atte a garantire "il mercato" a chi invece lucra con profitto e spesso non paga nemmeno le tasse (ad un privato interessa la fattura di riparazione del tablet?). Quello che conta è "il mercato" ed il giro di interessi sottostanti... chissenefrega dell'utente? alla prossima. 

P.S. belo ano a tuti. Ripeto: belo ano a tuti.