lunedì 2 novembre 2009

Samsung SGH-S300 - riparato


Oggi la DHL mi ha consegnato il pezzo di ricambio per la riparazione dello schermo LCD del telefonino in attesa di riparazione. Imballo OK, protezione contro gli urti adeguata, tempi di consegna ragionevoli...per 19 euro di spedizione tramite corriere, non male tutto sommato. Il pezzo è arrivato senza il microfono e senza l'altoparlante, contrariamente alla foto che ho visionato al momento dell'ordine e pagamento con carta di credito. Un punto a sfavore del fornitore che appariva serio e ben fornito. E' già partita una lettera di reclamo e vediamo se il trattamento riservato ai consumatori / clienti da parte dei fornitori d'oltreoceano è migliore di quello che avete in "itaglia". Comunque, il proprietario del telefono non può aspettare oltre, anche se sta utilizzando un nuovo apparecchio concesso in comodato d'uso come "telefono di cortesia" da usare sino a quando non avrò terminato il lavoro. Occorre dissaldare gli altoparlanti e saldarli sul nuovo pezzo.
Stagno sottile, flussante e stagnatore con punta sottile. Nel pezzo originale, lo stagno è ricoperto da una specie di gomma protettiva, credo messa lì per evitare rotture o distacchi accidentali dei fili sottilissimi, nonostante non ci sia pericolo che le parti si possano muovere. Per staccare i fili basta appoggiare la punta dello stagnatore e colare la gomma. Prima di saldare i fili sul pezzo nuovo occorre mettere una puntina di stagno sui nuovi contatti ricoperti in oro, operazione facilissima, non fosse per le dimensioni microscopiche su cui occorre operare. Il flussante in questo caso è indispensabile. ad operazione terminata, si procede con ripetere, all'inverso, le operazioni di smontaggio, senza dimenticare nulla (è sempre utile la documentazione fotografica in corso d'opera). All'accensione, tutto funziona a meraviglia, non fosse per un difetto del display esterno, quello piccolo. Presenta una riga nera orizzontale proprio al centro dell'area di visualizzazione. E' sicuramente un difetto della parte...seconda lettera di reclamo...
Il resto funziona a meraviglia ed il cliente accetta anche il difetto senza fare tante storie. Il problema è che vorrebbe tenersi il muletto prestato nel frattempo... è passato un oò di tempo e ci si è abituato. Mi spiace. Il muletto è nuovo, ha il bluetooth che non userai mai e poi mai e la fotocamera incorporata è un fronzolo inutile per l'uso che ne fai. Ridammelo per cortesia, grazie.
Costo totale dell'operazione? parte di ricambio, con cambio favorevole, 28,75 euro comprese spese di spedizione e sovrattassa per pagamento con pay-pal (vietata dai regolamenti....altro reclamo), un ora totale di lavoro... 30 euro, alla faccia del solito negozio che si offre di riparare a cento euro e proporre un nuovo acquisto perchè..."conviene", a chi??
Alla prossima.

P.S. Oreste passeggia sotto il pino nano. Ripeto: Oreste passeggia sotto il pino nano.

venerdì 30 ottobre 2009

Mini USB Glitter lamp

Proprio non ho saputo resistere. E' da un pò che voglio acquistare una lava lamp, di quella con la cera che sciogliendosi crea degli effetti in movimento, illuminati dal basso. E' troppo geek! e non posso farne a meno ma....costano troppo. Tempo fa ho tentato di costruirmente una, cera delle candele, acqua... un totale disastro, la cera galleggia e non va a fondo. Non so che liquido ci mettono dentro e non ne ho una da smontare ed analizzare per farmene una in casa. Così oggi in un negozio di elettronica ne vedo  una di minuscola, alimentata via USB, piena di brillantini illuminati da un rainbow led, l'ultima...presa!! Lo so, per alcuni è una cineseria, una stupidaggine, un fronzolo assolutamente inutile, contrario al mio sciopero della spesa in atto, ma per me è invece un oggetto cult che non deve mai mancare sulla scrivania di un geek. Non ho saputo resistere. Ciao

P.S.  Vendemmia, vendemmia, vendemmia. Ripeto:  Vendemmia, vendemmia, vendemmia.

Consiglio comunale

Il mio dovere di cittadino lo faccio, anche se ormai la volontà dei cittadini è superata ampiamente dall'arroganza di questa classe politica schifosa che ci governa. Mi sono recato ad un consiglio comunale. Mi viene ancora da vomitare. Un s@!#!!o ignorante come il letame, tutto tronfio nell'approvare il piano casa. Anche se l'esordio è "...sono convinto che non servirà a nulla...", procede alla votazione...tutti favorevoli, all'unanimità, grazie alle scimmie ammaestrate ad alzare la mano a comando per percepire il gettone presenza pagato anche da me. Una serie di deroghe al PRG per far felici gli impresari di zona (solo un paio), quelli che fanno soldi in nero con mattoni e cemento, assumendo lavoratori in nero i quali se si fanno male o muoiono vengono scaricati davanti al pronto soccorso manco fossero dei cani. Complimentoni anche all'opposizione che non c'è. Nessun commento, silenzio assoluto!. Chi l'ha voluto questo piano casa?? Il partito ovviamente, non certo i cittadini i quali per ampliare in deroga al PRG possono sempre chiedere l'approvazione al consiglio comunale che a memoria d'uomo non si è mai opposto alle legittime richieste di chi si trova in stato di oggettiva necessità. Sappiamo già che ne approfitteranno quei disonesti cui le regole stanno strette ed il rispetto della comunità un optional. Ed allora giù ad incementare il territorio, ad abbattere alberi, a inquinare quel poco che resta di "pulito". Grazie davvero, complici della mafia. Grazie per la sensibilità nell'approvare una manovra dichiaratamente inutile, ma allora perchè perdere tempo? solo per compiacere il segretario di un partito ed ottenere in cambio privilegi personali??. Capo e complici...Ma vaffanculo davvero.

P.S. Totò approva ed i fantasmi ringraziano. Ripeto: Totò approva ed i fantasmi ringraziano.

mercoledì 21 ottobre 2009

Samsung SGH-S300 - riparazione


Giusto per fare esperienza e per sopperire alla mancanza cronica di incarichi causata dalla crisi percepita, mi faccio carico come "volontario" della riparazione di apparecchi cellulari. Mi aiuta molto l'innata curiosità nel voler aprire le cose e capire come funzionano. Stavolta tocca ad un Samsung SGH-S300. All'epoca del suo debutto, costava 560 euro a marzo del 2003 quando è stato acquistato in un negozio "Tele*om". E' stato il primo telefonino con doppio display a colori, e forse a causa del suo prezzo elevato non ha trovato molto successo sul mercato. Per i pezzi di ricambio usati occorre infatti fare i salti mortali. Il sintomo lamentato è lo spegnimento del display appena si apre il flip di tre quarti... sicuramente un contatto che "va e viene" in occasione del movimento del coperchio. L'apertura della base è molto semplice. Tre viti (una nascosta dal gommino della presa per l'antenna esterna) e con l'attrezzo di plastica si sgancia la parte inferiore (dopo aver ovviamente tolto la batteria). Si stacca il connettore del cavo flat arancione che va al flip.

Poi occorre togliere il flip dal suo alloggiamento. Dopo aver rimosso un particolare in gomma protettivo, si spinge con un attrezzo autocostruito la molla della cerniera, sino a quando non di sganciano i due pezzi. L'attrezzo autocostruito?? Una pinzetta piegata all'estremità con una pinza, in modo da riuscire ad entrare dentro la cavità che alloggia la cerniera a molla per la giusta quantità (4 millimetri più altri 4 dello strettissimo alloggiamento). 
La parte che può far bestemmiare in dodici lingue riguarda l'apertura del flip per accedere al display. Nel nostro caso l'operazione è necessaria per controllare la causa dello spegnimento del display. Nella parte bassa del display interno occorre togliere due gommini copri vite e togliere le viti sottostanti. Poi con l'attrezzo in plastica che viene dato in dotazione agli schermi LCD (il mio ho dovuto modificarlo con la carta vetrata per affilarlo), si fanno saltare le 4 clip plastiche laterali di aggancio. Nella parte vicino all'alloggiamento della cerniera si fa leva con forza in modo da scollare il biadesivo che tiene fermo il coperchio esterno. Maledetto biadesivo, ormai i telefonini sono tenuti insieme con la colla. All'apertura si nota immediatamente il problema.

Il flat di collegamento, composto da tre strati sovrapposti, si è spezzato a furia di aprire e chiudere il flip. Secondo me dovrebbe durare più di 6 anni ma forse hanno iniziato a risparmiare anche su quei materiali. So per certo (per testimonianza diretta) che il telefonino è stato utilizzato davvero poco e la rottura descritta mi induce a pensare ad un difetto del flat, forse una seconda scelta, boh...
Ad ogni modo, per sostituirlo, occorre procedere in due modi.
Il modo impossibile: richiede la rimozione dei due display (interno ed esterno) e dei due fili che collegano rispettivamente microfono ed auricolare. Richiede attrezzatura davvero particolare (che non ho) e l'acquisto della sola parte flessibile (disponibile anche senza componenti smd.

Il modo praticabile: si sostituisce tutta la parte, LCD compresi anche se sono ancora funzionanti. Spiace "buttarli" ma di meglio con l'attrezzatura a disposizione non si può. Per puro diletto proverò a recuperarli in qualche modo, visto che per fortuna ho disponibile lo schema elettronico dell'apparecchio.
Da una ricerca in rete, su ebay non si trova nulla, nemmeno ad insistere. Allora la parte l'ho trovata in un negozio on-line specializzato nella vendita di attrezzatura per riparatori. 7 euro l'assembly e 19 euro per la spedizione via corriere espresso (sicuramente più rapido della posta aerea tradizionale), non male se si considera che la garanzia è compresa, meglio di certi prezzi trovati su ebai. Preso!! Tempo totale di lavorazione 1 ora (il telefonino, una vota imparato come si smonta, è facile da ri-assemblare).  Nel frattempo, dato che la cliente non voleva aspettare, ho venduto a prezzo di costo un apparecchio che avevo acquistato  per me, per le prove di laboratorio. Non avrò fatto un grande affare d'accordo ma la "cliente" è la mia mamma. Alla prossima.

P.S. L'Albero è stato imbottigliato. Ripeto: L'Albero è stato imbottigliato.