martedì 22 luglio 2025

Bustine rimineralizzanti per acqua distillata


Sono basito ed esterrefatto! ma partiamo dall'inizio... ogni tanto la mia mente malata si addentra in pensieri che visualizzano un futuro distopico, frutto di allucinazioni indotte dalla quantità industriale di farmaci prescritti dagli sciamani organizzati in Ordini professionali. Complice il cambiamento climatico, una politica che ci fa pagare la pioggia, imprenditori che inquinano le risorse con i PFAS ed avvelenano i pozzi... temo che in futuro ci prenderemo a coltellate tra noi per una bottiglia di acqua "sana".... che poi lo sappiamo dai, l'acqua in bottiglia è meno sana di quella del rubinetto e quella del rubinetto è inquinata quando chi deve controllarla si volta dall'altra parte o quando qualcuno alza le soglie di tollerabilità... ma si sa: con la siccità è buona anche la tempesta di grandine.

In ogni caso, per sopravvivere, devo bere almeno un litro di acqua al giorno, meglio due (vale anche per te, testina). Dove vivo non ci sono fonti e quelle che c'erano (pubbliche e gratis) sono state chiuse tempo fa per farci pagare quella dell'acquedotto (dove l'acqua è distribuita ancora con i tubi di cemento ed eternit). Proprio un delirio sto progresso non trovi?

Quindi che si fa? Pannelli solari e deumidifcatori in funzione 24/7 ed almeno un litro al giorno si riesce a produrlo senza tanti sforzi. L'acqua estratta non è potabile, manca dei sali essenziali, quali calcio, sodio, magnesio e potassio (come minimo). Che problema c'è? basta cercare in rete le bustine rimineralizzanti per l'acqua... e qui inizia il delirio!

Ho provato RUFUS, l'intelligenza artificiale di Amazzòn integrata nello shop. Speravo che avendo a disposizione un magazzino virtuale ENORME, avrei ottenuto una scelta praticamente sconfinata. Risultato? 2 offerte per l'acqua distillata! Provo a modificare il prompt e mi ritrovo con due integratori vegani al gusto banana! lascio un feedback particolarmente insultante (lo so, non dovrei interagire come se lui fosse un umano ma io lo sono!) e mi sento rispondere che dovrei cercare quello che sto cercando.... Jeffrey Preston, non ci siamo proprio!

Provo allora con ciappgpt... il solito spiegone con le solite raccomandazioni paternalistiche ma nessun link a qualche prodotto specifico. Richiedo e mi ritrovo dei link per acquistare acqua distillata, acque demineralizzata FU, pastiglie vegane al gusto lampone o pompelmo rosa, subito dopo il suggerimento di cercare per conto mio (ma l'avevo chiesto a lui, perbacco!)

Passo allora a "Geminai" di gùgòl, qui le cose si fanno surreali. a parte il solito spiegone inutile ed il suggerimento di cercare in rete (ma l'avevo chiesto a lui, perbacco!), mi ritrovo con un link "preconfezionato" che mi rimanda da Amazzòn e nell'elenco trovo: bustine per i pesci dell'acquario, vasi da Kg per purificare l'acqua del camper, disinfettanti, insaporitori al mirtillo, filtri per bere dalle pozzanghere ed i soliti prodotti vegani che non fanno nulla se non... lasciamo perdere, soprattutto dopo aver letto certi ingredienti, tipo: BERRY: acidificante: acido citrico; cloruro di potassio, regolatore di acidità: fosfati di calcio; carbonato di magnesio, carbonato di sodio, aromi naturali, vitamina C, carbonato di calcio, edulcorante: glicosidi steviolici da stevia; gluconato di zinco, niacina, vitamina E, acido pantotenico, colorante: antociani, vitamina B6, tiamina, vitamina A, biotina, vitamina B12... sono ignorante lo so ma quando leggo tutti questi ingredienti mi viene male e penso che ci sia qualcosa da nascondere, soprattutto quando leggo in piccolo: La confezione del prodotto può contenere informazioni diverse rispetto a quelle mostrate sul nostro sito... davvero??!!

Francamente mi sento un pò preso per il chiulo ma purtroppo per il marketing, non soffro di acquisto compulsivo e leggo sempre tutto prima di trasferire il mio sudore a dei milionari magnaschèi.

E.... quindi? Se quello che serve in sintesi sono sodio, magnesio, potassio.... li cerco come "materia prima" e me li doso per conto mio. Non esiste una "ricetta" fissa per le dosi ideali di sodio, magnesio e potassio da aggiungere ad un litro d'acqua distillata. Tuttavia, posso considerare l'obiettivo di aggiungere per ogni litro:

  • Sodio: Un valore tra 10 e 100 mg/L. Molte acque oligominerali hanno sodio ben al di sotto dei 20 mg/L, mentre alcune acque minerali possono arrivare a 200 mg/L o più. Per la rimineralizzazione, un valore non troppo elevato è generalmente preferibile, a meno di esigenze specifiche (es. sportivi che reintegrano elettroliti dopo un'intensa sudorazione).
  • Magnesio: Un valore tra 10 e 50 mg/L. Le acque che superano i 50 mg/L sono già considerate "magnesiache". Un buon apporto, senza esagerare, può essere intorno ai 20-30 mg/L.
  • Potassio: Spesso presente in quantità inferiori rispetto a sodio e magnesio nell'acqua. Un valore tra 1 e 10 mg/L è comune.


Il Calcio è un minerale molto importante. È cruciale per le ossa e i denti, e le acque ricche di calcio sono molto diffuse. Un valore tra 50 e 150 mg/L è desiderabile.

Quindi? acqua fai da te e vaffanchiulo a voi. La ottengo dall'aria e fatemi pagare le accise anche su quella che se mi tassate gli ingredienti mi compero una miniera e mi estraggo da solo i minerali che mi servono per sopravvivere!. Si, lo so, sono pazzo. alla prossima. 

P.S. Il ponte di pietra non porta regali. Ripeto: Il ponte di pietra non porta regali.


mercoledì 9 luglio 2025

Imetec No-Stop Prestige Eco - switch repair

Un ferro da stiro a caldaia fa sempre comodo per stirare le camicie di classe, realizzate su misura con tessuto pregiatissimo (con gemelli e monogramma personalizzato) che porto abitualmente durante i miei lavoretti di riparazione o giardinaggio.... scherzo ovviamente, daiiii. Qui stiamo trattando un Imetec No-Stop Prestige Eco, con caldaia a refill continuo, senza quel fastidioso tappo di "sicurezza" che non si svita quando è bollente, una vera rogna quando devi stirare a lungo e che ti costringe a delle pause bibliche fra una ricarica e l'altra.

Il problema che ha convinto il/la proprietario/a a buttarlo? lo switch sul manico che aziona il getto di vapore sulla piastra. Non chiude bene e quando chiude resta ostinatamente chiuso facendo sbuffare il ferro come una solfatara vulcanica. E che problemino è, un interruttore da pochi centesimi, un gioco da ragazzi sostituirlo, vero? Così la pensano sempre le massaie che ti portano l'elettrodomestico dopo averlo massacrato senza pietà. No guardi signora, conviene prenderne uno nuovo, più bello e potente, con tanto di uaifai e blutut, così a stirare ci pensa lo smartphone con l'apposita APP da installare, mi creda. ok (sulle menti fragili e vuote si possono costruire interi palazzi).

In realtà, il problema non è tanto il pezzo da riparare, ma smontare il ferro. Dei progettisti strafatti inalando vinavil e svitol hanno pensato bene di complicare la vita alle massaie che, si sa, quando qualcosa non funziona si armano di cacciaviti ed attrezzi vari per riparare. No dai, ci sono anche questioni di sicurezza. Apparecchi con alte temperature e fluidi in pressione o parti sotto tensione vanno ovviamente trattati con cautela per cui è meglio scoraggiare e rendere la via difficile alla moltitudine di riparatori improvvisati con l'attrezzatura presa alla Lidl o all'Aldi o peggio dai negozi Action. Non fate come me che il pericolo si annida anche dopo un riassemblaggio non eseguito a regola d'arte. 

Ma... come si arriva a smontare il ferro da stiro? Qui non trattiamo la caldaia ma solo il manico del ferro....chiaro? Allora:

Togliere tre viti a vista (facilmente individuabili). Due di esse sono torx di sicurezza e richiedono un inserto torx forato al centro. Si può fare anche con altri inserti ma il risultato è quello di spaccare la testa della vite o rovinarla (ordinate voi il pezzo dai cinesi). Poi si rimuove la manopola sotto il manico di sughero, basta tirare che è ad incastro e ricordarsi dei pezzettini da mettere da parte.

Si parte da dietro, lato cavo ricoperto in filato che va alla caldaia. Occorre sganciare la copertura (dalla parte inferiore a contatto con il metallo) ed accedere ai collegamenti elettrici. 

Si smontano i collegamenti elettrici, tutti, aprendo con una pinza i terminali crimpati, per fare spazio alla vite di fissaggio del corpo plastico.

Si toglie la vite fissata alla base del ferro sperando non sia arrugginita o fusa con la piastra. In tal caso una sequenza abbondante di fantasiose imprecazioni contro gli dei dell'olimpo può aiutare sicuramente.

Si toglie un dado in prossimità del manico per poter sfilare l'impugnatura e lo si sfila dai 4 fili che vanno nella parte anteriore. In questo modo il blocco plastico posteriore  si può muovere e si può sfilare il manico in sughero (occhio che è fragile e non ci sono ricambi per quello. 

Si procede togliendo, con un cacciavite ad angolo, la vite che va alla piastra e che sorregge la plastica anteriore.

Quest'ultima è composta da due valve tenute assieme da una piccola vite con testa a croce posta nel cilindretto sottile all'interno del manico di sughero. Sotto, le due valve sono tenute assieme anche da una piastrina metallica fissata con altre due viti, tolte le quali si riesce a separare ed aprire la plastica frontale. 

Si toglie la spia verde (fili rosso e blu) e seguendo i fili nero e marron, li si sfila dall'alloggiamento a labirinto. Lo switch è infilato su due piolini e viene via senza difficoltà. 

Ora viene il bello.... trovare uno switch di ricambio... work (e foto) in progress...stay tuned. alla proxima

P.S. la cinciallegra è triste. Ripeto la cinciallegra è triste.

mercoledì 28 maggio 2025

Avventura Elettrica tra Fantasmi e Fancazzisti


Questa mattina, alle 6 in punto, mi sono svegliato con un'illuminazione: la casa, un tempo un faro di energia e vita, si era trasformata in un oscuro abisso di silenzio e gelo. Sì, la magia dell'elettricità aveva deciso di prendersi una pausa, lasciandomi in balia di un mondo senza corrente. Ma non temete, perché l'avventura era appena cominciata!

Con il coraggio di un eroe dei fumetti, ho preso il telefono ed ho composto il numero per la segnalazione guasti. La voce robotica, che sembrava più un fantasma che un'assistente, mi ha accolto con un caloroso "Benvenuto nel nostro incubo". Mi ha chiesto il numero POD della bolletta, ma ahimè, non lo possiedo. Il contratto è intestato alla persona che mi ospita, un novantaduenne che, a quanto pare, ha deciso di dormire fino alle 9:30.

Dopo aver "spiegato" la mia situazione (una sequenza di numeri), la voce robotica ha continuato a snocciolare richieste come un DJ in un club: "Numero POD?, Numero telefonico di intestazione del contratto? CAP del paese di residenza?" Ma chi ha bisogno di un CAPpello quando sei in balia di un blackout? Alla fine, la voce dall'aldilà mi ha informato che c'era un guasto già segnalato e che sarebbe stato risolto entro le 8:30. Fantastico! Solo due ore e mezza di attesa, giusto il tempo di preparare un caffè... oh, aspetta, non posso, caldaia in blocco, niente gas!!! Noooooooooooooooo.

Decido di premere 1 per parlare con un umano, sperando in un miracolo. Risponde un impiegato che sembra essere stato risvegliato da un letargo invernale. La sua voce è lenta, come se stesse cercando di risolvere un cruciverba complicato. "Numero POD? Telefono? CAP?" Mi sento come un personaggio di un videogioco, costretto a ripetere le stesse missioni senza mai avanzare.

Dopo un'attesa interminabile, l'impiegato, con la stessa energia di un bradipo in letargo, mi informa che non può aprire la segnalazione di guasto senza il numero POD. "Deve essere il firmatario del contratto a segnalare", dice, come se avesse appena scoperto l'acqua calda. Peccato che il firmatario, novantaduenne, è ancora nel mondo dei sogni, ignaro del dramma che si sta consumando nel suo regno di ghiaccio. Ah, dimenticavo... a LUI, l'impiegato, non risulta nessun disservizio!!

Ultima chicca.... la voce ultraterrena, prima di passare la patata bollente all'umano, mi invita a non riagganciare al termine per poter lasciare un giudizio sull'esperienza utente... peccato che appena l'umano termina, cade la linea e non posso vomitare tutta la mia rabbia e delusione nel loro database della Qualità! Geniacci del marketing, c'entrano sicuramente loro.

Nel frattempo, il congelatore si sta scongelando, l'allarme di sicurezza è muto, il mio computer è un elegante fermacarte e la caldaia del gas ha deciso di entrare in modalità "blocco totale". E non parliamo del caffè: senza gas la mia moka è diventata un oggetto di culto, un simbolo di speranza perduta. Forse dovrei cercare due legnetti da sfregare per fare un fuoco.

Ecco la grande verità: in caso di blackout, mentre la tecnologia avanza, noi ci ritroviamo a combattere con robot "assistenti vocali" che non possono comprendere la nostra umanità. La discrepanza tra uomo e macchina è palpabile. Da un lato, un impiegato dell'assistenza clienti che sembra aver fatto del "minimo sforzo" la sua filosofia di vita; dall'altro, una voce robotica che non può fare altro che ripetere domande senza senso.

In conclusione, la prossima volta che vi troverete in una situazione simile, ricordate: la vera avventura non è solo nel guasto elettrico, ma nel tentativo di comunicare con un sistema che sembra più un labirinto di burocrazia che un servizio clienti. E mentre il mondo intorno a noi si spegne, noi continuiamo a cercare la luce... o almeno un caffè caldo. Alla prossima.

P.S. Attenzione, attenzione! Messaggio in codice: La fenice sorgerà dall'oscurità quando il sole bacerà il mare. Ripeto, la fenice sorgerà. Rimanete vigili e preparati. Fine del messaggio."

mercoledì 30 aprile 2025

Bugie

Se c’è una regola che ormai ho adottato in modo permanente è questa: più la spiegazione per un evento anomalo è risibile, più è grossa la bugia che si vuole nascondere.

P.S. La mano è morta. Ripeto: La mano è morta.