mercoledì 5 giugno 2024

Batterie potatore Minelli mod.BQ3 (rigenerazione)

(foto in allestimento) Il Potatore Minelli Ener-Q3 viene venduto con due batterie da 21v e 5,2Ah modello BQ3 che alimenta un motore brusheless. Ogni pacco è composto da 10 celle in formato 18650 da 2500mAh ciascuna, collegate, a coppie in serie, ad un BMS che "legge" tramite una NTC la temperatura per spegnere in caso di surriscaldamento. A dire il vero, la NTC è posta in corrispondenza di un solo elemento all'esterno, per cui non mi è chiara l'efficacia di un tale sistema. Se a surriscaldarsi è un elemento dalla parte opposta del pacco, dubito che il BMS entri in funzione in tempo, per cui tanto vale non mettere nulla e risparmiare un pò o almeno posizionarla all'interno, fra la quinta e sesta coppia di elementi. In quest'ultima ipotesi occorre prolungare i fili del sensore.

Il pacco batteria ha bisogno di una rigenerazione completa, dato che il proprietario lamenta il solito problema... si scarica in fretta, segno evidente che le celle o alcune di esse sono andate ed occorre sostituirle. In questi casi è inutile perdere tempo nello smontare completamente i collegamenti in nikel (saldati con una saldatrice a punti) e cercare di individuare le celle meno performanti. Si procede pertanto con la sostituzione di tutti gli elementi e quelle sostituite vengono poi verificate per capire quali si possono recuperare, almeno per le e-cig o per qualche torcia elettrica. 

Il pacco è chiuso con 4 viti torx, affondate in modo che gli inserti corti che si trovano in ferramenta non arrivano in quanto non entrano nei fori. Occorre un cacciavite torx lungo (grazie ignobile ingegnere progettista). 

Per togliere gli elementi bisogna prima tagliare e poi dissaldare i terminali in nikel collegati al BMS (con uno stagnatore ben caldo). Nel tagliare le strisce fare molta attenzione ai corto circuiti per evitare spiacevoli fiammate. Le celle sono tenute in ordine con 2 gusci di plastica e per togliere quest'ultimi occorre strappare i collegamenti dalle saldature, non senza prima aver annotato la sequenza delle celle in serie ed i collegamenti intermedi. 

Sostituite le celle 18650 si procede con assemblare quelle nuove, le si salda a punti (non senza prima aver tolto l'ossido) e si ripristinano i collegamenti al BMS, non senza bestemmiare in armaico in quanto tutto quel metallo assorbe calore e se non si ha uno stagnatore più che buono si rischia di fare solo danni.

Ed ora pubblichiamo anche uno spottone in chiave SEO:

Codice: ENERQ3
Lubrificazione automatica, 2 batterie a Lito 21V 5.2Ah, 1 caricabatteria, motore Brushless, barra 20cm, costo totale € 369,00 (circa, dipende dal rivenditore)-

Il potatore a batteria Minelli EnerQ3 per la potatura è caratterizzato per la lubrificazione automatica, l'efficacia e la precisione di taglio ed è un attrezzo indispensabile per chi ha necessità di portare con sé un alleato maneggevole e compatto, ideale per il taglio di arbusti, rami o cespugli.
Utile per facilitare le operazioni in frutteto, uliveto e vigneto o semplicemente per eseguire finiture impeccabili con estrema rapidità, Ener-Q3 è l'attrezzo ideale per chiunque voglia dedicarsi al verde per passione, senza rinunciare alla potenza, alla funzionalità e agli standard qualitativi tipici del brand Minelli.
Minelli Ener-Q3 può tagliare rami e arbusti fino a una dimensione massima di 5 cm di diametro, offrendo performances sicure e un'ottima operatività in ogni contesto. La catena da 1/4" è montata su una barra da 7".
Ad azionare il potatore cordless è un motore Brushless controllato da una scheda elettronica e la massima potenza raggiunta dall'utensile a batteria è di 650 W.
L'impugnatura ergonomica antiscivolo e il peso di 1,90 kg (compreso di batteria) rendono il Minelli estremamente confortevole e semplice da utilizzare.

Caratteristiche Tecniche Potatore a batteria Minelli Ener-Q3

    Batteria Li-ion 21V 5.2Ah 82,99€
    Potenza massima 650W
    Tempo di ricarica 3 h
    Durata batteria 2-2,5 h
    Motore elettrico Brushless
    Barra 7"
    Catena 1.1 mm 1/4” - 0.043”
    Velocità della catena (giri/min) 11m/s
    Lubrificazione Automatica
    Peso 1,90 Kg

Fine spottone SEO. Riprendiamo.

Una batteria nuova può costare anche più di 80 euro. 10 batterie da 3000mAh costano circa 3 euro l'una o poco più. In questo caso non conviene risparmiare ed è meglio prendere qualcosa di affidabile, sapendo che le 18650 a prezzo stracciato sono gli scarti di produzione che vengono acquistati all'ingrosso e rivenduti al dettaglio da commercianti cinesi privi di tanti scrupoli. 

Per la sostituzione facciamo un oretta di lavoro, a 30 euro più che onesti, per un totale di 60 euro per la rigenerazione, facciamo 50 e non se ne parla più, che con la sostituzione abbiamo anche un autonomia maggiore rispetto alle originali. Comunque si risparmia, ho imparato qualcosa di nuovo e sono soddisfatto immaginando la felicità del proprietario. Alla prossima.

P.S. olive nere senza nocciolo per dessert. Ripeto: olive nere senza nocciolo per dessert.