giovedì 11 settembre 2008

Oculare illuminato per PCB (parte 2)

In una pausa di lavoro, ho terminato la realizzazione dell'oculare illuminato per l'ispezione dei circuiti stampati (PCB). Inizialmente ho praticato nel corpo dell'oculare, tre fori inclinati da 5mm, equidistanti sulla circonferenza (a 120°...beh, non proprio... diciamo circa dai) ove alloggiare tre led bianchi. Prima di procedere con i collegamenti, ho provato ad alimentarli per verificare il risultato. Purtroppo, l'inclinazione si è rivelata insufficiente ed in questo modo risulta impossibile regolare ed aggiustare l'orientamento. Per fare sì che i tre led illuminino un unico punto, ho deciso di inserirli all'interno lasciando 2 mm di distanza fra la loro base ed il corpo dell'oculare. Così posso orientarli e focalizzare la luce esattamente al centro dell'immagina ingrandita.
Effettuati i collegamenti ed alloggiato un microswith a levetta (di recupero da una stampante laser ove era utilizzato come fine corsa di un meccanismo), ho saldato un connettore per una pila da nove volts. Non sono contento. La soluzione a batteria, sebbene del tipo ricaricabile, non è adatta per usi prolungati. Ho quindi frugato nei cassetti ed è saltato fuori un carica batteria di un vecchio giocattolo. 8,2 volts, regolati in corrente, che diventano 7,9 sotto carico, quando i tre led in serie sono alimentati. La luce è più che sufficiente, ma non ancora brillante come la vorrei. Devo controllare negli scatoloni, se salta fuori qualche alimentatore da muro da 220 a 9 - 10 volts... sicuramente salterà fuori. Nel frattempo ho tentato di fare qualche foto, per visualizzare il risultato e documentare il successo del lavoro effettuato. La messa a fuoco automatica della digitale non mi permette di effettuare foto ravvicinate come vorrei e per la modalità manuale devo leggermi le istruzioni. Mi sa che userò la macchinetta a pellicola, mooolto meglio per le macro. Nella foto è possibile vedere l'integrato della ST Microelectronics M24C32, un "64KBIT AND 32KBIT SERIAL I²C BUS EEPROM" montato su zoccolo e che fa parte della logica di controllo di una stampante laser Kyocera. Nella terza foto lo stesso integrato con un illuminazione diversa (dovuta all'angolo di scatto) Ad ogni modo, devo dire che ad occhio nudo l'immagine è perfettamente a fuoco, discretamente illuminata (forse 4 o 5 led è meglio) al punto da permettere la lettura delle sigle degli integrati.
Anche i particolari più piccoli sono ben visibili. Tutto sommato sono soddisfatto. Devo procedere ora a creare un involucro per nascondere i fili. Sto pensando alla copertina flessibile di certe cartelline di plastica, o a delle lastre di plastica sottile utilizzata come divisori nei vecchi manuali dell'IBM. Mi farò venire in mente qualcosa. Nel frattempo, anche con qualche giro di nastro isolante, posso utilizzare l'oculare senza troppe preoccupazioni estetiche. Va bene così. Ciao

P.S. Occhio per Occhio, 6x6. Ripeto: Occhio per Occhio, 6x6.

mercoledì 10 settembre 2008

flash bike trip

Un pomeriggio libero. Quale migliore occasione per un giro con la mtb attrezzata da gran turismo?. Appena posso, mi piace prendere le poche piste ciclabili della zona e andarmene in giro con la musica nelle orecchie ed il pensiero libero di registrare dei veri momenti di relax. C'è un percorso in particolare che mi piace più degli altri. Immerso nella campagna, fra corsi d'acqua fresca e profumi indescrivibili. Si nota subito la temperatura, di qualche grado inferiore a quella delle strade trafficate. L'aria è frizzante, come se fosse sempre primavera. L'occhio a volte indugia a cogliere cose che non si erano notate nei passaggi precedenti. E' una delle poche piste ciclabili del veneto che merita di essere percorsa. Ho notato inoltre che è abbastanza trafficata. A parte i pedoni a pendolo (quelli che dondolano a destra e sinistra e non si sa mai da che parte infilarli), a parte i pedoni che dovrebbero andare nelle piste pedonali e non in quelle ciclabili, ho notato che il percorso è molto utilizzato da persone che vanno al lavoro, da massaie con la borsa della spesa, da persone che con lo sport nulla hanno a che vedere. Alla faccia di quell'assessore che pontificava sull'inutilità della spesa da sostenere per la mobilità su due ruote, "...tanto non la userebbe nessuno..."... deficiente, ignorante, buzzurro. Le ciclabili sono utilizzate eccome, più di quanto pensassi io stesso. Non sono l'unico a percepire l'enorme pericolo che c'è nelle strade normali, dove certi automobilisti puntano e "pelano" i ciclisti.... un giorno giuro ne acciuffo uno e lo pesto a sangue. Non passa giorno che non venga arrotato qualcuno per la strada, con conseguenze spesso fatali. Nella cronaca di ieri è riportata la notizia di un ciclista morto investito dal solito furgone. era una persona che credeva davvero nella bici. Era arrivato al punto di vendere l'auto. Per gli spostamenti, treno, mezzi pubblici, bicicletta. Anche lunghe trasferte in bici, fra cui toscana e puglia... un pò come me ma più avanti. Era in pensione e poteva permetterselo. Un prepotente, di quelli sempre di fretta per abitudine, ha posto fine alla sua esistenza. Non lo conoscevo, ma ci sono rimasto malissimo. Amministratori del menga, visto che vi manteniamo con i nostri soldi, fate le piste ciclabili, meno auto, meno parcheggi, meno morti sulle strade che per quanto mi riguarda i veri colpevoli siete voi, luridi assassini. Vaffanculo.

martedì 9 settembre 2008

il professionista informatico

Stasera, googlando a casaccio, mi sono imbattuto in un post di un consulente informatico. Il post trasuda di prepotenza e delirio di onnipotenza. Il Collega si auspica la nascita di un ordine professionale per gli informatici, lamentando la mancanza di regole e riconoscimenti. Porello, nessuno lo riconosce, nessuno lo regola e lui si sente perso. Laureato, ingegnere, dottore, anni di esperienza, consulenze ad altissimo livello.... e si è perso a cinquant'anni. Non sa chi è ed ha bisogno di una legge che lo inquadri, che lo regoli, che gli conceda altri privilegi di esclusiva su una professione nata da poco, all'interno della quale hanno trovato posto coloro che sono spinti da un innata passione per l'elettronica e la programmazione. Dai discorsi che fa, sembra investito del diritto divino di poter lavorare escludendo chi a suo parere non ha superato un esame di stato. Gli basta l'esame e il pezzo di carta per dire "...sono qualificato..." e sono pure "informatico". Lamenta che chiunque può mettersi ad occuparsi di informatica. Vorrebbe escludere chi la laurea non ce l'ha. Chi come me non ha potuto, perchè il babbo è morto nel momento sbagliato, perchè i soldi servono per aiutare gli altri che stanno peggio, perchè non ho raccomandazioni ed amicizie importanti... cosa dovrei fare? lasciare il posto di lavoro in favore di un dottore informatico che non sa nemmeno inserire una scheda in un pc?. Vergogna. Mi rattrista leggere certi auspici e leggere le scuse di chi cerca le motivazioni per dimostrare che un ordine che abiliti alla professione è indispensabile a "tutelare il mercato" e "dare garanzie di professionalità". Che mi risulti gli ordini professionali sono solo serviti a dare potere ed escludere gli altri, e della tutela del mercato non è certo un Ordine ad occuparsene, casomai serve a fare casta e degli utenti chissenefrega.
Sconcertante poi la confusione che fa con il termine albo, confondendolo con Ordine (volutamente?). Non può esistere un Ordine senza albo, ma può tranquillamente esistere un albo senza ordine, su questo il legislatore è stato chiarissimo. Se si tiene conto poi che basta inserire nei contratti di incarico i richiami ad un proprio codice deontologico e tariffario (senza bisogno che sia lo stato a riconoscerli) e questi assumono valore legale a tutti gli effetti, senza bisogno di leggi, leggine, ordini e pagliacciate varie, che qui in "itaglia" ne abbiamo proprio troppe, con una media di avvocati pro-capite da far paura e con i soliti "itagliani". sempre pronti a chiedere l'ennesima legge. Mentre, questo pseudo professionista che non sa chi è se non è una legge a dirglielo, questo fanfulla che non sa comunicare la sua professionalità e deve sempre essere un pezzo di carta a dirlo (tanto lui non è credibile), pontifica nel dire "...lo stato ci deve aiutare...", "...lo stato ci deve regolare...". Sono contrario al federalismo ma quando sento questi piagnistei della gente del sud, specie quando vengono da consulenti stra-falliti ed in crisi di identità, che temono la concorrenza delle nuove leve, mi viene proprio da dire di si, meglio lasciarli al loro destino, che di strada non ne faranno poi molta. Caro Collega... è tempo che te ne vai in pensione e lasci perdere lo stato come la solita tetta da cui ciucciare. Ciao

P.S. A nord non piove. Ripeto: A nord non piove.

mi hanno chiuso il bar!

il bar che uso alla sera per il solito caffè, è chiuso!! ...ma io volevo solo far licenziare la cameriera cicciona, mica far chiudere l'esercizio commerciale !!! Azz... devo intercedere e correre ai ripari. Bar si, cameriera cicciona no. Ciao

P.S. Ugo vuole ancora formaggio. Ripeto: Ugo vuole ancora formaggio.