martedì 17 febbraio 2009

Non pago per lavorare, grazie.

Oggi mi sono recato presso un'azienda di servizi, prospettando una possibilità di acquisire qualche incarico professionale. Così almeno al telefono mi si era prospettato l'appuntamento. Barba rasata, vestito buono per le occasioni, scarpe lucide, puntuale come un cronometro svizzero. Dopo un ora di fuffa e chiacchiere della serie, "siamo grandi", "siamo i migliori" ecc.ecc inizio ad insospettirmi. A poco valgono le lusinghe, i complimenti per il mio status professionale, so esattamente quanto valgo e non mi propongo mai ad un centesimo di più di ciò che posso offrire. Mi parlano addosso di appalti, gare, del settore pubblico, di incarichi a sei cifre... tutte cose allettanti sicuramente, il desiderio è emerso e la tecnica per farlo è a me nota. Ottenuto uno scontatissimo "sì, potrebbe interessarmi" , che se non lo si pronuncia l'imbonitore è costretto a continuare ad oltranza, si arriva finalmente al nocciolo della questione. Cosa dovrei fare per ottenere tutto quel ben di dio?. Ma pagare ovviamente! Un abbonamento annuale ad una banca dati... dati pubblici ovviamente, facilmente reperibili in rete agratis. Ma che mi stanno a pigliare per i fondelli? com'è possibile che esistano attività del genere? Dovrei pagare per lavorare? Un pizzo annuale per un servizio di consultazione di gare pubbliche per servizi di consulenza... non ho nemmeno chiesto "quanto costa?". Trovo disonesto usare le tecniche di manipolazione per ottenere un consenso alla sottoscrizione di un abbonamento e pagare per consultare dei dati già disponibili. Probabilmente qualcuno già sta pagando, qualcuno si è abbonato, buon per lui, forse si è trovato nella condizione di non sapere dire di no. Così ho sprecato tempo, benzina e pazienza. Vaffanchiulo.

P.S. Ciccio Paletta torna all'ovile. Ripeto: Ciccio Paletta torna all'ovile.

lunedì 16 febbraio 2009

Garmin, no grazie


"Gentile cliente, grazie per aver contattato Garmin! La informiamo che non è possibile aggiornare solo le mappe dell’Italia, ma se lei è in possesso di un navigatore satellitare Nuvi o Zumo ha molteplici possibilità di acquisto dell’aggiornamento 2009"

Non è possibile aggiornare solo...?? E da chi dipende questa limitazione?? Però è possibile acquistare!! E grazie tante. Sarò ingenuo, forse poco intelligente ma mi aspettavo una cosa. Mi vendono un apparecchio satellitare per trovare la strada quando mi reco dai miei clienti, e questo contiene le mappe dell'italia. Se voglio aggiornare le mappe DEVO per forza ACQUISTARE le mappe di tutta l'Europa!. Perchè??
A me servono solo le mappe dell'italia, dove qualche ignorante sta disseminando modifiche, svincoli, rotonde per compiacere produttori di cemento, asfalto e gestori di rifiuti tossici in cambio di lauti "incentivi" con la scusa della sicurezza, della viabilità e di altre stupidaggini che troverebbero, in un paese civile, soluzione altrove...
Da un punto di vista tecnico, la mappa dell'europa comprende quella dell'italia...quanto ci vorrà mai per estrarla e metterla disponibile come aggiornamento gratuito? E' un file che contiene dati in fin dei conti. Quale mai sarà la difficoltà tecnica?
Se poi un cliente facoltoso vuole la mappa dell'europa se la compri a parte, a me non serve. Sarebbe un incentivo in più per convincere più persone all'acquisto di un navigatore che, per inciso, permette di impostare anche gli spostamenti fatti in bicicletta ed a piedi (è bene ricordarlo). A piedi o in bici per l'europa non ho intenzione di andarci, ma in italia si! Ma a causa della mente bacata di persone approfittatrici ed avide di profitti, di azionisti diversamente onesti, di geni del marketing (uccidetevi), dovrei spendere per un aggiornamento una tantum, 120 euro più spese di spedizione "ovviamente" (il carrello fa da solo e mi propone anche quelle, nonostante io voglia del software che si può scaricare senza spese aggiuntive)... E questo ogni anno!! alla fine acquistare un navigatore satellitare diventa un debito perenne. No. non sono persone normali quelle che ragionano in questo modo. Oggi che il prezzo è sceso notevolmente, fatti due conti e stante la necessità di aggiornare le mappe solo ogni tre anni (per l'uso che ne faccio), mi conviene prenderne uno nuovo già aggiornato. Il problema che oggi si trovano nuovi modelli pieni zeppi di funzionalità aggiuntive che non mi servono...bluetooth, lettore di mp3, radio... che me ne faccio? non mi servono, teneteveli.Voglio un semplice navigatore senza fronzoli e mi sa che tra un pò sarà difficile trovarne, così come è successo per i telefonini che stanno sempre più assomigliando a dei microscopici e scomodissimi computer portatili. Ora, mi si pone un dilemma. Compro o me lo procuro comunque? Resisto in base al mio senso etico o me ne frego e mi arrangio pensando a tutte le volte che le grandi aziende si approfittano dei clienti? Compro un nuovo apparecchio e smonto il vecchio per recuperare display, batterie, slot mmc ??
Ci devo pensare, devo valutare. Acquistare l'aggiornamento con il rischio perenne che me lo ciulino in qualche parcheggio non mi sembra una buona idea (nemmeno portarmelo in giro come si faceva una volta con le autoradio). Aspettare di cambiare l'auto con navigatore incorporato e cedere al debito annuale degli aggiornamenti non mi va proprio, specie in questo periodo di magra. Viaggiare a naso in quei brevi tratti "scoperti" dagli aggiornamenti può essere una soluzione. Fortuna che non ho buttato le vecchie care ed utilissime cartine geografiche, non consumano elettricità, sviluppano l'intelligenza e soprattutto costano molto, molto, molto meno.
Sogno che oltre ai telefonini, esca un modello di navigatore open source, le cui mappe vengono aggiornate con le segnalazioni degli utenti, gli unici ad essere attendibili ed affidabili. Chi fa da sè...fanchiulo le multinazionali. Alla prossima

P.S. Gettare il fardello. Ripeto: Gettare il fardello.

venerdì 13 febbraio 2009

Fritz 7170 Fax capi-over-tcp (parte 2)

E' possibile spedire i fax con linux ed il Fritz 7170. Ni. Il fritz al suo interno ha un server CAPI over the net . Si può usare l'ISDN interna, utilizzando il protocollo tcp/ip la cui attivazione o disattivazione (di default disattivato) avviene attraverso codici telefonici (collegare un telefono analogico ad una porta ATA )
#96*3* - CAPI on
#96*4* - CAPI off

Sono necessarie anche, nella propria linux box, le librerie adatte per comunicare con il server CAPI. In molte distribuzioni linux è disponibile la libreria "libcapi20" che si occupa di gestire i segnali per schede CAPI attive o passive. Purtroppo la libcapi20 standard non ha il supporto per il CAPI remoto. All'indirizzo http://capifax.v3v.de/ sono disponibili i sorgenti ed i binari precompilati per l'architettura X86.

Installazione manuale libcapi20: copiare in /usr/lib i files .so contenuti nella cartella build e capiinfo nella cartella /usr/local/bin o direttamente in /usr/bin
I settaggi: il remote CAPI si setta attraverso delle variabili di sistema che possono essere inserite in /etc/.environment (per il settaggio all'avvio). In alternativa, per provare, è possibile digitare i seguenti comandi in un terminale:

export FB_REMOTE_CAPI_IP=192.168.x.y # Router-IP or hostname
export FB_REMOTE_CAPI_PORT=5031 # Port of capiotcp
export FB_REMOTE_CAPI_DEBUG=0 # Debug (0 nothing - 3 all)
export FB_REMOTE_CAPI_TCP=1 # Use remote capi (1=on, 0=off)
export FB_REMOTE_CAPI_DEV=1 # Use local capi (1=on, 0=off)

una volta settate correttamente le variabili ed attivato il CAPI del fritz con #96*3*, con il comando capiinfo si dovrebbe vedere le porte del fritz box che brevemente sono:

Controller 1 = ISDN (S0 esterna)
Controller 3 = ISDN (S0 interna)
Controller 4 = Analogica
Controller 5 = VoIP

Installare capifax: è il programma che si occupa di spedire i fax via libcapi20, per qualche ragione il capifax presente in ubuntu va in crash se si usa la libcapi scaricata come da istruzioni precedenti, per cui si può usare il capifax proveniente dalla stessa sorgente della libcapi20.

Installazione capifax manuale: copiare libcapifax in /usr/lib e capifax in /usr/bin

usage: capifax [OPTIONS]

OPTIONS:
-send [tiff_file] [controller] [msn] [target_no]
-receive [path] [controller] [msn]
-rate [2400|4800|9600|14400]
-ident "+00 00 0000000"
-header "My Name"
-ecm [on|off]
-loglevel [0-5]

Il parametro "controller" è uno di quelli elencati in precedenza. Per chiamare con un provider voip si userà il numero 5.
Il parametro "msn" indica il numero del provider registrato nel fritz (partendo a contare da zero)
Esempio 1:
capifax -send filefax.g3 5 2 +399999999999

Esempio 2:
capifax -send fax_g3.tif 5 4 9999999999 -ident "+39 (0)999 999999" -header "intestazione del mittente" -loglevel=3

Log FaxIl suffisso +39 può essere omesso, indicando in alternativa il numero completo di fax a cui spedire o il suffisso 0039 a seconda della propria configurazione voip.
Il parametro "loglevel" indica la "verbosità" dell'output restituito dal comando, utile per cercare di capire se qualcosa non va. Il file da inviare deve essere già in formato tiff g3 (capifax non si occupa della conversione ma solo della spedizione). Un sistema per convertire un file ps o pdf nel formato tiffg3 consiste nell'usare il comando gs (ghostscript).
Esempio per convertire un PDF in G3:

gs -q -dNOPAUSE -dBATCH -dSAFER -sDEVICE=tiffg3 -sOutputFile=file_di_destinazione.tif -f file_di_origine.pdf

Funziona?. Dipende. Mandare i fax in questo modo è un vero casino, non sempre il fax parte e l'analisi delle risposte date da loglevel è spesso inutile in quanto il linguaggio utilizzato è il Klingon. Ci sono riuscito solo una volta e il risultato è stato dall'altra parte la ricezione di una porzione di quanto spedito, ad una risoluzione inaccettabile. Occorrerebbe intervenire con i vari comandi di conversione delle immagini (tipo imagemagik convert, pdftk ecc...) che contengono una miriade di opzioni, parametri e possibilità davvero incredibili. A provarle tutte, e riuscire ad ottenere risultati accettabili, sarebbe opportuno lo sviluppo di un applet che faccia in modo semi-automatico tutte le conversioni del caso. Due mesi fra sviluppo e test...e chi mi ripaga? Forse non ne vale la pena, a meno di non volere acquisire un pò di fama. Come analisi finale, per gli utonti questa soluzione è improponibile. Per gli utenti evoluti, vorrei dare un suggerimento...il fax è uno strumento obsoleto, roba del passato, della preistoria... non è più semplice l'invio di un allegato ad una mail? E' più veloce ed è gratis. E per chi non ha l'e-mail ma ha solo il fax?...che si fo**a. Io con le aziende dinosauro non ci voglio fare affari. Al massimo potrei offrire una buona consulenza per ammodernarli e cambiare, sempre che non incontri troppa resistenza al cambiamento. Alla prossima.

P.s. Avanzare l'orologio di tre ore. Ripeto: Avanzare l'orologio di tre ore.

martedì 10 febbraio 2009

OCR - riconoscimento caratteri

Oggi mi sono dedicato ad una attività di ricerca. Vorrei poter ricavare il testo contenuto in documenti "scannerizzati" (nessuna polemica per l'uso del termine, sul quale sussistono varie interpretazioni).
E' più una curiosità che altro, dato che in ambiente linux non mi risulta ci sia così tanta scelta per questa specifica esigenza. Dai pacchetti elencati nei repository che utilizzo, da una rapida ricerca, trovo alcuni programmi che sembrano corrispondere alla soluzione del problema.
Clara: ha una interfaccia grafica molto spartana, il che va bene per le persone come me che si concentrano sulle funzionalità e velocità di esecuzione più che all'estetica. Accetta formati PBM e PGM per cui ho scartato immediatamente questa soluzione.
unpaper: è uno strumento di post processing delle pagine scannerizzare ed un pre processing per l'ocr vero e proprio. Contiene una miriade di opzioni che permettono la "pulizia" dell'immagine ottenuta dalla scannerizzazione su tutto ciò che non sembra essere testo. E' un utility, a linea di comando, orientata per la preparazione di pagine provenienti da libri ed opere, quindi, a quanto mi sembra di aver compreso, per lavori batch su grandi quantità di dati.
tesseract: sperimentazione in corso. E un progetto Open source, originariamente sviluppato da HP, ora acquisito da bigG. Speriamo in un implementazione di funzionalità che ne migliorino l'utilizzabilità, anche se sembra che funzioni solo sul formato tiff.
gocr: tool a linea di comando, accetta formati pnm, pbm, ppm, pcx e tga. L'ho configurato per funzionare con xsane collegato ad uno scanner di rete dotato di ADF (caricatore automatico). Risultato deludente, quello che si vede in foto. Scansione a 400dpi in bianco e nero (binario). Il testo risulta illeggibile, sicuramente inadatto per un elaborazione. Con un tale risultato, tanto vale digitare a mano il testo, si fa prima.
Procedo con gli esperimenti. Alla prossima

P.S. uno a zero per golia. Ripeto: uno a zero per golia.