giovedì 8 marzo 2018

De Longhi espresso ECO310.V (Rigenerazione totale)

Pulizie di primavera e si inizia dalla macchinetta del caffè, ovvero il prezioso nettare indispensabile alla sopravvivenza umana, oltre che diritto fondamentale dell'umanità. In verità ho dovuto mettere le mani sulla mia DeLonghi ECO310V  per un problema di pompa (già ne parlavo a marzo 2015, tre anni fa). La macchinetta ha iniziato a fare un rumore diverso dal solito, ma non esce nulla. Urge riparazione. Con l'occasione ne approfitto anche per un disassemblaggio totale, già che ci sono, per ingegnerizzare lo schema elettrico e lo schema idraulico e per una super mega ultra iper decalcificazione. 
Le operazioni di smontaggio sono abbastanza agevoli ed a non saper nè leggere nè scrivere, si procede con allentare tutte le viti a vista, con calma, catalogandole in una vaschetta a scomparti con un foglietto sottomano ove annotare la loro posizione. Se si ordinano i ricambi in rete, potrebbe accadere che i tempi di attesa affievoliscano la memoria e si rischia di dimenticare cosa avvitare e dove posizionare le viti.
Può essere utile avere sottomano l'esploso del prodotto, che elenca nei minimi dettagli ogni parte che lo compone ed agevola notevolmente lo smontaggio.


Si parte dal coperchio, poi l'interno, la base, per estrarre tutto il gruppo caldaia/pompa + pulsantiera. Tutto è smontabile ai minimi termini.
Vediamo pezzo per pezzo i componenti:
La pompa: ULKA Model E Type EP5 230V 50Hz 48Watt è sorretta da due alette di gomma e poggia su un piedino pure lui di gomma solidale ad un supporto in lamierino metallico che fa da base di appoggio anche per la caldaia. Per sfilare i tubicini di silicone che portano l'acqua dal serbatoio non si deve tirarli sperando si sfilino (in realtà tirando si strozzano e si rischia di strapparli). Occorre spingerli dalla parte terminale verso l'esterno. 
Questa pompa ha anche un diodo al suo interno (ne ignoro la funzionalità) ma il collegamento dei due fili non è critico (si possono anche invertire). A volte il problema che si presenta con queste pompe è dovuto a formazioni di calcare che si possono sciogliere in aceto o acido citrico. Ci si accorge quando vibrano poco indicando il pistone poco libero di muoversi (bisogna avere orecchio anche per questo).  Raramente (mooolto raramente) si rompono per usura. Sono di una semplicità meccanica disarmante e molto spesso (ripeto:MOLTO SPESSO) il problema non è la pompa ma la caldaia intasata di calcare responsabile del caffè che esce a stento. Ho comunque preferito sostituire. Casomai se riesco a ripararla la tengo di scorta, si sa mai che in altri progetti la possa recuperare.

Il filtro anti impurità: è un bene smontare tutto completamente, per rendersi conto se ci sono ulteriori componenti da sostituire. Nel mio caso il filtro anti impurità presenta delle caccole nere al suo interno e va sostituito con uno nuovo. Ha la funzione di impedire che eventuali corpi estranei (zanzare, polvere...),  eventualmente finiti nel serbatoio vadano nella caldaia dalla quale non potrebbero più uscire (od otturarla definitivamente)... berresti il caffè la cui acqua è passata attraverso un filtro sporco?
La guarnizione porta filtro: si toglie il filtrino metallico e si toglie pure la caldaia per farla uscire. Date le sue dimensioni generose, è difficile che la guarnizione si usuri facilmente, ovvero dura un casino, più di altre marche. Ad ogni modo, dato anche il suo costo irrisorio (2/3 euro), con l'occasione la si sostituisce. La guarnizione è appoggiata su uno strato di kapton resistente alle alte temperature che la separa dalla caldaia in acciaio inox. E' uno strato giallo/arancione e non va rimosso per nessun motivo.  Il filtrino metallico va lavato e spillato (con uno spillo) controllando controluce che sia perfetto.
La caldaia: è in acciaio inox e non sembra apribile per un ispezione interna...peccato davvero. Se si guasta la resistenza occorre cercare il pezzo intero (e non so se si trova). Vedremo di decalcificarla con acido citrico (1 euro) o con qualche prodotto specifico ( 17 euro... che contiene acido citrico il più delle volte). Meglio ripetere di non rimuovere la parte arancione dove si poggia la guarnizione del porta filtro. Già che ci siamo... svuotiamola, così verifichiamo se è bloccata e piena di calcare. Si apre la valvola del vapore e si lascia uscire l'acqua dal tubicino di mandata che era attaccato alla valvola antigoccia. Magari, raccogliendola in un bicchiere...vedrete se presenta dei sassolini bianchi per non parlare del colore giallino torbido. Shakerate per bene e svuotate ancora. Nel mio caso ho dovuto infilare un sottilissimo fil di ferro nel tubicino di mandata per disotturarlo. A vedere le condizioni dell'acqua all'interno della caldaia (ed il colore giallino torbidissimo) fa venire la voglia di decalcificarla una volta al mese.
Il porta filtro: va aperto e pulito per bene. Non credevo all'interno fosse ridotto così. Il peso artificiale nel manico... unico neo... forse era il caso di ricoprirlo o verniciarlo per impedire la ruggine. Togliere la ruggine, passarci del Ferox e verniciarlo per bene (una volta per sempre). Anche delle viti inox non sarebbero male.  Secondo alcune scuole di pensiero (la moka non va mai lavata all'interno dove si raccoglie il caffè) si potrebbe evitare di lavare il percorso che porta il caffè nei due scoli. Io preferisco pulire senza esagerare troppo, senza grattare la plastica, con uno spazzolino da denti (non lo buttate in discarica lo spazzolino usato vero?).
Il fusibile termico: è progettato per interrompere l'alimentazione alla caldaia in caso di eccessivo surriscaldamento ed è inserito dentro un tubicino di plastica poi posto a contatto con la caldaia tramite un aletta di acciaio che fissa anche i due interruttori termici. E' un fusibile...una volta fuso bisogna sostituirlo.
Il suo valore di intervento al momento non lo so, ho preferito lasciarlo al suo posto in quanto non ho la pasta termica adatta da inserire sotto gli interruttori termici. Se salta il fusibile termico, l'effetto sarà la spia di accensione accesa ma la caldaia non scalda manco a picchiarla. Nella sostituzione bisogna evitare di usare lo stagnatore per collegare quello nuovo (è un fusibile termico! non lo si deve scaldare!!). Ci si deve procurare una mini puntatrice per i contatti a saldare (vedremo di costruircene una in futuro)
Interruttori termici: ce ne sono due, normalmente chiusi, segnati nello schema come TH1 e TH2. TH1 è quello del caffè,  responsabile si staccare la caldaia al raggiungimento di 105° (valore nominale, temperatura dell'acqua per fare il caffè), mentre TH2 sarà quello che stacca la caldaia per il vapore del cappuccinatore o montalatte come lo chiamano in giro (120° valore nominale). I valori nominali sono indicativi, desunti dalla scarsa documentazione presente in rete. Francamente c'è una cosa che non mi è chiara. L'acqua bolle a 100° a livello del mare. Qualche grado in meno in montagna... perchè 105°?? si vuole far bollire l'acqua dentro la caldaia? e perchè il vapore a 120°?? Forse questi valori non sono corretti o forse le tolleranze, o forse la trasmissione del calore all'esterno...boh.
Ciò che fa testo è il valore stampigliato nel componente. Attenzione nella sostituzione con interruttori che devono avere lo stesso valore, oltre ad utilizzare correttamente la pasta termo conduttiva.
Lo schema elettrico:  me lo sono ricavato seguendo uno ad uno i fili elettrici (non ho controllato se è corretto al 100%). Questo modello non ha parti elettroniche al suo interno e pertanto: meno possibilità di guasti e maggior semplicità nella manutenzione.
Non è difficile da capire. Il pulsante on/off accende la spia indipendentemente dallo stato del fusibile termico (secondo me andava attaccata dopo). La spia che indica il raggiungimento della temperatura si accende solo quando si apre  TH1.  Il pulsante del caffè ovviamente accende la pompa dell'acqua. Quello del vapore accende la spia relativa e si mette sempre chiuso al posto di TH1, in serie a TH2 (termico del vapore) che stacca la resistenza della caldaia al raggiungimento della temperatura di intervento.
Le parti di plastica ed il supporto di metallo: il tutto va messo a bagno in una bacinella grande, con tanto sgrassatore. Al termine, se necessario, un bagnetto nell'anti calcare per la base dove si incastra il serbatoio. Se serve, una buona spazzolata a setole morbide per rimuovere meglio eventuali incrostazioni di caffè o altro. Per gli angoli più annidati, si passa un pennello imbevuto nel viakal puro (funziona da dio) e si sciacqua. Il serbatoio trasparente va riempito di acqua bollente con diluito un pò di anticalcare e si lascia una notte a riposare (torna lucido come nuovo).

Il circuito idraulico:  può essere interessante capire il percorso dell'acqua, giusto per capire dove di ferma in caso di otturazioni ed individuare il colpevole...filtro, caldaia o pompa? E' semplice ma c'è sempre qualcuno che si perde nei ragionamenti e nei commenti fa delle domande un pò sciocche.  Basta sezionare i tubicini e vedere dove si ferma l'acqua (di solito in caldaia).

Ed ora parliamo di soldi dai. Oggi quanto costa questo modello? Dal sito ufficiale del produttore ho trovato una tabellina:

La tabella la dice lunga sui ricarichi dei rivenditori. E quanto verrebbe a costare una rigenerazione totale e con sostituzione di pompa e filtro? In negozio credo molto di più del suo valore attuale. Farlo a tempo perso per hobby ?... a parte il costo puro dei ricambi e dei prodotti usati servono minimo 3 ore (smontaggio, lavaggio, sostituzione, rimontaggio, decalcificazione) non costa nulla (se non il tempo) a farsi il lavoro in casa. E' un operazione alla portata di quasi tutti (per chi ci è portato ovviamente) ma la soddisfazione personale è alle stelle.
Per finire una "recensione" gratuita, non prezzolata, inutile, personale, soggettiva, opinabile: non lo faccio mai (anzi semmai il contrario) ma stavolta devo congratularmi con il progettista, pur in presenza di alcuni margini di miglioramento.
Questo modello ha dei pregi quali: la sua semplicità tecnica, zero elettronica e la possibilità di essere completamente disassemblata per manutenzione o per una pulizia a fondo. Le equazioni sono:
Più semplice = meno componenti che si possono rompere. 
Più smontabile = componenti da sostituire più piccoli e quindi meno costosi. 
Un ciclo decalcificante ogni 250/300 caffè è d'obbligo per farla durare a lungo (ma la frequenza è fortemente condizionata dalla durezza dell'acqua di zona). Con queste macchinette del caffè è IMPERATIVO decalcificare spesso. Ma il caffè lo fa buono? dipende dalla polvere usata, testina. Alla prossima.

P.S. Renato è tornato. Ripeto: Renato è tornato.

martedì 6 marzo 2018

Porta inserti fai da te

Sto procedendo con lo smontaggio TOTALE della macchinetta del caffè De Longhi Eco310.V
In realtà dovrei solo sostituire la pompa dell'acqua e già che ci sono, sostituirò anche la guarnizione sottocoppa e perchè no anche il filtro del serbatoio. Ma dopo l'ultima pulizia a fondo (3 anni fa), noto che è ora di procedere con una rigenerazione totale, smontandola ai minimi termini, pulendo anche le parti meno accessibili e rimuovere la polvere di caffè ed il calcare che con il tempo si sono annidati ovunque. Come annoterò in seguito, ne vale la pena. Il problema che si presenta quando si decide di smontare completamente la macchina del caffè in questione... è che ci si scontra con le paranoie del produttore e con i magheggi del progettista che ha ben pensato di creare delle "trappole tecniche" atte ad impedire agli utilizzatori domestici di riparare in proprio, utilizzando i normali attrezzi che si trovano al brico center di zona (o anche ormai ai supermercati Lidl, tanto per capirci).
Per rimuovere la base, occorre svitare 4 viti "di sicurezza", del tipo W1, quelle a foro esagonale ma con un piolo centrale che richiede l'inserto a punta forata. Ma non basta. L'inserto non è certo reperibile con estrema difficoltà, basta andare da un buon ferramenta ben fornito e con l'occasione si prende il kit che contiene quasi tutti gli inserti disponibili. Conscio di ciò, il progettista frustrato in vena di dispetti pensa bene di affondare la testa della vite ad una profondità tale che non può essere raggiunta con i porta inserti "standard". Non contento, in pieno delirio vendicativo, pensa bene anche di creare un foro (l'alloggiamento della vite) di diametro inferiore rispetto al diametro dei più comuni porta inserti, così proprio non si riesce ad accedere alle viti per svitarle, tiè, così impari maledetto riparatore fai da te!! Del resto, povero "pollocliente", devi solo pensare a comprare il nuovo, buttare il vecchio o alla peggio andare dai riparatori "ufficiali" ed "autorizzati" che ti aspettano al varco, dopo essere stati costretti a frequentare costosissimi corsi di formazione dei produttori ed acquistare i loro costosissimi attrezzi esclusivi (con il miraggio di rifarsi sul primo ignaro cliente).
Scherzi a parte (ma nemmeno tanto scherzo), ci si può arrangiare diversamente... basta farsi una prolunga di diametro esterno più piccolo di un normale porta inserto a magnete... come?
Provvisoriamente, senza tante lavorazioni, si prende un tubicino di ottone, da 7mm, lo si taglia a misura e ci si infila dentro l'inserto che però ha un diametro da 7,15 e difficilmente entra dentro ad un foro interno da 5,7mm
Allora si pratica un taglio in testa al tubo, si infila l'inserto e con un martello si picchia il tubo in modo che prenda la forma esagonale e non possa far ruotare l'inserto. Fatto.
Per una soluzione sporca e frettolosa, da pochi minuti, è perfetto e la cosa che spacca proprio... è che FUNZIONA!. hack hack!

Per migliorare invece la presa e creare una prolunga porta inserti più funzionale, si può pensare a colmare i margini di miglioramento:
praticare tre tagli sottilissimi con una mola da taglio tipo Dr*mel. Ogni taglio è fatto in corrispondenza degli spigoli dell'esagono e per non sbagliare basta infilare il tubo in un dado esagonale che avrà così i 6 lati di riferimento rispetto alla mola che dovrà essere tenuta il più orizzontale (o verticale) possibile. 
Una volta inserito l'inserto campione, con un martello si adattano le 6 linguette così create alle pareti piatte dell'inserto esagonale. Per chiudere il tutto si possono stagnare (con una torcia ed un pò di stagno e flussante) le fessure, senza paura che lo stagno si attacchi all'inserto (non si attacca manco a provarci). Per sicurezza, e per irrobustire, si può anche pensare di avvolgere un sottile filo di rame non smaltato che prenderà lo stagno all'esterno e che andrà poi rifilato o smussato per diminuire il diametro esterno dell'attrezzo.
Per finire, una passata al tornio (o sulla testa di un mandrino da avvitatore) per mettere tutto in pari e lucidare l'ottone. Un bel manico ricavato da un ramo (nocciolo, ulivo, un vecchio bancale.... bastano 10/13 cm al massimo) fa il resto. Vogliamo esagerare inserendo anche un magnetino al neodimio? perchè no? Alla prossima.

P.S. la gallina ha fatto l'uovo, Ripeto: la gallina ha fatto l'uovo.

P.P.S .......,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,;;;;;;;èèèééé ecco un pò di punteggiatura e di "E" accentate in più, di scorta. Mettila un pò dove 'zzo ti pare, pensa al tuo di blog e vaffanculo e te, alla grammatica ed alle regolette da giornalista. 

P.P.P.S ...si, sono stronzo, ma avete cominciato prima voi.

Informatici peracottari

Raramente mi reco nei negozi che offrono "assistenza" informatica. Raramente mi serve assistenza in quanto sono in grado, nel 99,9% dei casi, di arrangiarmi in qualche modo. E' un lavoro, l'assistenza tecnica, che ho svolto molto tempo fa per molti anni. Nonostante sia cambiata la tecnologia, l'hardware, il software, le metodologie di approccio al problema sono rimaste più o meno le stesse. 
Si parte dal problema principale lamentato dal cliente, se ne verifica la sussistenza e si parte da zero a sperimentare causa/effetto, liberi da preconcetti indotti dai suggerimenti del cliente stesso. Tutto questo  sino a quando si individua il macro componente al quale imputare le cause del malfunzionamento. A seconda del grado di approfondimento nella diagnosi, del budget disponibile, del tempo a disposizione, del valore dell'oggetto in autopsia, si procede con lo scavare per arrivare ad individuare il minor componente da sostituire. 
Per i "tecnici" più sbrigativi, il minor componente da sostituire è ad esempio l'intero PC, reo di essere "vecchio" od obsoleto. Per altri, il livello di approfondimento può arrivare ad individuare il singolo componente elettronico o la funzione in una libreria software condivisa (o magari il parametro mal formato). E' solo un mix di costi, professionalità, passione e conoscenze che orienterà il tecnico a spingersi con il giusto compromesso verso la soluzione che più riterrà opportuna. 
Ma, a ben vedere, tutto sommato, sembra che nella stragrande maggioranza dei casi, per motivi che potremmo anche elencare, il livello di assistenza si ferma alla superficie. Si sostituisce in blocco, si fa prima, costa meno ed il cliente è soddisfatto (lo è magari perchè il cliente stesso aveva ventilato l'ipotesi di agire così). 
Giusto in questi giorni mi è attivato un netbook ultraslim, nuovissimo, del valore di poco più di cento/centocinquanta euro. Si accende, ma a causa di un errata impostazione del bios, lo schermo è nero e non c'è verso di avviarlo (maledetti smanettoni). L'assistenza tecnica del produttore nemmeno risponde alle e-mail. La documentazione tecnica è inesistente. Il "centro di assistenza autorizzato" dal produttore si rifiuta di prenderlo in carico e mi dirotta altrove. L'altrove è ben felice di prenderlo in carico in quanto, solo per diritto di chiamata, incasserà dai sessanta ai settanta euro solo per darci un occhiata senza garantire il ripristino. Un riparatore mi ha contattato al cellulare per chiedermi come procedere (e che te lo porto a fare allora?). Un altro ipotizza di dover re-installare Winzozz 10 e tutta la suite completa di Office (senza fornire dettagli sulle licenze d'uso ovviamente) e preventiva una spesa di pochissimo inferiore al valore nel netbook. Un altro ancora mi informa che è impossibile da riparare e "conviene buttarlo".
Nel giro presso vari "riparatori" di zona, provo a chiedere la disponibilità di un adattatore micro HDMI to VGA (su e-bay dai 5 ai 13 euri). Nessuno sembra averlo disponibile ma tutti si sono prodigati a promettere di procurarlo per cifre che hanno raggiunto, nel negozio del "sapiens maximo", il picco di 500 euro.
Insomma...una delusione totale che fa comprendere meglio la diffidenza che si percepisce da parte dei clienti nei confronti di tutta la categoria degli informatici.  Che dire? da informatico mi spiace ovviamente, dopo più di trent'anni di onorata carriera, constatare che le cose non sono cambiate dai tempi del PC ad 8 bit. Un pò ci si fa l'abitudine (purtroppo) e si impara a distinguersi dalla massa di "tecnici certificati" (spesso ad oggi laureati) ignoranti come il cartongesso. 
Per il netbook mi sa che dovrò arrangiarmi, come sempre, ce la posso fare. alla rpossima.

P.S. il pappagallo è rosso; l'aquila vola. ripeto:  il pappagallo è rosso; l'aquila vola.