domenica 20 settembre 2009

Autopsia di un lettore Floppy 5 1/4


Tempo di pulizia in laboratorio, con decisioni da prendere in merito all destino del ciarpame tecnologico che da tempo è in attesa di essere sezionato, ri-utilizzato, recuperato. Stavolta mi sono deciso a liberarmi di vecchia documentazione, dischetti da 5 1/4 (quelli da 8 pollici li ho già dismessi da tempo), manuali, CD inutili. So che me ne pentirò. Statisticamente, quando si butta qualcosa, il giorno dopo ci serve. Vabbè, ho bisogno di fare spazio, altrimenti non ho più posto per muovermi. In realtà non ho poi buttato molto.

Ma nel riordinare il contenuto degli scatoloni, mi cade l'occhio in alcuni lettori di floppy da 5 1/4 con due motori stepper a 5 fili da 12 volts. Come resistere? Tempo due minuti e sono già sul tavolo operatorio per la dissezione ed autopsia. Non è la prima volta che ne faccio a pezzi, ma ho il pomeriggio libero e mi mancano i miei cacciaviti in mano, giusto per distrarmi dallo sviluppo di software e firmware. E' utile anche, periodicamente, smontare qualcosa di progettato più di vent'anni fa, per verificare quanto sia cambiata la tecnologia e rendersi conto che oggi non ci sono più gli ingegneri di una volta.

Quelli si erano ingegneri, da togliesi il cappello. Dal lettore più datato, del peso di un kilo e 109 grammi, si possono recuperare alcune cose interessanti o sicuramente utili. Un led verde rettangolare, un motore stepper unipolare a 5 fili, 12 volts, barriere ad infrarossi, un darlington array a 7 elementi (ULN2003 Motorola), viti filettate da M2 a M4 testa a croce, perni, fissacavi, connettori dorati, prese di alimentazione, resistenze, induttanze, transistors ed altri componenti.

Sempre analizzando il modello più vecchio, si nota che:
Il numero di giri del dischetto (trascinato da un motore a 360RPM) viene ricavato tramite una barriera ad infrarossi e non come nei modelli più moderni con i sensori ad effetto di hall;
Il trascinamento della testina avviene tramite una fascetta metallica elastica avvolta attorno al perno del motore stepper e non come oggi tramite vite senza fine a passo lungo;

La costruzione generale è estremamente robusta, per fare fronte ad errori di lettura dovuti a vibrazioni. Si pensi che la testa del perno di trascinamento della testina, su cui è presente una vite di fissaggio della fascetta è bilanciata da una protuberanza nel lato opposto; Le dimensioni del motore stepper sono esageratamente generose, nemmeno dovesse trascinare chissà quale peso.
Tutte le viti sono bloccate con la lacca sigillante. Oggi, nei mini lettori da 3 1/2 (ormai scomparsi) non si usa più;
Nessun componente SMT nel modello più datato, presenti invece in quello più "recente";

Nella testina di lettura scrittura sono presenti due avvolgimenti su un nucleo di ferrite che incanala il campo magnetico sulla superficie del disco. Nel modello più datato, i 4 fili di alimentazione sembrano saldati a mano. Per gran parte degli integrati presenti nei PCB di controllo, non si riesce di trovare i datasheets o perlomeno occorre affinare la ricerca con gugol. Voglio provare a chiedere direttamente a motorola, toshiba e sony... giusto per rompere un pò le balle ai "cinesi" :-) e vedere cosa mi rispondono.

Il motore di trascinamento dei dischi è un pò difficile da sezionare. Le tre viti a croce hanno la testa fragile e sono fissate, sembra, col cemento. Dovrò lavorare col trapano. So che dentro ci sono dei cuscinetti di precisione e mi interessa recuperarli. Uno l'ho già recuperato i passato ed utilizzato nell'attrezzo autocostruito per il trasferimento del toner a caldo atto alla produzione dei PCB.  Gli avvolgimenti di rame...preziosissimo, li metto assieme all'altro e lo venderò appena ne ho un certo quantitativo, qualche euro in tasca per i  caffè fa sempre comodo.
Per ora basta,è tardi e sono un pò stanco. La settimana prossima non ci sarò... mi prendo una settimana di ferie con la compagna... ce le meritiamo dopo quelle di Agosto. Alla prossima.

P.S. Il mio Mojito sa di tappo. Ripeto: Il mio Mojito sa di tappo.

Nessun commento: