
Ed era un pò di giorni che mi incazzavo con postini e corrieri, non senza sgridare mia madre che ci sente poco, ma il campanello di casa non suonava. Problema del pulsante. Provo a toglierlo dalla scatola ad incasso, tolgo l'ossido di rame che si forma su fili e contatti...niente...non chiude, è proprio "rotto". Stamattina un giro dal ferramenta di zona facilmente raggiungibile con il mio cavallo d'acciaio (non proprio, la bici è di alluminio) e l'amara sorpresona... 21 euro!! Caxo!! VENTUNEURO! Alle mie rimostranze la Dottoressa, componente della banda bassotti di turno al bancone prova a difendersi..." ...questo è il modello di qualità...." con un sorrisetto ebete stampato in faccia di chi è abituato a dire sempre la stessa cosa, automaticamente, alle lamentele dei clienti su qualsiasi articolo. Eccheccaxxo! Qualità! "L'ultimo l'ho preso qui due anni fa ed è già guasto!"Vabbè, ho fretta che sto aspettando dei pacchi dai miei fornitori abituali cinesi (che da voi in itaglia non compro proprio più un caxo!) Preso!.

Sostituisco il pezzo ed il campanello ricomincia a funzionare. Non pago, il vecchio pulsante entra immediatamente in laboratorio. Non può essere che non si possa riparare. L'articolo è prodotto dalla Vimar (www.vimar.com), mod ELVOX Art. 1721 Pulsante da chiamata ad incasso. Non è specificato se da interno o da esterno, fatto sta che per l'umidità e la pioggia è un vero colabrodo. L'apertura, per accedere ai contatti interni, non sembra concessa a noi poveri utenti. Ma si tratta di uno stupidissimo pulsante con dei contatti ed una lampadina a bulbo. Ok, pazienza. Per aprirlo occorre fare delicatamente leva nella parte interna, in basso, sul lamierino ripiegato. Meglio se si riesce ad infilare una lama per tutta la lunghezza, altrimenti col cacciavite pian piano si creano delle inevitabili "onde" che però poi restano nella parte nascosta. Si toglie il lamierino protettivo e si prova a sfilare la parte in plastica trasparente. Poco male se si rompono i supporti dei due piolini lateriali che fanno da perno. Nel caso. o un pò di attack o una nuova sede con dei pezzettini di plastica incollati con termocolla.

Si può fare. Il contatto viene via stringendo l'arpione centrale e facendo leva delicatamente sui due gancetti laterali, svelando l'interno. Una molla ed un lamierino di ottone che poggia su due lamine conduttrici su cui sono poi fissati i morsetti esterni. Un pò di carta vetrata grana 120 e si rimonta il tutto, grattando anche le viti ed i morsetti in modo da togliere ruggine e ossidi.
Si rimonta il tutto et voilà, 21 euro risparmiati per la prossima volta.
Due parole sul pezzo che abbiamo analizzato. Di margini di miglioramento ce n'è a iosa, davvero tanti. Intanto il contatto andrebbe protetto un pò meglio dalla pioggia. La tettoietta della scatola è insufficiente contro la pioggia di traverso. Il contatto poi... andrebbe fatto in modo che alla pressione la lamina di ottone si potesse piegare un pò in modo da creare un naturale sfregamento meccanico fra le superfici in contatto (nei relè si fa così per evitare che lo scintillio accorci troppo la vita alle parti dell'interruttore). Poi... nel modello di due anni fa, le viti che chiudono il pulsante hanno la testa a taglio, mentre le viti dei morsetti hanno la testa a croce... giusto per farci portare due cacciaviti al posto di uno. Già però mi immagino l'ingengere della vimar, reparto R&D ricerca e sviluppo... tutte cose fattibili, ma poi il pulsante quanto andrebbe a costare? 40 euro?
E per finire... il bulbo di illuminazione, 24 volts 3 watt... ma non è meglio un led bianco o colorato con un condensatore ed una resistenza di caduta a reattanza per l'alternata? Se calcoliamo 3 watt per ogni lampadina dei campanelli, moltiplicati per le famiglie italiane... quante centrali nucleari servono solo per illuminare inutilmente anche di giorno dei pulsanti per ogni abitazione? Ci abbiamo mai pensato a risparmiare un pò tutti, con un minimo di intelligenza, per evitare che consumi inutili ed evitabili ci portino a distruggere lo stesso ambiente in cui dovremmo vivere serenamente? Pensaci, dai. Ciao imbecilli.
P.S. l'orso è sul pack e la foca è veloce. Ripeto: l'orso è sul pack e la foca è veloce.