Da tempo, nei vari post, sto lanciando un appello per riuscire ad avere in donazione un oscilloscopio. Lo sogno da quando sono piccino. Causa cronico calo del reddito, dovuto a cause estranee la mia volontà, non mi sono mai potuto permettermene uno. Sono povero, lo so, ma non me ne vergogno. Allora, dato che la generosità non sembra più di questo pianeta, tocca arrangiarsi come meglio si può. La sfida è realizzare a costo zero uno strumento in grado di visualizzarmi le forme d'onda su uno schermo, in modo da eseguire le sperimentazioni che regolarmente documento a futura memoria. Quasi per caso, trovo nella distribuzione GNU-linux che uso da tempo, un programma open che sembra fare al caso mio. Dal manuale del programma si legge:
Xoscope is a digital real-time oscilloscope. It graphically displays signal amplitude or bit logic as a function of time. Signals may be displayed, saved, recalled, and manipulated by math functions. Signal input devices currently include:
/dev/dsp - Audio sound recording via /dev/dsp. Two 8-bit analog channels at 8000 S/s to 44100 S/s. Left and right audio is connected to A and B inputs respectively. Use an external mixer program to select which sound inputs to record. AC coupled, voltages unknown, 256K sample memory.
EsounD - Shared audio sound via the Enlightened Sound Daemon. This is great for watching music but support for it is an option at compile-time. EsounD is auto-detected and preferred over /dev/dsp.
ProbeScope / OsziFOX - Radio Shack ProbeScope, Cat. No. 22-310 is also known as an oszi‐FOX. This handheld probe sends its data through a serial port. It samples one channel at 6-bits up to 20 MS/s with 128 samples of memory. Real voltages are labeled in sample ranges from 1 volt to 100 volts. If a ProbeScope is detected, it is connected to the A input.
Bitscope - Bitscope (www.bitscope.com) is a mixed-signal capture engine which is accessed through a serial port. It simultaneously samples a digital 8-bit port and two analog channels at 8 bit resolution at up to 25 MS/s or more. If detected, Channel A and B are connected to X and Y while the Logic Analyzer is connected to C.
Scartiamo immediatamente Bitscope e ProbeScope. Sono hardware aggiuntivi , sicuramente utilissimi ma totalmente incompatibili con lo sciopero della spesa che ho indetto anni fa e che porto avanti testardamente ad oltranza. Basta poi cercare in rete o consultare i siti suggeriti per farci passare la voglia di acquistare....per me costano decisamente troppo e mi devo accontentare di due canali (limitazione anche in frequenza)....pazienza.
/dev/dsp - Audio sound recording via /dev/dsp. Two 8-bit analog channels at 8000 S/s to 44100 S/s. Left and right audio is connected to A and B inputs respectively. Use an external mixer program to select which sound inputs to record. AC coupled, voltages unknown, 256K sample memory.
EsounD - Shared audio sound via the Enlightened Sound Daemon. This is great for watching music but support for it is an option at compile-time. EsounD is auto-detected and preferred over /dev/dsp.
ProbeScope / OsziFOX - Radio Shack ProbeScope, Cat. No. 22-310 is also known as an oszi‐FOX. This handheld probe sends its data through a serial port. It samples one channel at 6-bits up to 20 MS/s with 128 samples of memory. Real voltages are labeled in sample ranges from 1 volt to 100 volts. If a ProbeScope is detected, it is connected to the A input.
Bitscope - Bitscope (www.bitscope.com) is a mixed-signal capture engine which is accessed through a serial port. It simultaneously samples a digital 8-bit port and two analog channels at 8 bit resolution at up to 25 MS/s or more. If detected, Channel A and B are connected to X and Y while the Logic Analyzer is connected to C.
Scartiamo immediatamente Bitscope e ProbeScope. Sono hardware aggiuntivi , sicuramente utilissimi ma totalmente incompatibili con lo sciopero della spesa che ho indetto anni fa e che porto avanti testardamente ad oltranza. Basta poi cercare in rete o consultare i siti suggeriti per farci passare la voglia di acquistare....per me costano decisamente troppo e mi devo accontentare di due canali (limitazione anche in frequenza)....pazienza.
All'indirizzo http://xoscope.sourceforge.net/hardware/hardware.html è pubblicato uno schema che fa da buffer fra le sonde e la scheda audio del PC. La sua realizzazione non è critica. Io l'ho prima modificato poi realizzato interamente da pezzi di recupero, a parte ovviamente la mille fori su cui ho piazzato i componenti. L'alimentatore duale +/-12V è basato sulla coppia di stabilizzatori 7812 e 7912 (usatissimi nei vecchi alimentatori da PC), usando un trasformatore a presa centrale recuperato da un alimentatore per la carica delle batterie di alcuni terminali bar code in attesa di analisi, dissezione e recupero. Dalla foto si possono notare i condensatori "sporchi" del mastice usato negli alimentatori switching di provenienza, alcune resistenze ad alta precisione (1%) messe lì perchè ne ho un bel pò (nuove ma di recupero ovviamente) e posso permettermele, i condensatori ceramici selezionati dopo due giorni di catalogazione del mucchio in cui li metto ad ogni operazione di dissaldatura....si vede che è rigorosamente realizzato interamente con componenti recuperati. Il contenitore, per ora, è in metallo (credo sia utile creare una schermatura) ed è un riempitivo che si usa nei PC tower per tappare gli slot da 3 1/2. Non è molto robusto essendo composto da lamierino, ma credo che con un pò di nastro adesivo telato, si possa tenerlo fermo.
Il pannello frontale è plastico, facile da lavorare per fissare interruttori e prese, alcune tenute in sede con termocolla grigia (che il produttore si ostina a chiamare "acciaio liquido" anche se ha la tenuta poco superiore al "cewingum"). Le prese BNC sono state dissaldate da alcune vecchie schede di rete guaste... sapevo che prima o poi potevano tornare utili. Ora mi manca solo il collegamento finale ed un collaudo, dopo aver realizzato le sonde con un pò di cavo schermato...spero possa andare bene l'RG58 che si usava per le reti a cavo coassiale (ne ho avanzato un pò da quando andavo ad installare reti in tutta italia). OK. Vedremo se ho perso tempo o se sono ruscito a creare qualcosa di utile. Sono proprio curioso. alla prossima.
P.S. I conigli scavano la tana. Ripeto: I conigli scavano la tana.
P.P.S. segue parte 2
P.P.S. segue parte 2
Nessun commento:
Posta un commento
READ carefully and THINK before to commenting!!! (LEGGI attentamente e PENSA prima di commentare!!!)