Finalmente. Dopo vari tentativi di far funzionare l'audio del nano Asus sono riuscito a sistemare tutto. Dopo una deludente installazione di Xubuntu, scelta perchè leggera e ritenuta adatta al nano, ho deciso di re-installare la Xandros originale e fare un tentativo. Stavolta, prima di decidere di formattare tutto ho aggiornato il bios dell'EEEpc 900 all'ultima versione disponibile. Poi ho trovato una guida utilissima nel forum di ubuntu. Basta googlare un pò e cercare " piccolo Wiki Ubuntu eee su eeepc 900". Un grazie al mago radaghast che con l'ottima guida mi ha permesso di far funzionare un ottimo SO (Ubuntu 8.04) su un nano che a quanto sembra è giudicato (a torto) "una ciofeca" da alcuni rivenditori col magazzino pieno di portatili di altre marche. Prestazioni accettabili, compiz in modalità media perfettamente funzionante, wifi, cam, casse e microfono funzionanti. Ho anche installato un applet per abilitare e disabilitare la cam al volo.
Ora posso procedere con la progettazione del modulo di alimentazione a pannelli solari flessibili, e passare alla costruzione del sistema GPS. Per la dinamo da installare nella bici, ho deciso di auto-costruirmela, visto che in commercio esistono dei modelli tedeschi che i soliti rivenditori si prodigano a proporre a cifre inaccettabili. 6 magneti da hard disk, 6 avvolgimenti di rame ( doppia trifase con sezione e spire da calcolare con metodo sperimentale), due supporti (uno fisso ed uno mobile) ed il gioco è fatto, non senza produrre un buon circuito di stabilizzazione e carica batterie. Tra le altre cose, sto procedendo con l'installazione di aircrack, per ottenere il segnale wi-fi anche durante le sessioni mobili, che tanto non serve poi molto visto che anche gli access point dei cara***ieri sono aperti (grazie, tanto li paghiamo noi alla fine). Alla fi fine devo solo poter telefonare con ekiga, il softphone open che supporta la vebcam integrata (e smettetela di usare skype che fa proprio skifo, è proprietario e non permette di effettuare chiamate gratuite). Che dire? in queste giornate afose, una piccola soddisfazione me la merito proprio, anche se non è tutta farina del mio sacco (grazie ancora). Alla prossima.
P.S. Giorgio si connette all'alba. Ripeto: Giorgio si connette all'alba.
Ora posso procedere con la progettazione del modulo di alimentazione a pannelli solari flessibili, e passare alla costruzione del sistema GPS. Per la dinamo da installare nella bici, ho deciso di auto-costruirmela, visto che in commercio esistono dei modelli tedeschi che i soliti rivenditori si prodigano a proporre a cifre inaccettabili. 6 magneti da hard disk, 6 avvolgimenti di rame ( doppia trifase con sezione e spire da calcolare con metodo sperimentale), due supporti (uno fisso ed uno mobile) ed il gioco è fatto, non senza produrre un buon circuito di stabilizzazione e carica batterie. Tra le altre cose, sto procedendo con l'installazione di aircrack, per ottenere il segnale wi-fi anche durante le sessioni mobili, che tanto non serve poi molto visto che anche gli access point dei cara***ieri sono aperti (grazie, tanto li paghiamo noi alla fine). Alla fi fine devo solo poter telefonare con ekiga, il softphone open che supporta la vebcam integrata (e smettetela di usare skype che fa proprio skifo, è proprietario e non permette di effettuare chiamate gratuite). Che dire? in queste giornate afose, una piccola soddisfazione me la merito proprio, anche se non è tutta farina del mio sacco (grazie ancora). Alla prossima.
P.S. Giorgio si connette all'alba. Ripeto: Giorgio si connette all'alba.