venerdì 28 marzo 2008

Voto o non voto??

Dilemma. Votare è un diritto dovere.Ad oggi non ho mai mancato un appuntamento. Il mio dovere l'ho fatto. Questa volta però ho notato che i votati a loro volta il loro dovere non l'hanno fatto. Unamico ti sei finalmente svegliato? si, chiedo perdono per il ritardo. Ho notato che in parlamento ci sono 25 condannati in terzo grado (in via DEFINITIVA) e per reati gravissimi. Ho sempre rispettato la legge ma se chi mi governa non fa altrettanto, la cosa mi fa particolarmente incazzare. Dei delinquenti a 25.000 euro al mese (che faccio fatica a guadagnare in un anno) che emanano leggi che solo noi poveri cittadini dobbiamo rispettare.
Sento parlare di libertà ai comizi, ma mi sembra che si parli di libertà di fare un pò come cazzo gli pare, loro ovviamente, noi no.
Abbiamo perso il senso delle cose, a forza di delegare e lasciar pigramente fare. Come sempre è colpa nostra vero? Diossina nelle mozzarelle e non ci dicono nè dove altro ci può essere e nemmeno da dove proviene. Mica si azzardano a dire che proviene dagli inceneritori che qualche testa di cazzo ancora chiama termovalorizzatori (solo in italia esiste questo termine). Inquinamento, corruzione, debito alle stelle, furbetti e cazzoni vari.I servi dell'informazione non ci dicono nulla, tanto sono gli zerbini della politica. Il nano che blatera sul nucleare senza sapere cosa dice, il casinista che blatera di termovalorizzatori ignorando una legge elementare della fisica (nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma...in merda) E noi qui a tribolare ed aspettare che succeda qualcosa. Siamo proprio dei deficienti. Ci sta bene, ce lo siamo meritato. Meglio agire per fare in modo che si tocchi il fondo più in fretta possibile e poi, per chi sopravviverà instaurare un nuovo rinascimento... o agire subito? Agire subito ovviamente. Andare ai consigli comunali per rendersi conto da dove iniziano le stronzate di lega, forza italia e compagnia bella. Maledetti, stramaledetti, che siate stramaledetti per tutta la vita. Alzare la testa è protestare è un DIRITTO, specie contro questo skifo. Mandare a fanculo i nostri dipendenti "pubblici" è un diritto. Non dare il voto a chi è poi obbligato a eseguire gli ordini del partito di turno è un diritto. Pretendere giustizia è un DIRITTO. Andrò a votare certo, ma rifiuterò la scheda e farò mettere a verbale "...nessuno di questi delinquenti mafiosi mi rappresenta..". Andate affanculo mafiosi di merda.

P.S. Meglio un culo gelato che un gelato in culo. Ripeto: Meglio un culo gelato che un gelato in culo.

martedì 18 marzo 2008

sono stanco...

Sono proprio stanco. tutto il giorno a scrivere un libro e rispondere al telefono. Troppo stanco. ho sonno e la giornata non è ancora finita. Se vado a quest'ora a riposarmi, corro il rischio di svegliarmi alle 4 e non riuscire più a ri-addormentarmi. Devo resistere. E' dura ma devo resistere, altrimenti mi si scombussola il bioritmo. Potrei provare col sonno polifasico (dormire a rate come si fa col mutuo, un pò alla volta). Mi si chiude la palpebra. Provo ad andare a buttarmi giù mezzora. A dopo.

P.S. Nessuno compra il burattino. Ripeto: Nessuno compra il burattino.

lunedì 17 marzo 2008

Homemade DIY wire wrap

Ero alla ricerca dell'attrezzo in grado di avvolgere i fili sui pin dei connettori maschi che si trovano nelle mother board dei computers ed in altri innumerevoli punti di connessione. Ne possiedo già due, ma di dimensioni troppo grandi. Me ne serviva uno di dimensioni più piccole. Nella ricerca fra i vari cataloghi, trovo attrezzi dal costo esagerato, da far inorridire ma sicuramente da non scoraggiarmi. L'esito ha acceso il mio innato senso dell'arrangiarsi come meglio si può. Visto come sono fatti, ho deciso di procurarmi il materiale e costruirmeli da solo. Bastano tre tubicini in ottone (materiale facile da lavorare) reperibile nei "Brico Center" per "pochi" euro.
Il diametro dei tubicini deve essere tale da far si che possano entrare esattamente uno dentro l'altro. Il tubicino più piccolo deve entrare nei pin che si vogliono collegare e funziona anche da fusto centrale su cui si può inserire un manico di legno, preso da un listello quadrato (o rotondo se lo si trova dal ferramenta giusto). Si tagliano i due tubicini esterni per circa 3 centimetri, facendo in modo che il tubicino centrale sporga un pò rispetto a quello esterno. Ora viene la parte più difficile. Occorre praticare una scanalatura lungo la lunghezza del tubicino intermedio, a mano se non si dispone di una CNC di precisione.

Un paziente e preciso lavoro manuale con limetta di precisione o con il solito "dremel compatibile" (mano ferma e disco diamantato). La scanalatura serve a farci passare il filo che si vuole avvolgere, per cui occorre fare delle prove e scavare sino a quando il filo scorre abbastanza agevolmente. Nella parte di testa occorre praticare uno "scavo" particolare che a spiegarlo ho qualche difficoltà, ma serve ad agganciare il filo durante la rotazione dell'attrezzo e fare in modo che il filo stesso, scorrendo nella scanalatura, si avvolga nel pin. Terminato il tutto, si infilano i tubicini e si ferma il tutto con lo stagnatore (ecco anche perchè è meglio usare l'ottone). Il risultato è più che soddisfacente per un "improvised-wire-wrapping-tool". Non avrà un aspetto professionale ma funziona alla grande. Si infila il filo nella scanalatura (spellato della lunghezza di 2 o 4 centimetri). Poi si infila il pin nel foro centrale e si "avvita" in senso orario, senza premere troppo. Le foto si commentano da sole. Se la parte terminale risulta non avvolta, basta una pinzetta per terminare il lavoro. Per collegamenti "al volo" ti tipo hobbistico il risultato è superbo. Per lavori in serie... professionali... meglio procedere con l'acquisto che si ripagherà col lavoro svolto.
Vedrò di postare qualche foto dell'avvolgifilo e spiegare anche come fare a realizzare l'attrezzo per "svolgere" il filo avvolto (fatto ovviamente anche questo e funziona pure bene). La qualità delle foto è "cheap webcam type". Accetto donazioni per una telecamera che si possa collegare al PC portatile Linux. Grazie in anticipo.
Se calcolo cosa ho risparmiato ...sono davvero soddisfatto. Non mi risulta che ad oggi nessuno si sia mai cimentato a realizzare una cosa del genere. Alla prossima.


P.S. Bassa pressione in arrivo. Ripeto: Bassa pressione in arrivo.

domenica 16 marzo 2008

Stepper unipolare - ok


Bene. Dopo la sostituzione dell'optoisolatore "difettoso" ho riscontrato il corretto funzionamento del motore, con una coppia "decente". Ho leggermente aumentato a 9,55 volts l'alimentazione dei gate dei mosfet optoisolati. Ora tocca alla parte meccanica. Primo intoppo. Devo togliere la rotellina dall'asse del motore (il pignone) per inserirci un ingranaggio che combacia perfettamente con quello inserito nell'asse del rullo fondi toner. Provo a costruirmi un estrattore....di legno. Peccato che il multistrato utilizzato si pieghi (in linea di principio però l'aggeggio funziona). Purtroppo non ho attrezzatura adatta a lavorare il metallo. Che faccio....rinuncio?. Giammai!! Mi rivolgerò ad un mio amico che ha un officina per la lavorazione dei metalli. Sicuramente me ne farà uno. Potrei aggirare l'ostacolo con una trazione a cinghia. Ne ho a iosa, di tutte le misure, sempre di recupero. Dovrei solo tornirmi un pignone di legno del diametro "giusto".

Ad ogni modo preferisco gli ingranaggi, li percepisco più "grippanti" rispetto alla trazione a cinghia. Un altro scoglio da superare è l'alimentazione della resistenza riscaldante. Sto pensando di progettare un dimmer a 220 volts, regolabile, ma da alcuni calcoli fatti in precedenza dovrei procurarmi un triac di potenza. E poi dovrei procurarmi un diac e quello, di recupero, proprio non ce l'ho. Proverò a verificare se l'alimentazione è possibile in corrente continua. Ora non ho i dati sottomano ma presto dovrò affrontare anche questo problema, oltre a quello della regolazione della temperatura giusta. A dire il vero ho già un gruppo fusore di una laser, con tanto di motore (inutilizzato in quanto il motorino gira troppo velocemente e devo fare troppi passaggi per fondere il toner sui PCB). Il gruppo fusore è del tipo a lampadina alogena. Potrei misurare la temperatura e prenderla a riferimento per il nuovo fusore che sto utilizzando. boh....vedrò. alla prossima

P.S. Il nano è licenziato. Ripeto: Il nano è licenziato.